8.04.2017
I centri storici: fra sensibilizzazione e nuove progettualità
I centri storici: fra sensibilizzazione e nuove progettualità un incontro ospitato nel Borgo Autentico di Ripalimosani nel Palazzo Marchesale, venerdì 7 e sabato 8 aprile 2017
Tema della due giorni di incontri organizzati dall'Associazione Molistart i centri storici, la loro tutela e il loro valore culturale, architettonico e identitario che rivestono in Molise e in tutta Italia.
Sensibilizzare con lo scopo di produrre nuovi e sempre più validi strumenti di tutela e valorizzazione, evitando il crescente fenomeno di spopolamento e deturpamento che compromette la bellezza di questi luoghi con interventi sbagliati, spesso condotti in maniera arbitraria senza progettualità.
Temi fondamentali per i nostri borghi che affrontiamo quotidianamente e che vengono enucleati nel nostro Manifesto dei Borghi Autentici in particolare nel capitolo 3°
Borghi Intelligenti... portatori di una idea di futuro
Citiamo testualmente dal Manifesto dei Borghi Autentici
<<L’urbanistica dovrà tornare ad assumere un ruolo centrale nella politica nazionale così come nel governo dell’economia e della società; a questo deve corrispondere un insieme coordinato di azioni per incrementare le risorse finalizzate al cambiamento delle condizioni urbane, in primo luogo: abitazioni sociali, mobilità, reti tecnologiche, difesa del suolo e conservazione del paesaggio e dei potenziali di biodiversità locale. Nell’affrontare il tema del recupero e della valorizzazione urbanistica, economica ed ambientale dei Borghi, quindi, è necessario confrontarsi con le grandi questioni della trasformazione sostenibile del territorio in una logica che sia in grado di contemperare i principi di autonomia locale e di sussidiarietà. In questa direzione, numerose sono le Amministrazioni già impegnate a mettere a punto nuove regole e strumenti con cui definire la scala territoriale, di rango sovracomunale, che risulti anche la più adeguata ed idonea ad affrontare e risolvere in maniera efficace i problemi. Puntare alla “pianificazione” d’area vasta, infine, significa condurre un’attività continua, costante e sistematica, che esprima, nel tempo, una visione d’insieme, prospettica, sufficientemente distaccata dalla contingenza delle trasformazioni e dalle pressioni che spesso sono a queste connesse>>.
All’incontro prenderanno parte esponenti del mondo accademico, amministrazioni ed enti che hanno saputo portare avanti iniziative di valore creando un sistema economico in grado di dare nuova vita a questi luoghi. Aziende innovative che propongono prodotti per un’edilizia sostenibile e a impatto zero saranno presenti all'iniziativa. In questa occasione, saranno discusse tesi di laurea di architetti che hanno lavorato sul tema della valorizzazione e del restauro dei centri storici molisani.
Nel programma che vede la partecipazione del Sindaco di Ripalimosani e del Sindaco di Castel del Giudice, Delegato regionale del Molise dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, anche workshop per ragazzi delle scuole medie con l’obiettivo di faer riscoprire i luoghi in cui si vive e sensibilizzarli al tema della tutela del proprio spazio urbano.