Tu sei qui

Camminata in Salento, focus 2 | Melpignano

06.11.15
Eccoci al secondo appuntamento in vista della Camminata in Salento: dal 17 al 24 novembre i borghi autentici salentini saranno protagonisti del viaggio a piedi che attraverserà il territorio, 80 chilometri da percorrere tra ulivi, piccoli paesi e persone da incontrare ad ogni tappa.

La camminata è organizzata dalla Compagnia dei Cammini in collaborazione con Borghi Autentici e coinvolgerà 20 guide ambientale locali, che accompagneranno i camminatori alla scoperta di un territorio virtuoso come quello del Salento, che vede molte delle sue realtà impegnate in percorsi di sviluppo di qualità incentrati sulla sostenibilità ambientale e sul benessere delle comunità locali.

Durante il suo percorso, la camminata passerà per diversi borghi autentici: Melpignano, Palmariggi, Minervino di Lecce, Castro, Tricase, Salve, Patù, Morciano di Leuca e Castrignano del Capo, per arrivare fino a Santa Maria di Leuca.

Oggi protagonista del focus sarà il borgo autentico di Melpignano, insieme al suo Sindaco e Presidente BAI, Ivan Stomeo.

"E' un'occasione importante - dice Ivan Stomeo - per Melpignano, il mio Comune, ma non solo: è un'occasione per tutto il territorio, per il borghi autentici che saranno coinvolti in questo percorso, per le loro bellezze che i partecipanti potranno conoscere e apprezzare, ma soprattutto perché avremo la possibilità di raccontare come stiamo lavorando, insieme, in rete, per uno sviluppo sostenibile, che punta davvero alla qualità. E poi mi sembra importante che questo viaggio nella nostra terra si faccia a piedi: è un modo profondo di andare alla scoperta di un luogo, che permette di fermarsi ad apprezzare quello che si vede, di parlare con gli abitanti del posto, insomma non è un tipo di viaggio che dà la possibilità di immergersi in un territorio, iniziando davvero a conoscerlo. Ringrazio la Compagnia dei Cammini per aver scelto con BAI questo percorso, noi ne siamo onorati, faremo in modo che l'accoglienza sia calorosa".
Il borgo autentico di Melpignano
Melpignano è un piccolo borgo del Salento centrale, che sorge nella storica regione della Grecìa Salentina, un'isola linguistica e culturale che comprende nove comuni del territorio in cui ancora si parla il griko, antica lingua di origine greca.

Il borgo, il cui centro storico ancora racconta la bellezza del passato, è noto soprattutto per il fatto di ospitare il Concertone che chiude il festival musicale della Notte della Taranta.

Il territorio che circonda Melpignano è ricco di uliveti e di zone adibite a pascolo, muretti a secco costruiti ancora con le tecniche di una volta e costruzioni in pietra, in particolare la famosa pietra leccese, che pregiato materiale impiegato anche oggi nell'artigianato artistico.

Ma queste tracce di un passato conservato con attenzione e cura si intrecciano a percorsi sperimentali, scelte di gestione sostenibile del territorio che puntano al futuro e all'innovazione. Esempio che incarna queste politiche è la Cooperativa di Comunità del borgo, nata nel percorso Borghi Autentici e che oggi è un esempio virtuoso di partecipazione e innovazione.

Infine, a raccontare il borgo di Melpignano, c'è la sua cucina, i sapori che da sempre caratterizzano le tavole, gusti semplici ma decisi, che richiamano la terra, ma con un'influenza mediterranea.

Scopri di più sul borgo autentico di Melpignano...

Compagni di Cammino sarà un’esperienza raccontata in diretta da seguire su facebook e blog con video, fotografie e racconti. Per conoscere il programma: compagnidicammino.wordpress.com

SCARICA LA LOCANDINA!

Qui tutte le informazioni sull'iniziativa!

 

camminata-salento-cdc