Tu sei qui

Domenica
20.11
Puglia
Melpignano

Melpignano: secondo appuntamento con il Mercato della Terra

Domenica 20 novembre, dalle ore 10.00, in P.zza San Giorgio, nel borgo autentico di Melpignano (LE), c'è il secondo appuntamento del 2016 del Mercato della Terra, per la Terra, il Mercato del Giusto

Un Mercato come presidio di biodiversità e di cura del territorio. Un Mercato per volersi bene, per conoscere, informarsi, chiacchierare con i contadini e acquistare i loro prodotti tutti rigorosamente a km0. Per conoscere maggiori specifiche segui il link

E' il secondo dei quattro appuntamenti della rassegna Rosso di Seta. Dalla Napuli Piccina al Mercato del Giusto.

In programma

A partire dalle ore 10.00sarà allestito uno spazio interamente dedicato ai bambini. Grazie al Centro di Cultura Popolare di Melpignano sarà realizzato, insieme ai piccoli avventori, un “orto mobile”che sarà poi donato alle classi della scuola dell’infanzia perché ne abbiano cura, “sarà interessante far scoprire ai giovanissimi il ciclo naturale del cibo, naturale e coltivato, presente ancora nella nostra comunità e nella ‘dieta mediterranea’ patrimonio dell’Umanità” sostengono gli organizzatori.

L’associazione Pollicini VerdiAgriludoterra APS (Lecce), realizzerà un singolare “triciclo sharing” che permetterà anche ai piccolissimi di raggiungere la piazza in maniera sostenibile!

Sempre dalle 10,00 sarà possibile visitare gratuitamente il frantoio Ipogeo di Melpignano. La visita sarà accompagnata e curata dal Gruppo Grotte Salento (Gruppo Speleologico)

ore 11.00 - I dialoghi: "Dall’olio extra-vergine all’olio lampante. I VOLTI DELL’OLIO”

L'iniziativa nasce dalla volontà di aprire una riflessione, un racconto, su cosa rappresenta ed ha rappresentato l’olio per l’economia di questa terra.Una discussione collettiva sulla sua storia, su suoi molteplici utilizzi, su come l’olio può e deve essere il protagonista di una nuova economia sostenibile, fatta di terra, di gastronomia d’eccellenza e di un turismo lento, esperienziale. Ne parlano:

  • Bruno Capilungo (Gruppo Grotte Salento);
  • Ivano Gioffreda (Spazi Popolari);
  • Mauro Lazzari (Parco dei Paduli)

Alle ore 12,00 sarà la volta di Mezzogiorno Suonatointerventi musicali dal jazz alla musica classica e gipsy, a cura degli allievi del Liceo Classico Palmieri di Lecce.

Dalle 12 in poi, pranzo collettivo in piazza!  Grazie al laboratorio “Al cuore del cibo”, sarà possibile degustare e assaporare, al riparo dei portici del ‘500 le prelibatezze del mercato sapientemente rielaborate dall’associazione Centro di Cultura Popolare.

Per tutti e 4 gli appuntamenti è garantita una CICLOVIA TEMPORANEA, che permette di raggiungere P.zza San Giorgio, a Melpignano, in bicicletta, sfruttando le antiche vie di campagna che collegano i comuni di Cursi, Castrignano, Martano, Zollino e Corigliano.

Durante tutta l’iniziativa sarà allestita in piazza la Ciclofficina PopolareKnos, dove sarà possibile riparare la propria bici o, per i volenterosi, imparare a ripararla grazie all’aiuto dei volontari della Ciclofficina!


Rosso di Seta è un percorso, fatto di tappe, di incontri, di riflessioni necessarie a riscoprire e avvalorare “le parti” che, insieme, generano il cibo. Le materie prime, il lavoro.Uno scambio, attraverso il gusto, le parole dei contadini, dei produttori, e le riflessioni degli ospiti per ritrovare il legame alchemico tra qualità del cibo e rispetto del lavoro necessario per crearlo.

Nuove economie solidali, corretta alimentazione, dieta mediterranea, biodiversità, bioedilizia, nuovi tessuti eco-sostenibili di origine vegetale, onoterapia e lotta ai pesticidi sono questi i temi che Rosso di Seta si prefigge di affrontare all’interno di dibattiti con esperti, tecnici e attori della realtà agricola locale.

Immaginiamo il mercato come un luogo di informazione e formazione, di cultura, in cui si possa passare e sostare, ascoltare e “fare comunità”. Scegli di credere anche tu in una NUOVA ECONOMIA SOSTENIBILE, vieni a trovarci…e fallo in BICI!!

Rendere Rosso di Seta accessibile in maniera alternativa rispetto all’automobile è la nuova sfida della seconda edizione della rassegna: incentivare gli avventori a raggiungere il Mercato del Giusto in bici, percorrendo in sicurezza i pochi chilometri che separano Melpignano dai centri limitrofi.

E' necessario, infatti, aprire una riflessione comune sulla opportunità di favorire forme nuove di mobilità sostenibile, in particolare in questa terra, vessata dall’inquinamento e che pare essersi assicurata il primato, a livello nazionale, per l’utilizzo smodato dell’automobile! I dati dell’ultimo dossier redatto dall’Osservatorio della compagnia assicurativa UnipolSai, infatti, sono chiari:

i salentini usano l’auto 302 giorni su 365 per circa un’ora e mezza al giorno. In un territorio così ristretto, come la provincia di Lecce, questo dato dev’essere un campanello d’allarme dell’insostenibilità ambientale dei nostri comportamenti quotidiani.

"Ecco perché il bisogno di allestire una “ciclovia temporanea”, di riscoprire quel fitto reticolo di strade vicinali che collega i nostri piccoli centri; strade rurali, abbandonate nel tempo e crocevia delle storie dei nostri luoghi che la modernità ha risparmiato”, sostiene l’amministrazione, organizzatrice della rassegna.

"La ciclovia temporanea" è stata realizzata e viene curata da CITTA' FERTILE, grazie alla sua sperimentale strategia denominata “ciclofesta – la via sostenibile per feste ed eventi”, e resa possibile grazie alla collaborazione e al supporto dei Comuni di Cursi, Castrignano, Martano, Zollino e Corigliano, che, mediante ordinanza, hanno chiuso al traffico veicolare le rispettive vie di campagna, all'appoggio dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e al sostegno degli sponsor tecnici SUNERGY e LEG SERVICE.

Al progetto hanno  aderito CICLOFFICINA Popolare Knoss Lecce, Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese, MTB Grecìa Salentina, MTB Martano, FIAB - il Ciclone Onlus Maglie, Spazio Bicivetta Galatina e Salento Bike di Lucio Meleleo.

Ci vediamo lì. 

Scarica il manifesto dell'evento