Tu sei qui

Domenica
6.01
Puglia
San Giovanni Rotondo

Il Presepe di San Giovanni Rotondo e la camminata della Befana

Domenica 6 gennaio è l'ultimo giorno per visitare il Presepe in cartapesta a grandezza naturale, allestito nel chiostro comunale di San Giovanni Rotondo. La camminata della Befana inaugura poi l'anno del turismo lento

Il giorno dell'Epifania viene festeggiato a San Giovanni Rotondo con un ricco programma di attività.

S’inizia alle 8.30 con la “Camminata della Befana”,che parte dal Parco del Papa e si snoda "dalla costa per Valle Scura sino a Monte Nero". Rientrando è previso il pranzo presso Villa San Pietro (adesioni al 368.3826125).

Organizzata dall’associazione dilettantistica Polisportiva Sangiovannese, la camminata è un'iniziativa rientrante nell’anno dedicato al turismo lento per favorire nuove esperienze di viaggio, a stretto contatto con la natura e il paesaggio.

Lo Speleo Club Sperone e l’Avis cittadina organizzano "la Befana in piazza". Appuntamento alle 10.30 in piazza 28 luglio (o in località Pozzo Cavo se il meteo è negativo).

Il 6 gennaio è anche l’ultimo giorno per visitare il Presepe in cartapesta, a grandezza naturale, allestito nel chiostro comunale. Il Presepe, da tempo non più fruibile e quest'anno restaurato grazie all'interesse dell'Amministrazione comunale, è tra le opere dedicate alla Natività più belle e significative del Gargano.

«Rendere di nuovo fruibile un’opera unica nel suo genere è un modo per ricordare la grande capacità tecnica dei nostri artigiani e omaggiare il senso vero del Natale. La rappresentazione artistica della Natività, a grandezza naturale, è simbolo di un sentimento che supera l’aspetto estetico per avvicinarci all’essenza di un evento che ha segnato la storia della nostra civiltà e che si rinnova ogni anno quale messaggio di fratellanza e vicinanza tra gli uomini di buona volontà», evidenzia il sindaco Costanzo Cascavilla che continua: «Si chiude questa parentesi dedicata alle festività natalizie, vorrei ringraziare quanti si sono impegnati per organizzare eventi e manifestazioni che hanno animato piazze, strade e vicoli, anche del centro storico, con grande partecipazione di gente. Mi preme anche ringraziare tutti le associazioni di volontariato che si sono adoperate per la riuscita degli eventi e anche l’Assoalbergatori, la Confcommercio e il Duc che hanno contribuito agli allestimenti e agli addobbi natalizi.»