Melpignano all'Expo esempio di buone pratiche
Melpignano è da sempre impegnato nel potenziamento delle politiche ambientali, anche ai fini della rigenerazione urbana e del recupero dei sui beni culturali. Grazie al finanziamento di 1.500 euro del Ministero dell'Ambiente, nell’ambito del Programma POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007- 2013, sono stati realizzati gli efficientamenti energetici di tre edifici pubblici: la sede municipale, la scuola dell'infanzia e l'ex Convento degli Agostiniani.
Tali interventi si vanno a sommare ai già numerosi realizzati per la comunità di Melpignano, solo per citarne alcuni: efficientamento e realizzazione di un impianto geotermico presso dell'Istituto comprensivo "Oriolo e Ceccato", pubblica illuminazione telecontrollata e telegestita per ogni singolo punto luce, impianti fotovoltaici diffusi su edifici pubblici e privati anche utilizzando l'esperienza della cooperativa di comunità, incentivi nel PUG per chi utilizza tecniche costruttive in bioedilizia, lampade votive a LED e tante altre ancora.
Il Sindaco di Melpignano, Ivan Stomeo, soddisfatto del risultato ottenuto, ha dichiarato: "Bisogna saper coniugare tradizione e innovazione. Utilizzare nuove tecniche di costruzione per cercare di migliorare la qualità della vita dei cittadini che vivono una comunità. Noi a Melpignano stiamo cercando di fare questo e i primi risultati iniziano ad arrivare. Raccontare la nostra esperienza all'Expo di Milano non può che inorgoglirci; vuol dire che la strada che abbiamo intrapreso per cercare di migliorare la qualità di vita dei nostri cittadini è la strada giusta. Ringrazio l’Arch. Annalisa Malerba e tutti i nostri uffici comunali".
Scopri di più sul borgo autentico di Melpignano...