Tu sei qui

Venerdì
1.03
fino al
31.03.2019
Piemonte
Saluzzo

Musei e città di Saluzzo a Marzo

Dal primo marzo riaprono i musei civici di Saluzzo, nel borgo ci saranno inoltre tante imperdibili iniziative culturali e divertimenti, tra visite guidate, giornate tematiche e attività in biblioteca.

Dal primo marzo riaprono i musei civici di Saluzzo
Dal primo marzo riaprono tutti i musei civici con il seguente orario:

  • La Castiglia con il Museo della Memoria Carceraria, il Museo della Civiltà Cavalleresca e la collezione di arte contemporanea dell'Istituto Garuzzo per le Arti Visive IGAV: lunedì, giovedì, venerdì, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19;
  • Casa Cavassa: martedì, giovedì, venerdì, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19;
  • Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica: sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19;
  • Casa Pellico: 2° e 4° domenica e festivi dalle 14 alle 19.

In Castiglia e a Casa Cavassa il sabato partiranno tre visite guidate incentrate sulla storia e descrizione dei siti museali, alle 11, alle 15.30 e alle 16.30; la domenica e nei festivi si aggiunge un’ulteriore visita alle 17.30.
Inoltre in Castiglia negli altri giorni feriali di apertura sarà attivo un nuovo servizio di accompagnamento sui camminamenti per ammirare il panorama
circostante.
A Casa Pellico l’ingresso prevede sempre l’accompagnamento di una guida CoopCulture.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento,1 Saluzzo, al numero verde: 800392789, con email a saluzzo@coopculture.it


M’Illumino di Meno a Saluzzo

Il primo marzo è la giornata dell'iniziativa M’Illumino di Meno, la giornata dedicata alla sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili, promossa da Caterpillar e Rai Radio2.

Il Comune di Saluzzo aderirà all'iniziativa "spegnendo" l'illuminazione di alcuni significativi monumenti cittadini, quali la Torre civica, la fontana di piazza Garibaldi e la facciata dell'ex caserma Mario Musso.
Anche i musei di Saluzzo parteciperanno alla giornata con l’apertura extra orario di Casa Cavassa e una visita tematica che tocca luoghi significativi, il tutto accompagnato dalle calde tisane offerte al museo civico.
Quest’anno il tema specifico della giornata è l’economia circolare, e quindi il recupero, il riuso, il riciclo e tutte le buone pratiche che prolungano e rinnovano la vita degli oggetti.
Il programma ideato a Saluzzo prevede due proposte: le visite guidate nella penombra e un’iniziativa tematica serale.
Casa Cavassa anziché chiudere alle 18, prolungherà l’apertura fino alle 20.00 con visite guidate in partenza ogni mezz’ora (ultima visita alle 19.30). La penombra, suggestiva ed evocativa, impone l’ingresso esclusivamente al seguito della guida.
Alle 21.00 prenderà il via l’iniziativa tematica. La visita condurrà da Casa Cavassa alla Castiglia, alla ricerca dei segni e degli oggetti nella vita quotidiana del passato, di quando ancora non esisteva il concetto di economia circolare ma si praticava il riuso e il riciclo nella normalità, per necessità e consuetudine.

Il passaggio presso il Palazzo Comunale, emblematico dello sviluppo rinascimentale della città, darà spunto anche al tema della gestione dei rifiuti nel passato.
La visita si concluderà intorno alle 10.30 in Castiglia, la fortezza attualmente sito museale, dove il racconto si chiuderà sul tema della guerra e dei suoi residui, i segni lasciati dai conflitti moderni.
Tutti i visitatori a Casa Cavassa e i partecipanti alla visita guidata potranno riscaldarsi con una tisana calda, offerta dalla Bottega Colibrì- Commercio Equo Solidale di Saluzzo.
Le visite a Casa Cavassa hanno un costo di 2 euro a persona, mentre il costo della visita tematica è di 5 euro a persona. Entrambe le iniziative sono gratuite per ragazze e ragazzi con meno di 12 anni, accompagnati.

