Martano (Le): incontro con il filosofo Serge Latouche
Il Borgo Autentico della Grecia Salentina, ospiterà un incontro con il filosofo francese incentrato sul tema "Economia della decrescita per la tutela dei beni comuni". Confronto su "Verso il Parco Salento"
Mercoledì 7 febbraio Martano, Borgo Autentico della Grecia Salentina, ospiterà un incontro con il filosofo Serge Latouche. L’evento, in programma alle 18 presso la Sala Convegni di Piazza Caduti svilupperà il tema “Economia della decrescita per la tutela dei beni comuni”.
La serata inizierà con i saluti istitizionali del sindaco del Comune di Martano, Fabio Tarantino e l'introduzione di Sergio Starace del Forum Ambiente di Lecce. Insieme al filosofo ed economista francese, interverranno Elsa Valeria Mignone, procuratrice aggiunta del Tribunale di Lecce; Nicola Grasso, docente universitario e l'avv. Donato Saracino per un confronto corale di un nuovo modello di sviluppo del territorio nell'ottica della costruzione di un unico Parco Salento a tutela e salvaguardia del nostro ambiente.
La teoria della decrescita di Serge Latouche si pone l’obiettivo di evidenziare le fallacie del sistema capitalistico vigente e propone un’alternativa concreta di sviluppo e una risposta all’esigenza di cambiamento invocata dalla Terra. Rivalutare, ridefinire, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare, riciclare per un circolo virtuoso di decrescita serena, conviviale e sostenibile. Dal globale al locale, la decrescita è un’alternativa economica, filosofica e politica da realizzare concretamente e in maniera autonoma e diversificata nelle molteplici realtà territoriali.
Latouche è un economista e filosofo francese. Professore emerito in Scienze economiche all’Università di Paris-Sud (Orsay) e all’Institut d'études du devoloppement économique et social (IEDES) di Parigi è tra gli animatori de “La Revue du Mauss”. Tra i suoi libri sono tradotti in italiano per Bollati Boringhieri: L’occidentalizzazione del mondo (1992), Il pianeta dei naufraghi (1993), La megamacchina (1995), L’altra Africa. Tra dono e mercato (1997), La sfida di Minerva (2000) Giustizia senza limiti (2003) Il ritorno dell’etnocentrismo (2003), Come sopravvivere allo sviluppo (2005), Breve trattato sulla decrescita serena (2008), L’invenzione dell’economia (2010), Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita (2011), Per un’abbondanza frugale. Malintesi e controversie sulla decrescita (2012). Per Feltrinelli: La scommessa della decrescita (2007).