Tu sei qui

Rinaturalizzare il Salento: esigenza vitale per il territorio

09.10.17

Lunedì 9 ottobre alle 18,00 nel Castello baronale di Collepasso (LE), la Sezione Sud Salento di Italia Nostra, ha organizzato, in collaborazione con il Comune, una tavola rotonda dal titolo "Rinaturalizzare il Salento: esigenza vitale per il territorio"

<<Da alcuni decenni il Salento registra fattori di criticità ambientale sempre più incalzanti (inquinamento dell’aria, delle acque, dei terreni, rilevante consumo e desertificazione del suolo, aumento dei rischi idrogeologici, fitopatie diffuse, riduzione degli habitat, crescente aumento degli incendi, ecc..) che hanno messo sotto stress un territorio che delle sue peculiarità naturali e paesaggistiche dovrebbe fare il primo obiettivo per garantire una qualità della vita agli abitanti di oggi e delle generazioni future ma anche per promuovere quelle attività economiche (agricoltura e turismo) che fondano la loro essenza proprio sulle qualità ambientali del territorio>>, così afferma Marcello Seclì,  Presidente Italia Nostra -  Sezione Sud Salento

Seclì, sulla base di questa situazione, ritiene che uno degli obiettivi prioritari che il Salento dovrebbe perseguire sia quello di attuare un diffuso e articolato programma di rinaturalizzazione del territorio, con adeguati interventi di risanamento ambientale, con progetti di rinaturalizzazione delle aree costiere ed interne e con politiche agricole in cui le produzioni risultino compatibili con l’ambiente e il paesaggio.

Invita dunque a riflettere sulla necessità di predisporre un programma di interventi per il prossimo decennio, per rinaturalizzare e risanare il Salento. Programma che coinvolga tutte le istituzioni territoriali (Regione, Provincia e Comuni), le organizzazioni datoriali e professionali, l’Università e gli Istituti scolastici, il mondo della ricerca, quello finanziario e  tutte le realtà sociali.

Sono questi alcuni dei temi che saranno oggetto della Tavola rotonda inserita nell’ambito della 19°edizione di IDENTITA’ salentina promossa dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra e programmata per Lunedì 9 ottobre 2017, alle 18,00 a Collepasso presso il Castello baronale. 

All’incontro, dopo  gli interventi di saluto del Sindaco di Collepasso  Paolo Menozzi e del Presidente della Sezione Sud Salento di Italia Nostra, interverranno:

Cristian Casili – V. Presidente della Commissione Ambiente della Regione Puglia,

Paola Ernandez – Ecologa-botanica dell’Università del Salento,

Tommaso Giorgino - Agronomo paesaggista,

Piero Medagli - Botanico dell’Università del Salento,

Jacopo Ristori - Comandante del Gruppo Carabinieri forestali di Lecce.

Alla Tavola rotonda sono invitati a partecipare e a portare il loro contributo gli esponenti delle istituzioni territoriali e i rappresentanti di forze politiche, sociali ed economiche dell’intero Salento.

La mattina di lunedì, sempre negli spazi del Castello baronale, sarà dedicata alle attività didattiche con alcune classi dell’Istituto comprensivo di Collepasso che visiteranno le mostre “Il Salento visto dall’alto” e “ La vegetazione spontanea nel territorio di Collepasso”   e incontreranno la Dott.ssa Rita Accogli dell’Orto botanico dell’Università del Salento.