Per partecipare è necessario prenotare all’Ufficio Turistico IAT, in piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, al numero verde: 800392789 o con email: saluzzo@coopculture.it


“Svaghi, divertimenti e grandi eventi nella Saluzzo di un tempo”

Il 3 marzo, in occasione del Carnevale, CoopCulture organizza una visita guidata in tema con l’evento.
La visita tematica si svolgerà al mattino offrendo un’iniziativa in più per completare la giornata a Saluzzo, consentendo ai visitatori di seguire nel pomeriggio la 91° edizione del Carnevale saluzzese, quest’anno arricchito dal gemellaggio con un altro carnevale storico, quello di Rivoli.
La visita porterà l'attenzione su come si trascorreva il tempo libero nel passato e su come ci si divertiva o si solennizzava un evento. Nozze, battesimi, funerali, giochi, letture, danze e caccia saranno protagonisti del racconto. Un particolare approfondimento sui festeggiamenti di Carnevale sarà curato dall'Archivio Storico del Comune di Saluzzo. La visita in archivio infatti sarà un racconto del Carnevale saluzzese di un tempo, attraverso i tanti documenti custoditi: le lettere, le fotografie, i progetti di carri e di cortei, i manifesti e gli articoli.
Il percorso include il museo civico Casa Cavassa, il Museo della Civiltà Cavalleresca e l’Archivio Storico.
La visita del 3 marzo partirà alle ore 11.00 dalla biglietteria di Casa Cavassa.
Il costo è di 5 euro a persona, gratuito per ragazze e ragazzi con meno di 12 anni, accompagnati.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it


Giornata Internazionale della Donna

Per la Giornata Internazionale della Donna, i musei di Saluzzo dedicano una visita tematica speciale che si svolgerà la domenica più vicina all’8 marzo.

Il 10 marzo alle ore 15.30 prenderà il via la visita guidata “Donne di Saluzzo”, che partirà dalla Castiglia e condurrà al Museo della Civiltà Cavalleresca e
nella parte alta della città, toccando i principali luoghi storici di Saluzzo.
"Donne di Saluzzo” ha per tema lo sconosciuto universo femminile della corte marchionale ai piedi del Monviso. Dame di corte, giovani mogli, cortigiane e intellettuali saranno tratteggiate e messe in risalto dai versi delle poetesse occitane, dette Trobairitz.
Le donne che parteciperanno alla visita saranno omaggiate con un piccolo presente dell'erboristeria Erbamica di Saluzzo.
Ritrovo e partenza dalla biglietteria della Castiglia alle ore 15.30.

Il costo della visita è di 5 euro a persona, gratuita per ragazze e ragazzi sotto i 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni – consigliata- occorre contattare l’Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it


Saluzzo celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio
A partire da marzo, mese in cui si svolge la 3° Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Mibac a partire dal 14 marzo 2017, i musei di Saluzzo inaugurano un nuovo servizio per i visitatori della Castiglia: tutti i giorni feriali di apertura – lunedì, giovedì, venerdì e sabato - sarà possibile passeggiare sui camminamenti di ronda, accompagnati da un operatore museale.

Il suggestivo percorso sulle mura, nei giorni tersi, consente una visione che abbraccia la città, la pianura, le Alpi e, in lontananza, il capoluogo piemontese.
Di norma i camminamenti sono inclusi nella visita guidata alla Castiglia, che descrive la storia e il ruolo della fortezza; tali visite vengono proposte il sabato alle 11, 15.30 e 16.30 e la domenica e nei festivi, oltre che in tali orari, anche alle 17.30; per partecipare non è necessario prenotare.
Le numerose richieste di poter vedere la città e il paesaggio dall’alto dei camminamenti ha portato a definire questa nuova modalità di visita, semplice ma piacevole e gratificante: un percorso sul perimetro della Castiglia, accompagnati da un operatore per scoprire la bellezza del territorio.
La passeggiata sui camminamenti si integra con la visita ai musei, il Museo della Memoria Carceraria e il Museo della Civiltà Cavalleresca, inaugurati nel 2014, e alla collezione di arte contemporanea dell'Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV la cui presenza dal 2009 ha reso la Castiglia “Luogo del Contemporaneo”, selezionato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Dal 1° marzo al 31 ottobre La Castiglia ha il seguente orario: lunedì/giovedì/venerdì/sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Il costo delle visite guidate è di 2 euro.

