28.01.2018
Saluzzo (Cn), il nuovo anno inizia con tanti eventi
Il nuovo anno a Saluzzo, Borgo Autentico in provincia di Cuneo, inizia con tanti appuntamenti. La Befana regalerà ancora un momento di dolcezza, nelle prossime settimane non mancheranno visite guidate ed eventi interessanti.
Il 2018 nel Borgo Autentico di Saluzzo, in Piemonte, si apre con numerosi appuntamenti in programma nei Musei e Città di Saluzzo a cura di CoopCulture. La Befana, regalerà ancora un momento di dolcezza e, nelle prossime settimane, non mancheranno visite guidate ed eventi interessanti con un'apertura speciale per la Fitwalker.
LA BEFANA AL MUSEO
Come ogni anno le visite guidate dell’Epifania hanno un tocco di generosità per il passaggio della Befana. Nel pomeriggio del 6 gennaio, le visite guidate a partenza fissa a Casa Cavassa e in Castiglia si concluderanno con un goloso omaggio offerto dalla Cooperativa Colibrì Altromercato di Saluzzo. L’appuntamento è alla biglietteria dei due siti museali, Casa Cavassa in via San Giovanni e Castiglia in piazza Castello, alle 15.30. Il costo delle visite guidate è di 2 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it
APERTURA SPECIALE PER I FITWOLKER
Il 21 gennaio in occasione del 15° Fitwalking del Cuore l’ingresso in Castiglia sarà gratuito per i partecipanti alla manifestazione che si presenteranno con il pettorale di gara. Anche per la visita alla mostra dedicata al pittore Giulio Boetto, La Scelta di Giulio, installata al 1° piano della manica ottocentesca del castello, sono previste delle agevolazioni per i camminatori, con l’ingresso a prezzo ridotto.
In Castiglia sarà possibile prendere parte alle visite guidata a partenza fissa che si svolgeranno, come tutti i fine settimana alle 11.00 e alle 15.30, e per l'occasione, anche alle 16.30, con un percorso che conduce in zone non visitabili autonomamente, alla scoperta della storia della fortezza e del contesto territoriale. Per le visite a partenza fissa non occorre prenotare; il costo è di 2 euro a persona.
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.
ITINERARIO OTTOCENTESCO
Il 28 gennaio sarà dedicato all'itinerario ottocentesco. La visira guidata in programma a Saluzzo, con partena zalle 15 dall'Ufficio IAT in piazza Risorgimento 1, percorrerà la parte bassa della città il cui sviluppo urbanistico avvenne a partire dal XVIII in seguito al progressivo abbandono della collina a favore della base pianeggiante.
La nuova area urbana si consolidò con la creazione dei quartieri ottocenteschi e con i successivi ampliamenti nel Novecento che crearono numerosi spazi commerciali, fulcro dell’economia cittadina. Ed è proprio in una bottega, in via Volta, che si concluderà la visita. La bottega è quella equo solidale di Colibrì Altro Mercato, il cui approccio etico è volto al rispetto per le persone, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile. Si tratta di un’ulteriore occasione per conoscere il territorio da più punti di vista, al costo di 5 euro.
LETTURE PER I PIU' PICCOLI
Con il nuovo anno, proseguono anche gli appuntamenti presso della Biblioteca Civica “Sacharov” di Saluzzo con le letture ad alta voce per i più piccoli. I primi incontri si svolgeranno il 10 e il 24 gennaio con Un Pomeriggio da Favola che inizierà alle 17 con letture a tema. Mercoledì 10 gennaio "E’ arrivato l’inverno!" è il titolo dei racconti che avranno per tema la neve, il ghiaccio, il letargo e la vita degli animali del bosco nel periodo più freddo dell’anno.
Mercoledì’ 24 gennaio il tema è L’attesa e l’impazienza di quando si è piccoli (ma forse anche da grandi) che sfocia in tante domande: “Ma quando arriviamo? Quanto manca al mio compleanno? Fra quanto tempo diventerò grande? Quando nasce il mio fratellino?” Le letture ad alta voce di Un Pomeriggio da Favola sono rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni e rientrano nel progetto Nati per Leggere Piemonte, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del Programma ZeroSei Per informazioni: Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov” Via Volta, 39 12037 Saluzzo – tel. 0175/211451 Biblioteca Saluzzo.
GLI ORARI DEI MUSEI
Dopo il weekend dell’Epifania i musei di Saluzzo effettueranno nuovamente un periodo di chiusura parziale. Dall’8 gennaio al 28 febbraio saranno tutti chiusi durante la settimana con l’apertura della Castiglia il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Fino al 31 gennaio, Casa Cavassa e Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica saranno chiusi anche nei weekend mentre nel mese di febbraio apriranno alla domenica, Casa Cavassa dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 e Antico Palazzo Comunale dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Casa Pellico riaprirà il 1 marzo.
I gruppi e le scuole possono effettuare le visite ai musei e al centro storico di Saluzzo durante tutto l’anno, compresi i periodi e giorni di chiusura al pubblico, previa prenotazione all’Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, al numero verde: 800392789 o con email: saluzzo@coopculture.it. Il personale è a disposizione per fornire dettagli in merito alle numerose possibilità di visita ed eventualmente inviare sia il dossier delle visite didattiche sia il dossier di presentazione per i gruppi, entrambi scaricabili anche dal sito www.saluzzoturistica.it alla pagina “Novità”.