Tu sei qui

Lunedì
17.07
Puglia
Patù

Patù ricorda Liborio Romano

Il borgo autentico di Patù, lunedì 17 luglio, ricorderà Liborio Romano, personaggio chiave per l'Unità d'Italia, in occasione del 150° anno dalla sua morte, nel 1867.

A Patù nacque e morì Liborio Romano che ebbe un ruolo fondamentale nel favorire il passaggio di Garibaldi a Napoli, il 7 settembre 1860 e, quindi, nell'Unità d'Italia, divenendo poi ministro e deputato del Regno d'Italia.

A centocinquanta anni esatti dalla sua morte, avvenuta il 17 luglio 1867, il borgo natio celebra questa figura storica.

 

Patù ricorda Liborio Romano_Personaggio Unità Italia_17 luglio 2017

 

Dalle ore 19,30, presso Palazzo Romano, l’Associazione Culturale “Don Liborio Romano", nata per rivalutare la figura di don Liborio attraverso lo studio della storia e delle tradizioni di Patù, del Salento e del Sud, organizza un incontro dibattito.

Momento importante sarà la presentazione del ritrovato manoscritto inedito sul personaggio, scritto da un'altra importante figura dell'epoca, Sigismondo Castromediano, che ebbe accesso al primo Parlamento italiano e molto fece per due delle questioni meridionali più urgenti, quali trasporto e agricoltura.

Modererà Giovanni Spano, Presidente dell'Associazione e parteciperanno Gabriele Abaterusso, Sindaco di Patù, il Professor Giancarlo Vallone, il Professor Maurizio Nocera.

A seguire verrà proiettato “L’ingannevole sogno di Liborio Romano”, di Giuseppe Negro.

Per informazioni: Giovanni Spano 347-1221147