Tu sei qui

Giovedì
8.12

Melpignano: Mercato della Terra per la Terra terzo appuntamento

Giovedì 8 dicembre 2016 il terzo appuntamento a Melpignano con il Mercato della Terra per la Terra nell'ambito della rassegna "Rosso di Seta. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto".

Rosso di Seta è un percorso, fatto di tappe, di incontri, di riflessioni necessarie a riscoprire e avvalorare “le parti” che, insieme, generano il cibo. Le materie prime, il lavoro.Uno scambio, attraverso il gusto, le parole dei contadini, dei produttori, e le riflessioni degli ospiti per ritrovare il legame alchemico tra qualità del cibo e il rispetto del lavoro necessario per crearlo.

(Ri)educarci allo stesso, alla rivalutazione del ruolo delle maestranze che si occupano del territorio, ne accolgono i frutti e li lavorano. Uomini e donne che hanno scelto di contrapporsi alle logiche della globalizzazione onorando il patto antico tra l’uomo e il territorio, tra l’uomo e ciò che produce. 

Rosso di Seta, l’8 dicembre, è dedicato proprio a questo: alla comprensione di ciò che abbiamo, ricchezze inestimabili frutto della terra, su cui dobbiamo Ri-costruire il nostro futuro…o meglio tessere il nostro futuro.Si, perché l’8 dicembre il tema dei dialoghi sarà proprio quello dei nuovi tessuti di origine vegetale, eco-compatibili e sostenibili come, ad esempio, quelli derivanti dagli scarti alimentari! Una nuova filosofia del riuso sta benevolmente contagiando grandi marchi e piccoli artigiani esi basa sull’idea che tutto possa essere reinventato e che ciò che è rifiuto, da costopossa diventare ricchezza…e, in questo caso, moda!

Si parlerà di questo l’8 dicembre, in p.zza San Giorgio,  nella stessa piazza i cui portici hanno offerto riparo ai preziosi tessuti provenienti dal lontano Oriente, ormai più di cinquecento anni fa.

A Melpignano, noto per la maestrìa dei suoi sarti, artigiani ricercati a livello nazionale e non solo, già negli anni ’90, attraverso il defilè d’Alta Moda Sartoriale, l’amministrazione imponeva pubblicamente la necessità di valorizzare l’eccellenza delle maestranze territoriali. Oggi spetta a noi riprendere questa riflessione, in pubblica piazza, interrogandoci su come l’arte del filare e l’innovazione possano dare nuova linfa a questa terra e ai suoi giovani artisti. Ospiti dell’incontro saranno:

  • Dott.ssa Maria Cristina Rizzo - Presidente Fondazione Le Costantine
  • Dott.ssa Enrica Saracino - Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Melpignano, Corigliano d’Otranto e Castrignano.
  • Dott.ssa Katia Chiriatti - Project manager Talent Factory

 

Dalle ore 10.00 sarà possibile visitare gratuitamente il frantoio Ipogeo di Melpignano. La visita sarà accompagnata e curata dal Gruppo Grotte Salento (Gruppo Speleologico).

E sempre a  partire dalle ore 10.00, all’interno della rassegna “Rosso di seta. Dalla NapuliPiccinna al Mercato del Giusto” sarà allestito uno spazio interamente dedicato ai bambini.

Grazie al Centro di Cultura Popolare di Melpignano sarà realizzato, insieme ai piccoli avventori, un “orto mobile”che sarà poi donato alle classi della scuola dell’infanzia perché ne abbiano cura.

 Sarà interessante far scoprire ai giovanissimi il ciclo naturale del cibo, naturale e coltivato, presente ancora nella nostra comunità e nella ‘dieta mediterranea’ patrimonio dell’Umanità sostengono gli organizzatori.

L’associazione Pollicini VerdiAgriludoterra APS (Lecce), perfettamente in linea con l’attività di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile che sta portando avanti la rassegna Rosso di Seta, realizzerà un singolare “triciclo sharing” che permetterà anche ai piccolissimi di raggiungere la piazza in maniera sostenibile!

Tricicli In Festa è un progetto per ri- portare i piccoli nelle strade e nelle piazze favorendo l’educazione alla mobilità sostenibile per il benessere dei bambini e delle bambine in età piccolissima,che offre una serie di proposte educative e ludiche. In questa occasione realizzeremo una Parade – Parata di Tricicli, una sfilata colorata e rumorosa in cui i Trikers potranno mostrare il proprio triciclo e le capacità di guida con gli altri bambini della loro età.

A cura dell'associazione Pro loco Melpignano sarà invece il "Baratto dei giochi...a Natale è bello donare!":sarà possibile portare qui i giochi che si intende scambiare con quelli di altri bimbi. I giochi raccolti e non ridistribuiti saranno donati in beneficienza.

Alle 12,00 concerto di Mezzogiorno Suonatointerventi musicali dal jazz alla musica classica e gipsy, a cura degli allievi del Liceo Classico Palmieri di Lecce.

Dalle 12 in poi, pranzo collettivo in piazza!

Grazie al laboratorio “Al cuore del cibo”, sarà possibile degustare e assaporare, al riparo dei portici del ‘500 le prelibatezze del mercato sapientemente rielaborate dall’associazione Centro di Cultura Popolare.

Come sempre durante tutta l’iniziativa sarà allestita in piazza la Ciclofficina PopolareKnos, dove sarà possibile riparare la propria bici o, per i volenterosi, imparare a ripararla grazie all’aiuto dei volontari della Ciclofficina!

Ci vediamo lì