Tu sei qui

Il piccolo borgo medievale di Bassiano, in provincia di Latina, è uno tra i più alti dei Monti Lepini, a 562 metri sul livello del mare. Il paese presenta una struttura a spirale con imponenti mura castellane del XIII secolo, nove torrioni e tre porte di accesso.

Il Borgo di Bassiano

Bassiano è conosciuto ai più per quattro particolarità: le mura e le Case torri del borgo storico, l'aver dato i natali nel 1449 ad Aldo Manuzio, tipografo, editore e umanista, al quale è dedicato il Museo delle Scritture;  il prosciutto crudo di Bassiano e altre tipicità, anche quelle spontanee quali funghi e tartufi;  la natura rigogliosa e silenziosa nella quale è immerso il borgo, che può essere fruita attraverso numerosi percorsi e sentieri due dei quali raggiungono il Santuario del Crocifisso e il Santuario della Trinità. Nel Santuario del Crocifisso, oltre a un prezioso crocifisso in legno si possono ammirare, nella grotta annessa, dei meravigliosi affreschi del 1400 e del 1500.

Aldo Manuzio è stato l'inventore dei nuovi caratteri a stampa (come il corsivo,  l'apostrofo e l'accento) e dei libri tascabili (o comunque trasportabili), fu tipografo a Venezia ed editore (Edizioni Aldine).

<<Se si mangiassero più libri sicuramente ci sarebbero meno guerre>>

questa frase campeggia nei suoi libri !

Il Museo a lui dedicato, nello storico palazzo cinquecentesco dei Caetani (che ingloba al suo interno alcune case e botteghe artigiane dell'epoca), propone un percorso nella storia della scrittura , dai graffiti di un antico carcere alle moderne forme di comunicazione, è un luogo di ricerca e studio e di valorizzazione della cultura locale. Conserva preziose opere Aldine ospita la copia delle macchine che lui utilizzava nella sua stamperia a Venezia, ma anche una mostra di macchine da scrivere.

 

 

COLLEGAMENTI utili:

Museo Aldo Manuzio

Pro loco Bassiano

 

Da gustare

Dicevamo, oltre al soave prosciutto di Bassiano, grazie ad una economia agricola ancora presente e imprenditoriale, ad ambienti quasi incontaminati, alla ricchezza di sorgenti qui troviamo saporiti formaggi, carni e svariati salumi,  dell'ottimo pane, funghi, tartufi, olive e succulente pietanze della tradizione lepina.