7.09.2017
Innovazione sociale e patrimonio immateriale, Summer School 2017
Il tema del 2017 della SUMMER SCHOOL DI ARTI PERFORMATIVE COMMUNITY CARE è "Innovazione sociale e patrimonio immateriale". Si svolge dal 1 al 7 settembre nel Salento sud-orientale, con base nella comunità di Ortelle .
La VI edizione della SUMMER SCHOOL si svolge nel Salento sud-orientale, con base nella comunità di Ortelle e attività itineranti facendo tappa a Santa Cesarea Terme, Melpignano, Muro Leccese, Lecce.
La Summer School di Arti performative e community care nasce da un’idea della cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università del Salento tenuta dal prof. Salvatore Colazzo (che è il direttore scientifico della Scuola), ed è realizzata da EspérO (Spin-off incubata dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento), la quale ha costituito una sezione dedicata allo sviluppo di comunità e all’innovazione sociale, con un progetto finalizzato che si chiama “Fabbricare Armonie”, che ha sede in Spongano (Lecce). E’ coordinata da Ada Manfreda.
La Summer School è una sette giorni di formazione e ricerca e si rivolge principalmente a docenti, ricercatori, dottori e dottorandi universitari.
Si rivolge inoltre ad operatori sociali, educatori, insegnanti, psicologi, assistenti sociali, studenti universitari di corsi di studio d’area pedagogica, psicologica o del servizio sociale, studenti dei conservatori di musica e delle accademie delle belle arti, attori.
Rappresenta il momento conclusivo di un’attività di ricerca sociale e di attivazione comunitaria che conduciamo lungo tutto l’anno sul campo presso alcune comunità salentine, facenti parte del territorio del ‘Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase’, del Capo di Leuca e della Grecìa Salentina. Per ogni edizione scegliamo un focus tematico, sotto la cui lente attraversiamo i materiali narrativi raccolti con la ricerca sul campo e li selezioniamo ai fini della progettazione dei percorsi e delle attività specifici di quella edizione.
La SUMMER SCHOOL DI ARTI PERFORMATIVE COMMUNITY CARE si svolge nel Salento profondo. Entra in contatto con le comunità dei paesi che visita, intervista testimoni e conosce elementi tipici della cultura del luogo. Approfondisce i risultati dell’attività di ricerca-formazione-intervento precedentemente realizzati, discute il modello ACL (Action community Learning) e lo sottopone a vaglio critico.
Quest'anno sotto il tema Innovazione sociale e patrimonio immateriale si affronteranno questioni quali l’impatto che la nuova configurazione del mondo del lavoro con i suoi processi di automazione ha sulle persone; chi sono i “nuovi contadini” e quali dinamiche collegano terra, sfruttamento e migrazione; in che senso le narrazioni che si sviluppano in un territorio lo performano.
Per approfondire