Melpignano: il Mercato della Terra, il Mercato del Giusto
Domenica 6 novembre, dalle ore 10.00, in P.zza San Giorgio, nel borgo autentico di Melpignano (LE), ritorna il Mercato della Terra, per la Terra, il Mercato del Giusto.
Un Mercato come presidio di biodiversità e di cura del territorio. Un Mercato per volersi bene, per conoscere, informarsi, chiacchierare con i contadini e acquistare i loro prodotti tutti rigorosamente a km0.
Il Mercato della Terra ( il primo di quattro appuntamenti della rassegna Rosso di Seta. Dalla Napuli Piccina al Mercato del Giusto) è un mercato che mira a valorizzare la produzione e il consumo di prodotti derivanti dall'agricoltura organica locale e che possa essere, allo stesso tempo, presidio per la salvaguardia dell’agro-biodiversità del territorio, laboratorio di condivisione dei saperi e luogo vivo di incontro e socializzazione.
Abbiamo bisogno di un’agricoltura che tuteli la biodiversità locale, che riporti a coltivare varietà autoctone su suoli pubblici e privati altrimenti destinati all’abbandono, che sappia dare vita ad una nuova forma di economia capace di riconoscere alle nostre eccellenze agroalimentari, il valore economico che meritano.
Abbiamo bisogno di dare speranze ai tanti giovani che provano a fare proprio questo, che sulle produzioni di qualità, a km0, biologiche e autoctone hanno scommesso il loro futuro. Scelte coraggiose e sostenibili che vanno aiutate e premiate, a beneficio di tutti.
Vuole essere questo il "Mercato del Giusto", uno spazio del “buono”, di ciò che di sano e sostenibile offre la nostra terra.
Nuove economie solidali, corretta alimentazione, dieta mediterranea, biodiversità, bioedilizia, nuovi tessuti eco-sostenibili di origine vegetale, onoterapia e lotta ai pesticidi sono questi i temi che ROSSO DI SETA si prefigge di affrontare all’interno di dibattiti con esperti, tecnici e attori della realtà agricola locale.
Immaginiamo il mercato come un luogo di informazione e formazione, di cultura, in cui si possa passare e sostare, ascoltare e “fare comunità”. Scegli di credere anche tu in una NUOVA ECONOMIA SOSTENIBILE, vieni a trovarci…e fallo in BICI!!
Per tutti e 4 gli appuntamenti sarà, infatti, garantita una CICLOVIA TEMPORANEA, che permetterà di raggiungere P.zza San Giorgio, a Melpignano, in bicicletta, sfruttando le antiche vie di campagna che collegano i comuni di Cursi, Castrignano, Martano, Zollino e Corigliano.
Rendere Rosso di Seta accessibile in maniera alternativa rispetto all’automobile, è la nuova sfida della seconda edizione della rassegna: incentivare gli avventori a raggiungere il Mercato del Giusto in bici, percorrendo in sicurezza i pochi chilometri che separano Melpignano dai centri limitrofi. E' doveroso, infatti, aprire una riflessione comune sulla necessità di favorire nuove forme di mobilità sostenibile attraverso interventi culturali e strutturali.
"La ciclovia temporanea" sarà realizzata e curata da CITTA' FERTILE, grazie alla sua sperimentale strategia denominata “ciclofesta – la via sostenibile per feste ed eventi”, e resa possibile grazie alla collaborazione e al supporto dei Comuni di Cursi, Castrignano, Martano, Zollino e Corigliano, che hanno creduto nella sperimentazione, all'appoggio dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e al sostegno degli sponsor tecnici SUNERGY e LEG SERVICE.
Al progetto hanno già aderito CICLOFFICINA Popolare Knoss Lecce, Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese, MTB Grecìa Salentina, MTB Martano, FIAB - il Ciclone Onlus Maglie, Spazio Bicivetta Galatina e Salento Bike di Lucio Meleleo.
La tavola rotonda:
Durante il mercato, in occasione della sperimentazione della prima ciclovia temporanea tra comuni limitrofi, si terrà alle ore 11.00 una tavola rotonda, proprio sul tema della mobilità sostenibile, dal titolo "ESCO IN BICI. La ciclabilità rurale da rivoluzione strutturale a rivoluzione culturale" cui parteciperanno i referenti istituzionali dei comuni partecipanti al progetto, insieme a:
- Rino Carluccio (Città Fertile);
- Cosimo Chiffi (TRT Trasporti e Territorio, progetto europeo CycleologisticAhead);
- Alberto Giammarruco (Cooperativa Cresco);
- Luciano Revi MTB Martano.
Concerto:
Alle ore 12, invece, sarà la volta di Mezzogiorno Suonato: interventi musicali dal jazz alla musica classica e gipsy, a cura degli allievi del Liceo Classico Palmieri di Lecce.
Sarà possibile pranzare in piazza e degustare le prelibatezze del mercato.
Scarica la locandina e raggiungici.