Tu sei qui

Lunedì
17.07
fino al
23.07.2017
Piemonte
Saluzzo

A Saluzzo il Marchesato Opera Festival 2017

Martedì 18 luglio 2017 prende il via a Saluzzo (CN) la sesta edizione del Marchesato Opera Festival (MOF) che quest’anno rende omaggio a Jean-Baptiste Lully, autore delle musiche de “Le Bourgeois gentilhomme”.

Dopo l'anteprima della rassegna concertistia Marchesato Opera Festival ad Embrun, in Francia, gli appuntamenti del MOF si susseguono in terra italiana a Saluzzo e non solo.

Nuovamente il Festival incontrerà Saluzzo calandosi tra le sue vie e in quei vicoli medievali dove voce e strumenti saranno muse e sirene da rincorrere in una lunga “notte del Mof”.

La versione "diffusa" del Marchesato Opera Festival a Saluzzo coinvolge luoghi storici quali l’Antico Palazzo Comunale, il chiostro della Chiesa di San Giovanni, la Sala Giuseppe Verdi dell’ex monastero dell’Annunziata, ora sede della Fondazione Scuola APM, i Musei cittadini e il Teatro Magda Olivero, oltre ovviamente alla Castiglia, tradizionale sede di una delle serate del MOF.

Ed anche i musei e il centro storico sono location di eventi con specifiche proposte di in tema con la prestigiosa iniziativa.

Gli altri spazi da visitare e nei quali ascoltare i concerti di quest'anno saranno il Castello di Lagnasco, il Palazzo Sarriod de la Tour a Costigliole Saluzzo, la Cappella Marchionale di Revello.

7 giorni per scoprire e riscoprire il fascino di un territorio e di un paesaggio di cui la musica e le note sanno narrare la storia. La VI edizione del Marchesato Opera Festival (MOF)  quest’anno rende omaggio a Jean-Baptiste Lully, autore delle musiche de “Le Bourgeois gentilhomme”, la più bella e famosa delle commedie-balletto che Molière scrisse per compiacere l'amore per la musica e per la danza del Re Sole. 

 

Il programma completo a questo link

 

 

Il Marchesato Opera Festival è una rassegna concertistica nata nel 2012 per volontà dell’Assessorato alla Cultura della Città di Saluzzo con l’obiettivo di alimentare la vocazione musicale della Città valorizzandone la storia (che evoca tradizioni e personaggi di livello europeo) ed il patrimonio artistico (che mette a disposizione luoghi di straordinaria bellezza, a partire dalla Castiglia, l'antico castello dei Marchesi). “Saluzzo, città della musica” è il punto finale di un articolato programma musicale che, a partire dalla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale e dal Centro di ricerca e documentazione dell’Istituto dei Beni musicali in Piemonte, arriva ad una fitta rete di appuntamenti musicali di rilievo che costellano la programmazione culturale annuale.