16.07.2017
Monti Dauni: Vëllazëria - Festa della Fratellanza
A Casalvecchio di Puglia dal 14 al 16 luglio 2017 Vëllazëria - Festa della Fratellanza per avvicinare i cittadini alla tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico della tradizione e della cultura arbëreshë
Casalvecchio di Puglia, è uno dei 30 Comuni dei Monti Dauni impegnato nel percorso compositivo del Sistema delle Comunità Ospitali deì Monti Dauni, progetto sostenuto da MIBACT, Regione Puglia e Pugliapromozione, l'Agenzia Regionale per il Turismo in Puglia e attuato dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia.
La Festa della Fratellanza a Casalvecchio di Puglia vuole promuovere il patrimonio folcloristico e culturale del territorio focalizzandosi in particolare sulla cultura storica arbëreshë. E' una festa internazionale con musica, canti e danze popolari, convegni e che prevede anche due stage di danze tradizionali uno dell'Albania del Nord ed uno dell'Albania del Sud, ospiti e studiosi provenienti dall'Italia e dall'Albania e comunità arbëreshë della Puglia e di altre regioni italiane.
Casalvecchio di Puglia fu popolato tra il XV e il XVI secolo dagli Albanesi venuti in Italia a seguito di Giorgio Castriota Skanderber per combattere, a fianco di Ferdinando I d'Aragona contro Giovanni D'Angiò, pretendente al Regno di Napoli. Rappresenta una delle 50 comunità albanesi di antica tradizione residenti in Italia (gli arbëreshë), persone la cui forte identità etnica non deriva esclusivamente dagli usi, costumi, religione, gastronomia e cultura tramandati oralmente ma proprio dalla lingua parlata dagli arbëreshë, gelosamente conservata e tuttora utilizzata dalla comunità albanese di Casalvecchio di Puglia.
Una lingua antica, che varia da paese a paese, un dialetto tosco (toskë) di non immediata comprensione per un madrelingua albanese d'Albania; una lingua che non ha vocaboli per denominare concetti astratti e che per farlo "prende in prestito" parole della lingua italiana o utilizza perifrasi o ancora, più raramente, prestiti da grecismi o esotismi.
La Festa della Fratellanza rappresenta un intenso incontro fra comunità arbëreshë, con momenti conviviali, canti, danze e altre attività di intercambio culturale.
Si susseguiranno, nelle tre giornate di festa, diversi momenti di confronto su cultura e tradizioni arbëreshë: dai convegni, alle degustazioni di prodotti locali, all'estemporanea di pittura con artisti sia italiani che albanesi, pronti a decifrare colori, sapori, profumi, folklore e tradizione di Casalvecchio.
Momento importante sarà il tour delle Gjitonie, che includerà esposizioni e dimostrazioni sui mestieri artigiani della tradizione.
La Gjitonia Arbëreshë, il rione, è l’unità fisica luogo di trasmissione del sapere tradizionale, di incontri e di scambi di beni e prestazioni, dove viene trasmesso il patrimonio orale da una generazione all’altra.
L'oralità è la caratteristica più lampante del popolo albanese della diaspora in Italia; ecco perché i canti e le danze avranno un ruolo di primo piano tra gli eventi organizzati; quali rappresentanti del forte legame, ancora vivo, con l'Albania.
Eventi variegati, pensati per celebrare la comunità stessa; ma anche per accogliere chi vorrà conoscere una realtà così peculiare che Casalvecchio condivide con alcune comunità dell'Italia del Centro Sud.
Hanno reso possibile questa festa internazionale, le menti e le braccia di Ulderica Lucera, Raffaella Spirito, Loris Castriota Skanderbegh, la proloco arbëreshë di Casalvecchio di Puglia, le proloco di Castelnuovo della Daunia e di Casalnuovo Monterotaro, le Tallandishat të katundi e quanti altri hanno profuso il proprio tempo e le proprie energie per la buona riuscita dell'evento.
Programma Vëllazëria - Festa della Fratellanza