Banari, Boghes e Ammentos
Il borgo autentico di Banari (Ss) organizza per martedì 8 dicembre una serata dedicata al canto tradizionale sardo con Boghes e Ammentos.
La Rassegna Boghes e Ammentos, promossa e coordinata dall'associazione Corale Su Cuncordu Banaresu fin dal 2001, festeggia il quindicesimo compleanno: la data dell'8 dicembre rappresenta la pietra miliare nella vita de "Su Cuncordu Banaresu" e Boghes e Ammentos, in linea con il proposito dell'associazione di diffondere e valorizzare il canto tradizionale sardo, è un appuntamento fisso non solo per i banaresi ma per tutti gli appassionati della tradizione musicale sarda.
Come tutti gli anni, la manifestazione si terrà nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo in Banari a partire dalle 18.30. Aprirà la serata il Coro "Su Cuncordu Banaresu" che farà gli onori di casa e seguiranno le esibizioni di:
- Coro "Sos de Santu Matteu" di Bono, diretto dal M.o Pietro Marrone
- Coro "Pauliccu Mossa" di Bonorva, diretto dal M.o Marco Lambroni
Scopri di più sul borgo autentico di Banari...
Banari, in provincia di Sassari, si trova nella zona interna nord occidentale della Sardegna, il Meilogu. Prevalentemente collinare, sorge ai piedi della collina chiamata “Pale idda”, circondato da monti e altipiani di trachite rossa. A nord del paese possiamo ammirare il profilo del monte Maiore, mentre a sud si eleva il monte “Sa Silva”, un luogo di grande importanza naturalistica. Il territorio è inoltre caratterizzato dalla numerosa presenza di sorgenti e fiumi, tanto che, secondo alcuni studiosi, lo stesso nome, Banari, potrebbe derivare da “ana’ry” ossia “sopra i fiumi”.Come attestato dai numerosi resti di antiche popolazioni, il territorio fu abitato fin dal neolitico. Ancora oggi è possibile visitare i resti di antiche strutture dell’epoca, le domus de janas, qui conosciute con il nome di “Sos sette coroneddos“.