Tu sei qui

Sabato
5.09
fino al
6.09.2020
Liguria
Sestri Levante

53° Premio Hans Christian Andersen

In occasione della premiazione del 53° Premio Hans Christian Andersen, a Sestri Levante (GE) arrivano le "Giornate dell'Andersen"

In occasione del 53° Premio “Hans Christian Andersen – Baia delle Favole”, sabato 5  e domenica 6 settembre 2020 il Borgo Autentico di Sestri Levante (GE) ospiterà le Giornate dell’Andersen, due giorni di eventi per grandi e piccini, dedicati a Gianni Rodari per il centenario della sua nascita e anticipati da alcuni eventi collaterali. Non sarà il Festival, la cui programmazione nella sua forma completa è rimandata al 2021, ma sarà un momento di festa per Sesti Levante che, nel rispetto delle esigenze di questo particolarissimo momento storico, mantiene la promessa di una delle più amate e attese manifestazioni “tout publique” della Liguria. Un’occasione speciale in cui si alterneranno laboratori e spettacoli per bambini e famiglie, artisti di strada, la cerimonia di consegna del Premio e alcuni appuntamenti di narrazione orale, con uno sguardo sul mondo e sul nostro tempo e la magia e l’incanto che l’arte e la cultura portano nelle vite di tutti.

Le serate vedranno in scena, nella Baia del Silenzio, Teresa Mannino, in un reading inedito ispirato a Rodari e alle fiabe, condito dalla consueta acutezza dell’attrice siciliana che toccherà anche temi legati all’ambiente, Giobbe Covatta in una spassosa riscrittura della Divina Commedia che tocca il delicatissimo tema dei diritti dei bambini, e per la musica due eccellenze genovesi ai Ruderi di Santa Caterina Eugenia Post Meridien, la band che propone psichedelia, rock, soul, pop alternativo e una scrittura raffinata, e il chitarrista Marco Tindiglia con Masa Kamaguchi, contrabbassista giapponese tra i più richiesti a livello europeo in un concerto tra tradizione e sperimentazione, tra il jazz più noto e i suoni inediti di progetti recenti. Inoltre, la presenza di Medici Senza Frontiere, con Enrico Lo Verso, e la campagna UnitiSenzaFrontiere, per una riflessione sulle Realtà del Mondo che dal 2006 è un appuntamento fisso della manifestazione. I concerti e alcuni momenti delle due serate saranno anche trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Andersen Festival e Premio e del Comune di Sestri Levante.  La Cerimonia di Premiazione del 53° Premio Hans Christian Andersen – Baia delle Favole, il concorso letterario per la fiaba inedita che si tiene a Sestri Levante dal 1967, si terrà sabato 5 settembre, alle 17.00 nella Sala Agave del Convento dell’Annunziata, con la presenza di Lidia Ravera, Presidente della Giuria del Premio, della sindaca Valentina Ghio, degli altri giurati e di Enrico Lo Verso, vicino a Medici Senza Frontiere, charity partner della manifestazione.

IL PROGRAMMA

A riempire le Giornate dell’Andersen saranno artisti nazionali e realtà del territorio con mostre, laboratori per bambini, incontri e spettacoli tutti gratuiti (con prenotazione obbligatoria per rispetto delle norme anti-Covid). Oltre agli ospiti delle serate, ad alternarsi tra la Baia del Silenzio, l’Arena Conchiglia, il Convento dell’Annunziata, i Ruderi di Santa Caterina, Palazzo Fascie-Rossi e le strade della città ci saranno anche gli artisti di strada Girovago e Rondella in una nuova versione en plein air dei Teatri Mobili e l’artista danese Karl Stets con Cuerdo, il teatro per bambini, le narrazioni di fiabe e letture, la mostra bibliografica su Rodari e quella con i disegni dei bambini sulla Sirenetta, gli incontri con scrittori e MSF e molti laboratori a cui i bambini, dai 18 mesi ai 14 anni, potranno partecipare: sulla fiaba, sulla fotografia, sul circo, sull’illustrazione, sulle emozioni, sui personaggi di fantasia. Tra questi, anche MSF con laboratori ludici sulle tematiche umanitarie. Tutti gli appuntamenti delle Giornate dell’Andersen sono gratuiti ma, per una corretta gestione degli spazi in rispetto dell’attuale emergenza sanitaria, è obbligatoria la prenotazione e i posti sono limitati. Le prenotazioni potranno essere fatte sulla piattaforma Eventbrite a partire da lunedì 31 agosto tramite il link facilmente raggiungibile sul sito andersensestri.it. in questi spazi il programma completo della manifestazione.

