Camminata in Salento, focus 3 | Palmariggi e Salento Autentico
Vi ricordiamo che la camminata - organizzata dalla Compagnia dei Cammini con la collaborazione dell'Associazione Borghi Autentici - si svolgerà dal 17 al 24 novembre, e si snoderà lungo un percorso di 80 chilometri, tra la campagna salentina e i borghi, piccoli paesi da scoprire e da cui lasciarsi stregare.
La camminata coinvolgerà 20 guide locali e attraverserà i borghi autentici di Melpignano, Palmariggi, Minervino di Lecce, Castro, Tricase, Salve, Patù, Morciano di Leuca e Castrignano del Capo, per arrivare fino a Santa Maria di Leuca.
Il borgo autentico di Palmariggi
Palmariggi è un borgo dalle origini antiche, che sorge in collina ma con il mare vicino: si trova infatti vicinissimo a Otranto e questa prossimità ha lasciato le sue tracce nella memoria storica del paese, nella quale emergono ricordi e leggende legate alla città dei martiri.Il borgo è circondato da una campagna ricca di uliveti secolari, dove si possono ammirare ancora oggi muretti a secco, menhir, chiese rupestri, frantoi ipogei e grotte con affreschi basiliani. E' un paese immerso in un paesaggio ricco, dove si coltivano olive, frumento e tabacco, anche se quest'ultima coltivazione, un tempo molto intensa, oggi sta piano piano svanendo.
Tra le mete che più attirano i visitatori, spicca il Santuario di Montevergine, ancora oggi importante meta di pellegrinaggi: il santuario fu costruito nel 1707 e, sulla collina su cui sorge, si possono ammirare i menhir, l'obelisco dedicato a Maria Santissima di Montevergine, la Via Crucis artistica e la fitta pineta che accompagna il digradare del paesaggio.
Tra i sapori che meglio raccontano l'identità del borgo, non possono mancare l'olio, il vino e il prezioso melograno.
Scopri di più a questo link...
La comunità ospitale Salento Autentico
Salento Autentico riunisce quattro Comuni salentini: Alessano, Castrignano del Capo, Morciano di Leuca e Patù.Visitare Alessano è come percorrere una suggestiva galleria, con palazzi dalle sontuose facciate rinascimentali e chiese barocche e case a corte. Il borgo si può scoprire lasciandosi trasportare dalle atmosfere antiche, in una passeggiata fra i Palazzi San Giovanni e Legari, le Chiese di S. Antonio e dei Cappuccini, l’antico insediamento rupestre di Macurano. Poco distante dal borgo, inoltre, si trovano la Marina di Novaglie e il centro di Montesardo, antico villaggio fortificato.
Castrignano del Capo sorge sulla punta meridionale della penisola salentina, con le sue località di Giuliano e Salignano, dove fanno bella mostra il Castello Feudale e la bellissima Torre. L’artigianato e i prodotti tipici della gastronomia salentina caratterizzano questo borgo, la cui notorietà è dovuta alla località di Santa Maria di Leuca.
La storia e la natura caratterizzano Morciano di Leuca, nel cui centro abitato si trova la Chiesa fortificata di S. Giovanni Elemosiniere. Degna di essere visitata è la Marina di Torre Vado, con il suo paesaggio di arenili e scogliere e con la maestosa Torre Aragonese. Degna di nota è Barbarano, sia per i fenomeni carsici che hanno preso il nome di Vore di Barbarano, che per la suggestiva Leuca Piccola, ultima tappa della Via dei Pellegrini diretti a Santa Maria di Leuca.
Infine, nella parte estrema del tacco dell’Italia sorge Patù. San Gregorio, splendida località balneare che si affaccia su un'insenatura naturale, era l’antico porto della città. Grande suggestione suscita il tempietto megalitico Centopietre, costituito da cento massi monolitici provenienti dalla città antica e utilizzati per tumulare le spoglie mortali dell’eroe cristiano Gemignano.
Scopri di più a questo link...
Compagni di Cammino sarà un’esperienza raccontata in diretta da seguire su facebook e blog con video, fotografie e racconti. Per conoscere il programma: compagnidicammino.wordpress.com
Qui tutte le informazioni sull’iniziativa!