Legambiente, Associazione Borghi Autentici d'Italia, Anci e Uncem insieme a centinaia di piccoli comuni lanciano l'appello per attuare la legge 158/2017 la cosiddetta "salva borghi"
Il gusto inimitabile di una Seada appena fritta, l’odore forte del vero pecorino stagionato, la trama invitante dei fili di zucchero sui dolci tipici. Il 5 novembre scadono le iscrizioni ai percorsi formativi "La bottega dei sapori"
Al via il nostro progetto speciale per il 2019 "Luoghi della lentezza e del saper fare", la scadenza per le adesioni, fissata per il 15 novembre è stata prorogata al 10 dicembre 2018.
Approvata dal Parlamento Europeo il 2 di ottobre la Risoluzione per un'Agenda per le aree rurali, montane e remote dell'UE: grande soddisfazione per UNCEM.
Il 27 settembre Sindaci europei ed Europarlamentari si sono incontrati a Bruxelles per firmare una Dichiarazione Congiunta per chiedere l'eliminazione dell'uso di pesticidi nelle aree pubbliche.
Elenco definitivo e programmi dei Comuni partecipanti alla Giornata nazionale dei Borghi Autentici d'Italia. Una festa diffusa sul territorio nazionale sul tema Cibo e vino orgoglio di Comunità
Numerosi i Comuni siciliani incontrati a Blufi (PA) martedì 25 settembre per presentare l'Associazione Borghi Autentici e la mission espressa nel nostro Manifesto
Il 21 settembre scorso è stato il termine ultimo per la presentazione da parte dei piccoli comuni calabresi delle candidature di Progetti Integrati di valorizzazione dei borghi