Costituita a Biccari (FG) la Cooperativa di Comunità
Dopo un lungo ed articolato processo partecipativo durato circa un anno e grazie all’impulso dell’Amministrazione comunale ed al supporto tecnico dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, si è ufficialmente costituita la Cooperativa di Comunità di Biccari.
L’intento del Comitato Promotore della Cooperativa di Comunità di Biccari, è stato quello di costruire un patto intra-generazionale e complementare nelle capacità professionali e nelle esperienze lavorative al fine di valorizzare le potenzialità del territorio biccarese.
Attraverso il recupero e la gestione di beni pubblici inutilizzati o poco valorizzati, la Cooperativa ha l’obiettivo di costruire delle alleanze sul territorio e di recuperare il patrimonio dormiente, cercando di metterlo a sistema e di renderlo produttivo, sia dal punto di vista economico che sociale.
Ad oggi, la C.C.B. unisce circa 100 biccaresi, suddivisi in soci lavoratori, sovventori e utenti, raggruppando al suo interno differenti figure lavorative (liberi professionisti, operai, studenti, commercianti, pensionati…) e fasce d’età (dai 18 ai 90 anni). Una vera e propria Comunità di persone che credono nel proprio territorio e nella necessità di ridefinire insieme una nuova visione di sviluppo.
Definito anche il primo C.d.A., composto da Antonio Beatrice (36 anni, ingegnere), con la carica anche di Presidente, Magda La Trofa (33 anni, archeologa), Alessia Checchia (27 anni, operatrice turistica), Vincenzo Bello (36 anni, ingegnere), Michele Nardone (67 anni, pensionato).
Tra i compiti del primo Consiglio, quello di favorire l’ingresso di nuovi soci, di organizzare l’assemblea elettiva per la nomina di tutti gli organi sociali e soprattutto quello di avviare le prime concrete attività.
Tra i diversi progetti previsti per creare opportunità occupazionali e occasioni di crescita per il territorio, anche la gestione della parte ricettiva del Convento S. Antonio. Grazie alla Provincia dei Frati Minori di Puglia e Molise ed alla vicinanza del Ministro Provinciale fra Alessandro Mastromatteo, infatti, la C.C.B. avrà la possibilità di gestire i posti letto del Convento di Biccari e, quindi, di aumentare l’offerta ricettiva presente sul territorio. Un primo esempio concreto di quello che è possibile grazie a questo straordinario strumento di partecipazione e condivisione.
Proprio in occasione della Festa Nazionale dei Borghi Autentici, la C.C.B. oltre ad ospitare nella struttura monacale i primi visitatori e cittadini temporanei (cui sono stati forniti ulteriori servizi tra cui il transfert ed il tutoraggio nelle varie escursioni ed esperienze), ha sottoscritto un importante accordo con l’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù – AIG che ha per scopo istituzionale proprio la promozione del turismo giovanile, sportivo, sociale e scolastico.
L’AIG, che è membro ed unico rappresentante per l’Italia della International Youth Hotel Federation (Hostelling International), fornirà gratuitamente al Convento S. Antonio di Biccari gestito dalla Cooperativa di Comunità di Biccari il marchio distintivo e renderà prenotabili i posti letto presenti attraverso i propri canali. Consentirà, insomma, l’attivazione di un nuovo ed importante circuito turistico su Biccari e per Biccari.
“La partnership con AIG – spiega il presidente Antonio Beatrice – ci aiuterà a migliorare sia qualitativamente che quantitativamente l’offerta ricettiva di Biccari, consentendoci di ampliare conoscenze, opportunità e vedute”.
La Cooperativa è presente su Facebook con la pagina “Cooperativa di Comunità Biccari” ed a breve sarà attivato il sito web www.coopbiccari.it .
Per richiedere informazioni è inoltre possibile inviare una mail all’indirizzo coopbiccari@gmail.com .