Tu sei qui

Venerdì
21.07
fino al
22.07.2017
Puglia
Acquaviva delle Fonti

Baciami ancora – Festa e musica per la cipolla rossa

Acquaviva delle Fonti festeggia il raccolto della tipica Cipolla Rossa, il 21 e il 22 luglio. Un'occasione per richiamare le radici e la vocazione agricola della Terra di Puglia, con uno sguardo attento a uno sviluppo economico consapevole, autentico e sostenibile.

 

La cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti è il prodotto che maggiormente caratterizza la produzione locale di questo borgo della Puglia. Dal colore violaceo che si schiarisce verso l’interno fino a diventare completamente bianco, questa cipolla è famosa per la sua dolcezza e per la tipica forma appiattita. La coltivazione della cipolla rossa segue, ancora oggi, gli antichi metodi: viene seminata in settembre al tramonto e la raccolta si effettua nei mesi di luglio e agosto.

Quale momento migliore per dedicare a questo prodotto così unico una festa?

Diversi saranno i momenti collettivi pensati per questa manifestazione dal simpatico nome Baciami ancora – Festa e musica per la cipolla rossa, compresi tra il 21 e il 22 luglio.

 


 

Il 21 luglio, dalle ore 18:00, presso la Piazza Maria S.S. di Costantinopoli si terrà uno spazio a carattere informativo e di confronto su una importante tematica: “la Garanzia Partecipata”, ovvero un “marchio” dei consumatori per la cipolla e per gli altri prodotti di qualità del “cuore della Puglia.

Relatori per questo spazio saranno:

  • Arturo Casieri, Docente di Agraria Università di Bari
  • Vincenzo Verdoliva, promotore PGS Murgia e L’officina GBS
  • Venturina Caporusso Circolo Aiab Acquaviva delle Fonti

 

A seguire, la testimonianza di un produttore e di un consumatore, due elementi fondamentali della filiera dei prodotti di qualità pugliesi.

Relatori saranno:

  • Clementina Fusaro, Esperta di gastronomia e tradizioni pugliesi e Autrice della “Guida dei Cinque Sensi del Cuore della Puglia”
  • Paolo Gianfelici, Caporedattore TidPress, agenzia stampa turistica con sede a Francoforte e Roma Elena Gentile, Europarlamentare
  • Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva delle Fonti e Presidente dell’ Associazione di Comuni “Cuore della Puglia”
  • Fabrizio Baldassarre, Sindaco di Santeramo in Colle
  • Maria Pia Di Medio, Sindaco di Cassano Murge

 

Alle ore 19:00, presso la Piazza Maria S.S. di Costantinopoli, Francesco Colafemmina presenterà “Le Api e Noi”, elaborato che, come scrive Giuseppe Morosin nella prefazione allo stesso, regala una prospettiva inedita sull’ape “come soggetto di conservazione perenne della perfezione sociale nonché sale e intelligenza ecologica”.

Alle ore 20:00, presso la Piazza Maria S.S. di Costantinopoli, lo chef Antonio Bufi, del ristorante “Le Giare” di Bari che, durante il breve show cooking “Le mie radici sono su di me”, presenterà dei piatti composti da cipolla e sponsale.

In serata il gruppo “Beddu ci Balla” di San Michele Salentino (BR), si esibirà in una serie di canti popolari e di pizzica; dalle ore 21:00, presso la Piazza dei Martiri del 1799, avrà luogo il Distorsioni Sonore Festival; con Tetamona (Reggae, Electro dub) e Bowa (Elettronica Beat)

 


 

Il 22 luglio, le attività avranno inizio alle ore 18:00, presso la Piazza Maria S.S. di Costantinopoli, con un nuovo spazio di confronto e informazione, durante il quale i partecipanti potranno venire a conoscenza di utili strumenti per valorizzare la cipolla rossa, attraverso diversi percorsi di certificazione quali DE.C.O, CERTIFICAZIONE AIAB, DOC E IGP.

All’incontro interverranno:

  • Marica Posa, Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia
  • Giuseppe Baldassare, Componente commissione DE.C.O. e Associazione Italiana Sommelier
  • Nico Catalano, che parlerà del ruolo dei biodistretti
  • Patrizia Masiello dell’Aiab
  • Austacio Busto, Assessore Comune di Acquaviva delle Fonti
  • Pasquale Cotrufo, Consigliere Comunale

A seguire, per passare alla prassi diretta, verranno consegnati ai produttori di Acquaviva gli attestati De.C.o.

Alle ore 19:30, presso la Piazza Maria S.S. di Costantinopoli, si terrà l’incontro con l’attore Paolo Sassanelli, con Nicola Morisco della Gazzetta del Mezzogiorno e Dario Schepisi, musicista.

Dalle ore 21:00 presso la Piazza dei Martiri del 1799, una nuova serata con il Distorsioni Sonore Festival, con i Tallulah (Post punk) e Nidi D’arac (Electro folk).

 


 

Baciami ancora Festa e musica per la cipolla rossa-21 e 22 luglio-Acquaviva delle Fonti

 

Sia il 21, che il 22 luglio, dalle ore 17:00, si potranno comperare i prodotti tipici del territorio e degustare la Cipolla rossa di Acquaviva, grazie all’organizzazione del Consorzio di Valorizzazione e Tutela della Cipolla Rossa di Acquaviva e ancora, saranno a disposizione dei visitatori più golosi vini di Eccellenza del territorio e prodotti tipici e di agricoltura biologica e sociale.

Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito e adatti ai bambini.

 

Acquaviva delle Fonti è fra i Borghi Autentici d'Italia che partecipano al progetto "Passaborgo", iniziativa realizzata nell'ambito dell'Anno dei Borghi 2017. I visitatori che visiteranno le località aderenti a PASSABORGO otterranno un "timbro" digitale presentando il quale sarà possibile beneficiare di un'offerta di ospitalità dedicata. Collezionare i timbri darà l'opportunità di diventare Viaggiatore dell'Anno dei Borghi