24.04.2016
Sagra de S’Antunna
Nei giorni 22-23-24 aprile a Norbello (Or) si svolgerà la 11^ edizione della Sagra de S’Antunna, il fungo tipico della zona, gustoso e versatile tanto da adattarsi a tante preparazioni gastronomiche.
Un programma ricco che ruota intorno non soltanto all’enogastronomia ma anche alla cultura e allo sport, componenti fondamentali del borgo autentico di Norbello.
Il buon cibo accompagnato da un bicchiere di vino locale saranno presenti in entrambe le giornate della sagra; il sabato dal primo pomeriggio si terrà la Rassegna di Vini Norbellesi, valutati da una giuria composta da membri dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), seguita dallo street food a base di antunna, proposto da quattro chef della cucina regionale sarda (Roberto Serra del ristorante Su Carduleu – Abbasanta; Pier Luigi Fais del ristorante Framento – Cagliari; Riccardo Porceddu dell’Antica Dimora del Gruccione – Santulussurgiu; William Sanna del ristorante Valparaiso – Ghilarza). La degustazione di pietanze con antunnacontinuerà la domenica sia per pranzo che nel corso della serata con piatti proposti dalla Pro Loco locale.
Spazio anche allo sport con la gara podistica “Staffetta de s’Antunna” in programma per la domenica mattina e che si snoderà nel centro storico del paese.
Infine in occasione della sagra verranno inaugurate due mostre permanenti strettamente legate al territorio: la prima dal titolo “Ci fu un tempo” è la raccolta dei modellini di nuraghe realizzati dall’artista locale Ignazio Mele che da venerdì 22 aprile in poi potranno essere ammirati presso la Casa Marceddu (Via Vittorio Emanuele) grazie alla gestione della Cooperativa Paleotur; la seconda, “Il Borgo di Norghiddo”, ospitata in Sa Omo‘e su Forru (Piazza del Monumento), è la riproduzione in miniatura della Norbello Norghiddodi un tempo, con le varie botteghe artigianali, case padronali e non, e altri dettagli tipici del paese. L’opera è stata realizzata da tre hobbiste norbellesi, Rosanna Careddu, Rosanna Chessa e Itria Cannas.
Completano il programma della sagra la sfilata di maschere tradizionali sarde, musica folkloristica e italiana e tour guidati nei principali monumenti del paese (informazioni presso lo stand di promozione del territorio).
Clicca sull’immagine per scaricare la locandina…