Rosso di Seta. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto
Nuovo appuntamento a Melpignano (Le) con "Rosso di Seta. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto" (mercatino della biodiversità), venerdì 17 giugno in Piazza San Giorgio a partire dalle 18.00.
In programma...
Ore 19.00 - METODI ANTICHI PER CONSERVARE LA BIODIVERSITA': CORSO PRATICO D'INNESTO (gratuito)
- Francesco MINONNE (Biologo - Parco Naturale Regionale - Costa Otranto - Santa Maria di Leuca)
- Luciano Lofaro (Innestatore)
- Banca dei Semi Salentina
Rassegna ROSSO DI SETA. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto.
Ripartire dalla Terra, da ciò che ci circonda, per costruire un altro modello di sviluppo, differente da quelli che hanno distrutto e depauperato il nostro territorio. La Terra come ricchezza primaria perché produttrice di cibo. Cibo che troppo spesso è svilito dalle volontà delle grandi multinazionali che agiscono solo secondo le logiche del mercato e del profitto. Ripartire dalla Terra, dunque, rimettendola al centro di un nuovo processo di sviluppo, capace di valorizzare le risorse e le peculiarità del territorio.
Nasce da ciò la volontà di istituire, nella storica piazza crocevia di mercanti, un momento di scambio di sapori e antichi saperi tra contadini e cittadini. Un mercato, a cadenza periodica, che valorizzi la produzione e il consumo di prodotti derivanti dall’agricoltura organica locale e diventi, allo stesso tempo, presidio per la salvaguardia dell’agro-biodiversità del territorio, laboratorio di condivisione dei saperi e luogo vivo di incontro e socializzazione. Abbiamo bisogno di un’agricoltura che tuteli la biodiversità locale, che riporti a coltivare varietà autoctone su suoli pubblici e privati altrimenti destinati all’abbandono, che sappia dare vita ad una nuova forma di economia capace di riconoscere alle nostre eccellenze agroalimentari il valore economico che meritano. Abbiamo bisogno di dare speranze ai tanti giovani che provano a fare proprio questo, che sulle produzioni di qualità, a km0, biologiche e autoctone hanno scommesso il loro futuro. Scelte coraggiose e sostenibili che vanno aiutate e premiate, a beneficio di tutti. "ROSSO DI SETA. Dalla Napuli Piccinna al Mercato del Giusto" vuole essere questo: uno spazio del “buono”, di ciò che di sano e sostenibile offre la nostra terra.
Nuove economie solidali, corretta alimentazione, dieta mediterranea, biodiversità, TTIP, bioedilizia, bonifica dei terreni attraverso la canapa, varietà autoctone sono i temi che ROSSO DI SETA si prefigge di affrontare all’interno di dibattiti con esperti, tecnici e attori della realtà agricola locale. Immaginiamo il mercato come un luogo di informazione e formazione, di cultura, in cui si possa passare e sostare, ascoltare e “fare comunità”.
Banditori, signorotti e mercanti, infine, saranno l’anima storica di ROSSO DI SETA e attraverso il linguaggio teatrale ci porteranno a rivivere i lustri del mercato cinquecentesco di piazza San Giorgio, quando i portici erano il principale palcoscenico dei grandi traffici provenienti dall'Oriente.