Galatone, rigenerazione urbana sostenibile 2017-2022
Giovedì 24 agosto alle 18,30 a Galatone, l'incontro aperto alla cittadinanza per un “NUOVO MODELLO DI URBANISTICA PARTECIPATA” per costruire insieme un progetto di rigenerazione urbana sostenibile.
L'Associazione dei comuni di Galatone e Seclì, capofila e Autorità Urbana il Comune di Galatone, ha avviato un processo progettuale condiviso per partecipare congiuntamente al Bando Pubblico per la selezione delle Aree Urbane e per l’individuazione delle Autorità in attuazione dell’asse prioritario XII – Sviluppo urbano sostenibile SUS del POR FESR – FSE 2014/2020 della Regione Puglia, con l'obiettivo di costruire una STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE (SISUS).
La Rigenerazione Urbana riguarda alcune parti della città e mira al miglioramento delle condizioni non solo urbanistiche ma anche sociali ed economiche, cercando di risolvere la carenza di spazi di aggregazione quale esigenza del territorio e potenziando la qualità dei servizi esistenti.
“Il coinvolgimento degli abitanti nei processi di Rigenerazione Urbana sostenibile deve essere il mezzo per raggiungere l’obiettivo e non la finalità. I cittadini hanno la responsabilità di partecipare” sottolinea l’Assessore alle Politiche Urbanistiche e Pianificazione Strategica del Territorio del Comune di Galatone, l’arch. Daniela Colazzo.
L’ incontro di partecipazione si terrà giovedì 24 agosto alle ore 18.30 presso il Chiostro dei Domenicani in Piazza Costadura, 1 a Galatone.
Avvieranno i lavori il Sindaco del Comune di Galatone, Flavio Filoni e il Sindaco del Comune di Seclì, Antonio Casarano.
GALATONE
RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE 2017 - 2022
“NUOVO MODELLO DI URBANISTICA PARTECIPATA”