L’Associazione Borghi Autentici d’Italia, in collaborazione con il GAL Molise verso 2000 nell’ambito del progetto “Borghi rigenerati”, pubblica “L’Atlante del patrimonio edilizio storico”.
La prima call del Programma di cooperazione transnazionale Interreg MED 2014-2020 si è conclusa nella giornata di ieri, 3 novembre, per la presentazione dei progetti modulari. L'Associazione Borghi Autentici d'Italia ha presentato come capofila la proposta di progetto Hospitis, con
In un momento di grande difficoltà per i piccoli Comuni, il Sindaco di Berceto (Pr) Luigi Lucchi ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi per presentare una proposta di emendamento integrativo pensato per aiutare i piccoli borghi montani nella gestione finanziaria.
Dal 17 al 24 novembre si svolgerà la camminata, organizzata dalla Compagnia dei Cammini in collaborazione con Borghi Autentici d'Italia, che attraverserà diversi borghi autentici del Salento: in programma 80 chilometri da percorrere a piedi, in compagnia di 20 guide locali e 4 asinelli.
In Molise è in partenza un percorso di sensibilizzazione e formazione sui temi legati alle conseguenze dei cambiamenti climatici, in particolare su terremoti e alluvioni: si tratta di un progetto di grande rilevanza con l'obiettivo di formare una figura molto utile nella gestione di tutte le emergenze che gli istituti scolastici potrebbero trovarsi di fronte in caso di terremoto e alluvioni.
L'Associazione Comuni Virtuosi organizza per martedì 17 novembre, presso l’Unione Parmense degli Industriali in Strada al Ponte Caprazucca 1 a Parma, un corso sul Contratto di Disponibilità (CMD), la più recente e matura forma di PPP introdotta – in linea con la normativa europea- nel codice degli appalti.
Il programma 6000 Campanili stanzia 100 milioni di euro per i “Nuovi progetti di interventi” e sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre si può leggere il decreto del Mit del 7 agosto 2015 che approva i 21 elenchi dei Comuni/Unioni di Comuni risultati assegnatari del finanziamento, per la precisione uno per ciascuna Regione e Provincia Autonoma
Si svolgerà il 5 novembre presso il Comune di Sardara (Vs) il consiglio comunale aperto in cui verranno presentati il Manifesto BAI 2015 e il nuovo Regolamento Associativo Interno.