Alessano, Una notte nel borgo
L’associazione culturale L.I.B.E.R.Azione organizzerà per l’8 agosto ad Alessano (LE), borgo della Comunità Ospitale Salento Autentico, la seconda edizione dell’evento “Una Notte nel Borgo”, una manifestazione che mira a promuovere le risorse materiali e immateriali più importanti del territorio c
Il contesto nel quale l’evento avrà luogo è il caratteristico centro storico. I principali luoghi ed edifici storici utilizzati saranno: Piazza Don Tonino Bello, i caratteristici cortili e palazzi storici, Piazza Castello, Piazzetta Postergola, Piazzetta Portanova e Piazza Oronzo Costa.
L’evento avrà inizio alle ore 18.30 con il corso di danza Popolare tenuto dall’associazione Tarantarte presso Palazzo Legari, seguito alle ore 19.30 dal seminario sulle serenare e musiche da barberia tenuto da Massimiliano de Marco e Antonio Calsolaro presso Palazzo Sangiovanni. Sempre a Palazzo San Giovanni interverrà alle 21:00 Franco Arminio su “La paesologia itinerante”.
A partire dalle ore 20.30 nei cortili e nelle stradine del centro storico vi saranno delle esposizioni dei migliori artigiani e produttori del Salento, un percorso enogastronomico attraverso il quale sarà possibile degustare le tipicità del Capo di Leuca e dell'intero Salento. In diversi spazi saranno allestite mostre pittoriche e fotografiche. Contemporaneamente nella Piazzetta Oronzo Costa ci sarà un seminario su la storia del folk revival salentino a cura di Vincenzo Santoro, seguita alle ore 21.30 dallo spettacolo di musica e danza popolare a cura di Tarantarte.
La serata si arricchisce di vari happening artistici che abbracciano l'ampio scenario culturale salentino: in 5 punti diversi del centro storico si esibiranno vari artisti. Il palco principale verrà posizionato nella Piazzetta Portanova dove si esibiranno il Canzoniere Grecanico Salentino, la band vincitrice del contest 129bmp, Ionica Aranea ed infine Desert Session Dj set con G.Diana. In Piazza Don Tonino Bello si esibiranno l’orchestra popolare del Massarone, il comico Fausto Solidoro e il gruppo Eleven and sixty. L’esibizione del gruppo Rocking Fingers avverrà invece nella Piazzetta Postergola. Inoltre verranno utilizzati Corte San Giuseppe e il cortile di Palazzo Legari per due esibizioni volte a valorizzare nuove frontiere musicali; nella prima si esibiranno gli Immensive Collective con “Paesaggi Audiovisivi” (uno spettacolo di musica elettronica e video editing live), nella seconda si esibiranno in un improvvisazione di insieme i musicisti della residenza artistica Desert Session.
Inoltre in Piazza Castello sarà possibile interagire con artisti di strada e giochi di gruppo per bambini a cura di Terramaris e Senso Ludico – Play fulsense. Piazza Mercato invece sarà dedicata all’esibizione di video-mapping 3D.
Di seguito il link di collegamento al video di presentazione dell'evento:
[embed]https://youtu.be/SrIbe2Sjq_s[/embed]