Tu sei qui

Domenica
4.11
fino al
28.11.2018
Piemonte
Saluzzo

Musei e Città di Saluzzo a novembre 2018

Anche per questo novembre Coopculture propone a Saluzzo un ricco programma di eventi, che spaziano da visite guidate a laboratori per famiglie. Cambiano inoltre gli orari dei musei.

Entrano in vigore gli orari invernali dei musei di Saluzzo

Dall'1 novembre cambiano gli orari dei Musei Civici di Saluzzo, non più aperti nei giorni feriali ma, fino al 6 di gennaio, soltanto la domenica e i festivi.
Nel ponte dei Santi tuttavia Castiglia e Casa Cavassa saranno aperti sia venerdì 2 sia sabato 3 novembre. In questi giorni in Castiglia è ancora possibile visitare la mostra temporanea “Vivre d’hazard” dedicata a Piero Bolla, in chiusura domenica 4.
L’orario di apertura della Castiglia, di Casa Cavassa e dell’Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica sarà dalle 10.00 alle
13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Per quanto riguarda Casa Pellico, resta in vigore l’apertura la seconda e la quarta domenica del mese e i festivi, dalle ore 14.00 alle 18.00.
Nei mesi invernali gli orari delle visite guidate sia in Castiglia sia a Casa Cavassa rimarranno invariati: si svolgeranno alle ore 11, alle 15.30 e alle 16.30.
A Casa Pellico l’ingresso prevede sempre l’accompagnamento di una guida CoopCulture.
I musei saranno chiusi soltanto a Natale e a Capodanno e nel periodo dal 7 gennaio al 28 febbraio, periodo in cui saranno possibili aperture al pubblico straordinarie programmate di anno in anno.
Gli orari di apertura al pubblico e i periodi di chiusura non precludono le visite per i gruppi che possono prenotare l’ingresso ai musei tutti i giorni e tutto l’anno.
Inoltre proseguono le attività di didattica museale con le visite animate con esperienza rivolte alle scuole, per scoprire i musei di Saluzzo.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento,1 Saluzzo, al numero verde: 800392789, con email a saluzzo@coopculture.it


Il 4 novembre si propone un laboratorio per famiglie alla mostra “Vivre d’hazard”

Domenica 4 novembre, a conclusione della mostra “Vivre d’hazard” dedicata a Piero Bolla, CoopCulture propone un laboratorio per famiglie ispirato all’installazione allestita al primo piano della manica ottocentesca in Castiglia.
La mostra, promossa dal Comune di Saluzzo, organizzata dalla Fondazione Amleto Bertoni in collaborazione con l’a.p.s. Ur/Ca Casa Laboratorio di Saluzzo con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, espone opere storiche e recenti dell’artista piemontese, dove la profondità e la complessità della sua ricerca si manifestano delineando i tratti caratteristici del suo percorso creativo.
L’iniziativa per famiglie, “Sorpresa tra le bolle”, prevede una visita guidata alla mostra e a seguire un laboratorio con la creazione di oggetti particolari
che prenderanno spunto dal linguaggio di Piero Bolla, attivando la fantasia dei partecipanti.
Il laboratorio, indirizzato ai bambini da 4 a 11 anni di età, inizierà alle 15.30, con ritrovo presso la biglietteria della Castiglia. Il costo è di 7 euro a bambinocon un adulto accompagnatore, comprensivo dell’ingresso alla mostra. Per informazioni e prenotazioni è opportuno contattare edusaluzzo@coopculture.it oppure chiamare il numero verde: 800392789.


Storia e moda nel Saluzzese

Domenica 25 novembre CoopCulture propone la visita guidata "Storia e moda nel Saluzzese", in collaborazione con l'atelier di alta moda "Bruna Couture".
La visita guidata prenderà il via dalla Castiglia; nel Museo della Civiltà Cavalleresca, che ha sede al terzo piano della manica ottocentesca della fortezza, la guida descriverà gli abiti pregiati, gli scudi e le armature delle dame e dei cavalieri raffigurati.
Il tour proseguirà a Casa Cavassa per osservare le caratteristiche della moda femminile e maschile del periodo medievale e rinascimentale.
L’iniziativa si concluderà nell'atelier di alta moda "Bruna Couture", dove la creatrice di abiti Bruna Besso Pianetto mostrerà al pubblico il suo showroom e laboratorio.
I partecipanti saranno coinvolti nel processo creativo della stilista, con le spiegazioni tecniche e un’esperienza diretta che porterà alla realizzazione di un piccolo ricordo da portare con sé.
Il ritrovo è presso la biglietteria della Castiglia, alle ore 15.00. Il costo dell’iniziativa è di 5 euro a persona, gratuito per bambine e bambini fino a 12 anni accompagnati.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento,1 Saluzzo, al numero verde: 800392789, con email a saluzzo@coopculture.it


Le letture ad alta voce per i più piccoli in biblioteca, a Saluzzo
“Un pomeriggio da favola” è l’iniziativa di letture ad alta voce indirizzate ai bambini da 0 a 6 anni che si svolge nella biblioteca civica di Saluzzo, nell’ambito del progetto Nati per Leggere Piemonte.
Gli appuntamenti del mese si svolgeranno mercoledì 14 e 28 novembre a partire dalle ore 17.15.
Il 14 novembre il titolo è: "Ma che schifezza!". Si leggeranno storie divertenti su “pipì, pupù, caccole e puzzette: storie che fanno venire voglia di ridere e... di tapparsi il naso!”.
Il 28 novembre il titolo è "Favole nell'armadio". Le letture riguarderanno vestiti e bizzarri costumi con “storie di calzini perduti, abbigliamenti improbabili e abiti che non fanno il monaco, ma neanche la principessa”.

Il progetto Nati per Leggere Piemonte è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del Programma ZeroSei.
Per informazioni: Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov” Via Volta, 39 12037 Saluzzo – tel. 0175/211451 Biblioteca Saluzzo