Di seguto, infine, alcune delle dichiarazioni ufficiali rilasciate dai promotori e dagli organizzatori della rassegna. 

Valentina Ghio, Sindaca di Sestri Levante: "L’Andersen è l'evento che più di altri caratterizza Sestri Levante: oltre cinquant’anni di Premio e oltre vent’anni di Festival lo hanno reso un appuntamento sempre più atteso, partecipato e amato. Un appuntamento che, nonostante le difficoltà di quest’anno, abbiamo voluto rispettare, anche se in forma ridotta, con un programma sempre di alta qualità, capace di valorizzare e unire i luoghi più belli della nostra città all’arte, alla cultura e alla magia delle fiabe. Abbiamo dato spazio alle migliori realtà del territorio e ospiteremo artisti di grande prestigio come Teresa Mannino, che ci accompagnerà proprio nel mondo delle fiabe, tra cui Gianni Rodari a cui è dedicata la manifestazione, Giobbe Covatta, che con la sua Divina Commediola saprà farci sorridere e riflettere sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, fino a due appuntamenti musicali di pregio con artisti genovesi: la band Eugenia Post Meridien e il chitarrista Marco Tindiglia, con due concerti di musica d’avanguardia e di jazz contemporaneo, entrambi trasmessi in streaming per consentire di partecipare anche a chi non potrà essere presente. A questi artisti si uniscono quelli di strada, che incanteranno i bimbi nelle strade di Sestri Levante, mostre, spettacoli per i più piccini, letture di fiabe, laboratori di illustrazione, di canto, di fotografia, di circo, di narrazione, di emotività, di solidarietà. Tutti potranno scoprire o ritrovare l’incanto della nostra Baia del Silenzio o dei Ruderi di Santa Caterina, girare per il Convento dell’Annunziata o godersi un evento all’Arena Conchiglia, camminare per le stanze di Palazzo Fascie-Rossi o per le strade e le piazze della città dei due mari. Saranno giornate vive e vissute, e sarà il nostro modo di augurare ai bambini e ai ragazzi un ritorno a una vita normale, a scuola, di nuovo insieme, capaci ancora di meravigliarsi". 

Maria Elisa Bixio, Assessore alla Cultura di Sestri Levante: "Ci sono giorni, a Sestri Levante, in cui tutto sembra possibile. Giorni in cui lo sciabordio delle onde diventa parola e il fianco della collina respira dolcemente, come un animale addormentato. Questo è il potere del premio H.C. Andersen – Baia delle Favole, che da 53 anni colora le nostre strade della meraviglia che intravediamo negli sguardi dei nostri bambini, grazie al potere immaginifico delle fiabe, protagoniste indiscusse dell’evento più famoso della città dei due mari. Nonostante il difficile periodo che stiamo vivendo, abbiamo ricevuto oltre 500 opere, di cui 100 a firma di scrittori professionisti, la nuova categoria inserita quest’anno. Sono state valutate anche 13 graphic novel, 300 fiabe per la sezione adulti e 7 in lingua straniera provenienti da Belgio, Inghilterra, Russia. Questa viva partecipazione ci ricorda il valore sempreverde di cui le fiabe sono ambasciatrici, compagne dell’umanità fin dagli albori e insegnanti di vita. Vorrei rivolgere un ringraziamento particolare ai docenti ed esperti degli Andersenlab, i laboratori che il Comune offre alle classi materne e primarie di Sestri Levante, che hanno continuato con impegno e disponibilità grazie alla didattica a distanza e le video lezioni con cui i bambini hanno potuto portare a termine il lavoro iniziato in classe. Infine, è doveroso ringraziare la direzione artistica, la struttura comunale, Mediaterraneo Servizi e tutti coloro che, nel corso di più di 50 anni hanno lavorato e lavorano alla realizzazione del Premio, il cui prestigio è stato riconosciuto a livello internazionale. Ricordo infatti che Sestri Levante è stata insignita del prestigioso Hans Christian Andersen Award, il riconoscimento danese dedicato agli eventi che si distinguono per la loro qualità e per l’opera di promozione del celebre scrittore". 

Lidia Ravera, Presidente della Giuria del Premio Andersen: "In questo mondo inquinato dalla misteriosa stregoneria del contagio, ci sentiamo tutti fragili, vulnerabili e impotenti come bambini molto piccoli. Come i bambini abbiamo bisogno di dominare la paura, di alimentare la speranza, di esercitare la fantasia. Un compito che, quando la vita è appena incominciata, viene svolto attraverso il racconto e la lettura delle fiabe. Ne ho sfogliate oltre 500 per il Premio Andersen, in tutte c’era qualcosa di bello, qualcosa di buffo e qualcosa di utile. È stato un lavoro felice". 

