Tu sei qui

Sabato
19.05
fino al
20.05.2018
Sardegna
Cuglieri

Il passato incontra il futuro, monumenti aperti a Cuglieri (OR)

Sabato e domenica 19 e 20 maggio 2018 Cuglieri rinnova l'appuntamento con "Monumenti Aperti" un progetto che l'Amministrazione ha fatto proprio e sostenuto con convinzione

L’edizione XXII di Monumenti aperti, intende offrire contenuti dall’alto valore grazie alla tematica in linea con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale – European Year of Cultural Heritage: “Il nostro Patrimonio Culturale. Dove il passato incontra il futuro”

Le declinazioni di questo tema nella manifestazione sono numerose e rappresentano un ottimale strumento di confronto attraverso il quale sarà possibile collegare il racconto storico-artistico dei monumenti con il valore che gli stessi hanno per la comunità di Cuglieri.

In questo terzo anno di adesione alla manifestazione Cuglieri si presenta con 17 siti che rappresentano il patrimonio religioso, artistico, culturale e paesaggistico del territorio.

I monumenti saranno aperti e visitabili gratuitamente sabato dalle 16.00 alle 21.00 e domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 21.00.

Faranno da cornice alcuni eventi speciali che prevedono una imprescindibile e profonda integrazione tra la cultura, la storia, l’arte e il sociale:

  • la mostra fotografica dell’ultimo progetto di Deidi Von Schaewen sugli alberi  sacri dell’India;
  • la mostra fotografica di Ali Nadermohamadi. Uno sguardo sulla Teheran contemporanea, da parte di uno dei suoi giovani artisti;
  • la mostra fotografica “90°anniversario 1927/2017 dell’ex Seminario Regionale” a cura del foto club Montiferru;
  • la scuola aprirà le sue porte al pubblico, i ragazzi ci accompagneranno in un viaggio attraverso il tempo in “C’era una volta la scuola”, con un'esposizione di oggetti che venivano utilizzati a scuola nel dopoguerra sino a risalire agli oggetti dei nostri giorni;
  • l’Ass. Culturale Marafè ci accompagnerà nei "luoghi della storia. A spasso tra le antiche vie di Cuglieri”. Itinerario nel centro storico della cittadina del Montiferru, alla scoperta degli antichi spazi urbani che l’hanno caratterizzata.

Domenica alle 19.00 presso il Teatro dell'ex Seminario Regionale Sail4 Parkinson e Spettacolo teatrale Marathon.

Novità assoluta in Sardegna, grazie alla bellezza e varietà  del nostro territorio, che offre le migliori possibilità, per l’attuazione del metodo Sail 4 Parkinson “che consiste nell’utilizzo della stimolazione dei sensi attraverso la natura e diverse attività, lo sport, il teatro e il lavoro riabilitativo che producono nel paziente con il Parkinson, un miglioramento dei sintomi nell’immediato e un’esperienza capace di suggerire comportamenti nuovi e positivi nella gestione delle situazioni di vita a venire”.

Una buona pratica da riprodurre e sperimentare ulteriormente nelle diverse disabilità. A cura del dott. Nicola Modugno, neurologo dello’I.R.C.C.S. Neuromed e presidente della onlus Parkinzone.

Verrà inoltre proposto un laboratorio introduttivo di tecniche teatrali e presentazione del metodo delle 5 azioni, con la regista Imogen Kusch a seguire spettacolo “marathon” di Edoardo Erba, regia di Imogen Kusch, con Silvia Mazzotta e Giorgio Santangelo della compagnia teatrale Klesidra.

II Sindaco Giovanni Panichi dà il benvenuto nel Borgo Autentico di Cuglieri

Scarica il programma della manifestazione con luoghi e orari