Pietralunga, gli eventi di dicembre
Dicembre è periodo di eventi per la comunità ospitale di Pietralunga (Pg): l'atmosfera natalizia e le vacanze sono l'occasione perfetta per vivere le atmosfere uniche del borgo, tra mercatini, concerti e feste...
Scarica il programma degli eventi!
Scopri di più sul borgo di Pietralunga...
Nel centro dell’Umbria, il cuore dell’Italia, si erge un comune che vive di tradizione e cultura locale ogni giorno, in mezzo al verde delle sue zone. È situato nella parte nord-est dell’Alta Valle del Tevere, a 564 metri sul livello del mare. Il ritmo lento delle sue giornate scandisce la vita degli abitanti, che si adoperano sempre con orgoglio e passione, per rendere indimenticabili i soggiorni dei visitatori, con un’accoglienza unica e con feste suddivise in tutto l’arco dell’anno.L’insediamento urbano occupa la parte terminale di un crinale collinare degradante verso la valle del torrente Carpinella, a ridosso dell’Appennino Umbro-Marchigiano, all’interno della Valle del Carpina. La sua posizione è splendida: circondata da ogni parte da colline, ricoperte di boschi, degradanti in piccole verdi vallate, che offrono all’occhio del visitatore una stupenda tavolozza di variegati colori, in perfetta armonia con il brillante serpeggiare del Carpinella. Le strade di accesso al centro storico hanno dato luogo a un insediamento recente di tipo lineare, che ha finito per impegnare le aree a ovest ed est del centro storico.
Negli ultimi decenni, nei terreni della foresta demaniale di Pietralunga-Bocca Serriola, si sono instaurati interessanti meccanismi di rigenerazione, sia naturale sia a opera dell’uomo, che oggi permettono di trovarsi di fronte a uno tra i più vasti e meglio conservati complessi boschivi collinari del nostro paese. Nell’ambito del progetto europeo Natura2000, la Regione Umbria ha inoltre individuato, nel territorio di Pietralunga, due Siti di Interesse Comunitario (zone ad alta naturalità sotto tutela come aree protette per la salvaguardia di specifici habitat): i boschi di Pietralunga e i boschi dei Monti Rosso e Sodolungo. Mentre all’interno della foresta demaniale, la Provincia di Perugia ha individuato due oasi di protezione della fauna: l’Oasi di Varrea e l’Oasi di Candeleto.