Tu sei qui

Giovedì
22.06
Basilicata
Satriano di Lucania

Pepem Fabuleum Borgo Autentico Satriano di Lucania

Pepem Fabuleum, un'installazione permanente nel Borgo Autentico Satriano di Lucania, svela i segreti del peperoncino e il suo uso nella cucina Lucana.

"Pepem Fabuleum” è un’ installazione permanente dedicata al mondo del peperoncino, realizzata nel Borgo Autentico di Satriano di Lucania.

La sede dell'installazione  "Pepem Fabuleum” sorge nel centro storico. Inaugurata a ottobre 2015 rappresenta uno “spazio  unico” che vuole accogliere e trattenere chiunque si senta stimolato ed incuriosito dalla spezia e dal suo infinito universo. L’allestimento nasce nel cuore antico del paese, Comune che ospita l’unica Delegazione Accademica regionale del peperoncino, e racchiude i vari aspetti della spezia più diffusa ed utilizzata al mondo.

Pepem Fabuleum si sviluppa su due livelli e due diverse ambientazioni, al piano superiore c'è uno spazio caloroso molto conviviale dove è possibile ammirare gli “scatti piccanti” di Donato Fusco, e al piano terra, un ambiente multimediale con proiezioni a dimensioni reali e pannelli illustrativi ad effetti speciali. Un percorso tra arte, cinema, musica, curiosità e simbolismi vari.

L’associazione Delegazione Accademica dell’Appennino Lucano, presieduta dal Professore Ettore Bove, divulga “la cultura” del peperoncino piccante in tutte le sue più svariate sfaccettature, dalla sua presenza nel cinema alla sua rappresentazione su tele di pittori di fama mondiale, dalla musica ai suoi simbolismi e leggende.

Afferma Michele Miglionico il Vice Presidente "il peperoncino piccante è diventato di fatto "l’ingrediente" indispensabile dell’offerta “turistica-culturale” di Satriano di Lucania, tanto da poter già contare migliaia di visitatori che in questi che anni hanno voluto visitare ed ammirare il Pepem Fabuleum..

Nel mese di maggio è partita la bella “stagione piccante” e l’associazione sta organizzando varie attività per i visitatori curiosi di conoscere un po’ di più il mondo del peperoncino.I volontari dell’associazione mettono infatti a disposizione il loro tempo per aprire le porte del PEPEM ed ospitare i tanti curiosi che vogliono scoprire ed “assaporare” l’amaro della spezia più utilizzata al mondo.