Tu sei qui

Sabato
26.05
fino al
27.05.2018
Sardegna
Orroli

Festa di San Nicola nel borgo di Orroli (CA)

Il Borgo Autentico di Orroli, il 26-27 maggio, festeggia San Nicola, con l’ambizione dichiarata, da parte dell’Amministrazione, di proporre un prodotto culturale integrato.

Il Borgo Autentico di Orroli, il 26-27 maggio, mette in vetrina alcuni dei suoi gioielli e lo fa nel Centro Storico del paese, grazie ai festeggiamenti in onore di San Nicola, con l’ambizione dichiarata, da parte dell’Amministrazione, di proporre un prodotto culturale integrato: beni paesaggistici e identitari, patrimonio archeologico, storico-religioso e culturale.  

La festa, che gravita tutt’attorno alla chiesa di San Nicola, incorniciata da uno scenario ambientale e storico-archeologico ben specifico, per non dire unico, è una festa che richiama le origini del paese. Sono proprio le origini del paese, infatti, ammantate di storia e leggenda, che riportano Orroli indietro di 600 anni, quando coloni provenienti da terre lontane riedificarono l’antico abitato, comprendente il nuraghe e la chiesa stessa, abbandonato circa 65 anni prima, in seguito alla peste del 1348.

San Nicola, da sempre invocato dai Sardi contro le pestilenze, fu invocato perfino dai nuovi Orrolesi, a causa di un’altra grave peste sopravvenuta e per grazia ricevuta gli avrebbero dedicato la chiesa omonima, anche se in realtà essi restaurarono un edificio di culto già esistente. In effetti, gli scavi avvenuti nella chiesa per il rifacimento del pavimento, nel 1998, attestano un impianto originario, datato fine V-inizi VI secolo.  

Nei due giorni di festa, il Centro Storico si veste a festa per accogliere pellegrini e visitatori, cosi come una volta. La chiesa di San Nicola, un piccolo santuario, grazie alle doti taumaturgiche del Santo, era molto nota anche nel passato per le abbondanti grazie ottenute dai fedeli, come attestano i numerosi ex voto.

Sono sempre solenni i festeggiamenti religiosi e quelli civili. Per le vie del Centro storico sarà possibile visitare le antiche domus e is pratzas abertas (case e cortili), allestite con i prodotti artigianali locali. Faranno vetrina anche gli antichi sapori, con degustazioni in loco. Nel percorrere le vie del Centro Storico, piccole e strette, pavimentate con lastroni d’arenaria, sembrerà di tornare indietro nel tempo, per riscoprire un piccolo mondo antico. Il Borgo non deluderà.   

Il 26 maggio alle ore 9,30, presso la biblioteca comunale “ Sa Libertadi” avrà inizio il secondo Festival  internazionale della civiltà nuragica.