10.09.2017
Evò ce esù - Visioni - Incontri di confine, tra visi e parlate
La Rassegna cinematografica "Evò ce esù - Visioni - Incontri di confine, tra visi e parlate", alla sua IV^ edizione, a Martignano (LE) dall'8 al 10 Settembre 2017. Il cinema delle lingue minoritarie in Puglia presso il Parco Turistico Culturale Palmieri
A Martignano (Le), in Grecìa Salentina, l’isola linguistica del Salento, dall’8 al 10 settembre 2017, si tiene la quarta edizione della Rassegna Cinematografica "Evò ce esù - Visioni. Incontri di confine, tra visi e parlate", dedicata al cinema delle lingue minori e organizzata dal Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano (Le), con la Cooperativa sociale Open e l’Ass. Salento Griko, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Martignano.
L’evento, che si svolgerà negli spazi del Parco Turistico Culturale Palmieri a Martignano (Le), pone l'accento sul cinema delle lingue definite “minori”, con l'obiettivo di far conoscere al pubblico il dinamismo di molte realtà che si muovono nella prospettiva del riscatto e della volontà di risveglio dal torpore e dal conformismo culturale, nel tempo della globalizzazione. Un linguaggio, quello filmico, contemporaneo ed accattivante, in grado di penetrare confini linguistici e lessicali ed aprire varchi a relazioni, a contenuti emozionali e geografici rappresentativi di territori e culture diverse; uno strumento in grado di togliere via la polvere che si nutre di lingue deposte, coperte dai teli dell’abbandono o dell’indifferenza. Ma anche l’occasione per porre uno sguardo su storie e prospettive di “confine”, dove l’alterità, con le contraddizioni umane e sociali che genera, diventa occasione di riflessione sui grandi temi della contemporaneità.
La Rassegna gode del sostegno della Regione Puglia - Programma InPuglia365 Estate, ed è realizzata in partenariato con il Babel Film Festival di Cagliari, la Cineteca Sarda con la Società Umanitaria, l’Associazione Terra de Punt, Area Visuale, il Festival Documentaria Noto, il Festival Internazionale del Cinema Sordo Cinedeaf con L’Istituto Statale per sordi di Roma, il Festival Europeo delle Arti Performative in Lingua Minoritaria SUNS Europe, il Festival Turco İSTANBUL SESSİZ SİNEMA GÜNLERİ BAŞLIYOR, l’Istituto di Cultura Ladina Majon de Fascegn, l’Associazione"Chambra d'òc", l’Ass. AnywayAccessalento, con il patrocinio dell’Apulia Film Commission, dell’Unione Comuni della Grecìa Salentina, del Comune di San Marzano di San Giuseppe, dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, la media partnership di QuiSalentoed EjaTv, e la collaborazione di registi e operatori del settore cinematografico e della ricerca e tutela delle lingue minoritarie.
Qui il Comunicato stampa e il programma complessivo della Rassegna