Pescopennataro (IS) Borgo Autentico Certificato
Martedì 22 gennaio la consegna del marchio Borgo Autentico Certificato al Comune di Pescopennataro (IS). Un percorso di consolidamento delle politiche ambientali sinora realizzate dall'Amministrazione e dai cittadini
Pescopennataro è un comune di 285 abitanti in Provincia di Isernia, che si erge su due speroni di roccia a circa 1190 m sul livello del mare, nella parte Nord del Molise al confine con l’Abruzzo. Il Paese è immerso nel verde, nel cosiddetto “Altissimo Molise”. Gode di una posizione panoramica invidiabile, dalla quale si può scorgere la vallata del Sangro e, in condizioni di cielo limpido, il mare Adriatico. Pescopennataro è definito (e lo si legge anche quando ci si arriva) il paese della pietra e il paese degli abeti. Nel piccolo borgo vi sono stati e vi sono dei maestri scalpellini di notevole maestria e nei dintorni vi sono dei boschi di Abeti Bianchi (specie oramai rara in tutto l’Appenino Italiano), ma anche di abete rosso, faggio e cerro.
Il Comune di Pescopennataro ha aderito all’Associazione Borghi Autentici il 27 aprile 2012 . Con l’adesione a Borghi Autentici d’Italia, Pescopennataro ha condiviso e fatto proprio il Manifesto dell’Associazione, incentrato sul concetto di “Comunità sostenibili e responsabili”, e che pone al centro della propria riflessione una strategia di sviluppo economico e sociale per i piccoli e medi Comuni che parta dal “capitale territoriale“ presente in questi territori: il capitale naturale, culturale e cognitivo; il capitale sociale e relazionale della popolazione locale e dei potenziali residenti; i sistemi produttivi locali.
L’amministrazione di Pescopennataro, al suo terzo mandato, si è impegnata in modo significativo ad attuare strategie ed iniziative per consolidare e promuovere progressivamente la qualità e la sostenibilità dell'ambiente urbano e del territorio, adottando, nel contempo, politiche per migliorare costantemente la qualità di vita dei propri cittadini e la fruizione turistica sostenibile. In questa direzione va la costante attenzione al miglioramento materiale e immateriale del contesto locale, allo scopo di rendere il borgo un luogo sempre più attraente per chi vi abita ma anche per chi, per ragioni di turismovi risiede anche temporaneamente.
In quest’ottica l’adesione al Progetto “Borgo Autentico Certificato” è un ulteriore impegno dell’Amministrazione Comunale a proseguire il proprio percorso sui temi della sostenibilità ambientale, economica, sociale del territorio. L’obiettivo è stato quello di definire una strategia di sviluppo locale che guardi alla sostenibilità, allo sviluppo turistico ed all’inclusione sociale come obiettivi di lungo periodo; come leva per permettere alle nuove generazioni di riappropriarsi della propria comunità; come stimolo ai residenti nel contribuire allo sviluppo del proprio borgo.
Martedì 22 gennaio 2019 l'Amministrazione comunale e la Cittadinanza riceveranno, da parte del Vice Segretario nazionale Antonio Cardelli, il certificato e le targhe Borgo Autentico Certificato.