Viaggio enogastronomico: protagonista il salame
Il borgo autentico di Sutrio (Ud) si prepara per "Fums, profums, salums", un viaggio enogastronomico alla scoperta della tradizione norcina della Carnia, tra passato e presente.
La seconda domenica di marzo sarà dedicata interamente a questo grande protagonista della tavola, il salame, che verrà raccontato e degustato in un percorso di cinque tappe in altrettanti corti del borgo. Parteciperanno una decina di produttori locali che offriranno le loro specialità; ci sarà una zona adibita alla dimostrazione dei lavori di norcineria e i ristoranti, le enoteche e le osterie saranno aperti e pronti ad accogliere i visitatori che vorranno assaggiare i piatti tipici a base di salame e non solo.
Buon vino e buona musica accompagneranno le tappe della giornata!
Il percorso di degustazione sarà a disposizione dei visitatori dalle 10.00 alle 18.00 e attraverserà i vicoli e le stradine del borgo, per soffermarsi nei locali e nelle corti, dove, oltre ai sapori tipici, produttori, operatori del settore e abitanti del borgo racconteranno storie, tradizioni e leggende sulla artigianale lavorazione del maiale.
La storia del salumi in Carnia
L’attività salumiera in Carnia è sempre stata familiare e ha sentito l’influsso della vicina Austria. La varietà dei salumi era dovuta alle caratteristiche fisiche del luogo: l’isolamento per le vie di comunicazione disagevoli e lo stesso carattere della gente chiuso e diffidente, hanno fatto sì che quasi ogni paese avesse la sua caratteristica nel preparare i salumi o addirittura salumi unici, tipici del posto. Questa “artigianalità” è stata anche un grosso limite per i prodotti carnici. Caratteristica costante di questi salumi è l’affumicatura fatta allo scopo di favorirne stagionatura e conservazione. Precursori furono i Celti i quali, non conoscendo il sale, avevano acquisito la capacità di conservare i prodotti attraverso l’utilizzo di erbe aromatiche e fumo. Diverso è il modo di affumicare da zona a zona, ognuno ha i suoi tempi, legni e luoghi particolari di affumicatura. Questi “tesori di famiglia” vengono custoditi gelosamente di generazione in generazione.