Ilaria Cavo, Assessore alla Cultura Regione Liguria: "Il Festival e il Premio Andersen sono grandi eventi culturali del nostro territorio: quest'anno, in attesa di tornare alla forma completa della manifestazione, Regione Liguria guarda con soddisfazione la decisione di dedicare due giornate di settembre al premio e rinnova il suo sostegno con maggiore convinzione, perché è soprattutto in circostanze come quelle che stiamo vivendo che è importante preservare la forza e l'incanto della narrazione, e perché la letteratura per l'infanzia ha trovato ormai dai più di mezzo secolo una "casa" italiana a Sestri Levante, una tradizione che non deve essere interrotta. Per una volta i bambini e i ragazzi saranno i protagonisti nella Baia del Silenzio non alla fine, ma quasi all'inizio di un anno scolastico, e non un anno scolastico come tutti gli altri: un modo particolarmente bello e "magico" per ritrovarsi, per riprendere l'avventura della scuola con il migliore augurio per tutti".

Marcello Massucco, Amministratore Unico Mediterraneo: "L’estate 2020 è stata densa di nuove sfide per Mediaterraneo: dalla gestione degli accessi in Baia del Silenzio all’organizzazione di matrimoni e congressi in tempo di Covid19, abbiamo dovuto immaginare nuove modalità e nuovi spazi per fare le cose. Così sarà anche per le Giornate dell’Andersen, un evento in larga parte innovativo e diverso dal solito. Occorrerà coordinare diverse aree, tutte su prenotazione e con accessi limitati; gestiremo dirette streaming – anche attraverso riprese dal drone – che consentiranno di partecipare agli eventi anche a chi non potrà esserci; allestiremo nuove location per consentire una migliore fruibilità degli spettacoli con il distanziamento fisico. Non era scontato – nell’attuale emergenza sanitaria – riuscire a realizzare una manifestazione storicamente incentrata sull’interazione tra artisti e pubblico, ma abbiamo potuto contare sul coinvolgimento e sull’impegno di tutti i dipendenti della società comunale, a cui va un doveroso grazie per la consueta dedizione nel cercare soluzioni possibili capaci di coniugare divertimento e sicurezza".

Leonardo Pischedda, Artificio 23 e Direttore Artistico Andersen Festival: "Il 2020 è un anno che passerà alla Storia per la criticità data dalla pandemia e resterà nella “storia” più piccola delle nostre vite per essere il primo anno, dopo 22 edizioni, in cui non rispetteremo il consueto appuntamento con Andersen Festival, che verrà rimandato al 2021 nella sua forma completa. Abbiamo pensato comunque di proporre una formula ridotta, non il festival, che potesse contenerne alcune delle caratteristiche principali: le Giornate dell'Andersen, durante le quali ricominceremo a trasformare le piazze e i monumenti in un palcoscenico all’aperto, ad aprire una finestra sulle scoperte e una riflessione sulle nuove tendenze del circo contemporaneo, sulla letteratura per l’infanzia, sulla narrazione e in generale sull’arte e la cultura e su quanto siano valori fondanti dell’esistenza di tutti. Le due Giornate dell'Andersen del 5 e del 6 settembre saranno un’occasione per riassaporare, da vicino ma nel rispetto della distanza, il gusto della contemporaneità e la multidisciplinarietà delle arti performative in un territorio bellissimo e difficile come quello della Liguria. Vi aspettiamo: dal vivo!"

“In 14 anni di esperienza sul campo con MSF, poche volte ho visto una concentrazione di problemi sanitari e umanitari, come in Repubblica Centrafricana. Un paese esteso come la Francia, con una popolazione di soli 4 milioni di abitanti, un quarto sono rifugiati interni in fuga da continue violenze legate a un conflitto interno e con uno dei più alti tassi di mortalità femminile al mondo. Non è un caso che sia il paese dove MSF impegna più risorse in rapporto alla popolazione beneficiaria” ha infine dichiarato Azaad Alessandro Alocco, capo missione di MSF in Repubblica Centrafricana dove ha lavorato per più di un anno. Questo impegno medico umanitario per Medici Senza Frontiere (MSF) resta uguale in ogni parte del mondo, nonostante cambino le emergenze, gli ospedali o i pazienti. La pandemia ci ha mostrato che tutto può cambiare da un momento all’altro e che la sofferenza di una parte del mondo ci riguarda tutti. Charity partner delle Giornate dell’Andersen, MSF sarà presente all’evento anche con la nuova campagna di sensibilizzazione #UnitiSenzaFrontiere.