Per ulteriori informazioni o richieste di prenotazione per gruppi occorre contattare l’Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, al numero verde: 800392789 o con email: saluzzo@coopculture.it


Domenica 17 marzo, i diari dei saluzzesi illustri svelano la Saluzzo del passato

La visita "Saluzzo segreta: dai diari personali dei saluzzesi illustri" in programma domenica 17 marzo è un modo inedito di scoprire la Castiglia e la sua storia.
Il percorso di visita include alcune sale del Museo della Civiltà Cavalleresca, l’orientation e, all’esterno, i camminamenti di ronda.
La guida condurrà i visitatori alla scoperta degli avvenimenti testimoniati a Saluzzo dai suoi cittadini, a partire dagli antichi testi manoscritti del XVI secolo ai primi diari del ‘900. Il percorso riscoprirà storie di scrittori, poeti e malandrini dalla fine del Marchesato ad oggi, soffermandosi principalmente su aneddoti e peculiarità di vita cittadina degli ultimi 500 anni.
La visita guidata partirà alle 15.30 dalla biglietteria della Castiglia. Il costo è di 5 euro a persona, gratuita per ragazze e ragazzi con meno di 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni – consigliata- occorre contattare l’Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it


“La Saluzzo Ottocentesca” al centro della visita del 24 marzo
Il 24 marzo alle ore 15.30 partirà un itinerario di visita alla Saluzzo ottocentesca.
La guida condurrà i visitatori lungo un percorso che si sviluppa nella parte bassa della città, il cui sviluppo urbanistico avvenne a partire dal XVIII secolo in seguito al progressivo abbandono della collina a favore della base pianeggiante.
La nuova area urbana si consolidò con la creazione dei quartieri ottocenteschi e con i successivi ampliamenti nel Novecento che crearono numerosi spazi commerciali, ancora oggi fulcro dell’economia e del commercio cittadino.

Il percorso si svolge all'esterno della seconda cinta muraria; incluse nella visita la Chiesa di San'Agostino, rimaneggiata nei secoli e restituita alla sua funzione originaria con i restauri ottocenteschi, e la Chiesa della Consolata, dove sono conservati due frammenti di affresco dell'antica Chiesa di San Martino tra i quali la raffigurazione di una Danza Macabra, databile al terzo decennio del quattrocento.
Il ritrovo è all’Ufficio Turistico IAT alle ore 15.30 di domenica 24 marzo. Il costo è di 5 euro a persona, gratuita per ragazze e ragazzi con meno di 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni – consigliata- occorre contattare l’Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it


“Disegniamo l’Arte” e le attività didattiche nei musei di Saluzzo

Il primo appuntamento dell’anno con i laboratori per famiglie si svolgerà domenica 31 marzo. L’attività rientra tra le iniziative di “Disegniamo l’Arte”, appuntamento annuale dedicato al disegno e alla creatività, promosso da Abbonamento Musei.
Per questa occasione i musei di Saluzzo proporranno il laboratorio: "Uno scarabocchio può diventare un disegno?" I giovani partecipanti dopo aver osservato i dipinti di Matteo Olivero disegneranno i propri fantastici paesaggi naturalistici.
Il laboratorio proposto ai bambini dai 4 agli 11 anni, accompagnati da un familiare, si svolgerà nella Pinacoteca Matteo Olivero, che ha sede nell’Antico Palazzo Comunale, dalle 16 alle 18.00.
Il costo dell’iniziativa è di 5 euro a bambino, con un adulto accompagnatore. Per informazioni e prenotazioni occorre contattare l’Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it
Nel mese di marzo continuano le proposte di visita e di laboratorio nei musei di Saluzzo specifiche per le scuole; in particolare a marzo prenderanno il via tre attività didattiche:

  • un percorso di Musicorterapia nella Globalità dei Linguaggi con la Scuola Primaria M. Pivano di Saluzzo;
  • una visita tematica dedicata ad "Hans Clemer e la sua bottega", con un laboratorio di pittura su tavola per conoscere le tecniche artistiche del pittore di corte dei Marchesi di Saluzzo e della famiglia Cavassa, proposta a due classi dell'Istituto Comprensivo di Lanzo Torinese;
  • l’attività didattica "Come funziona un carcere" in cui gli studenti saranno coinvolti in un gioco di ruolo per conoscere le figure che operano all'interno di un carcere.

Per informazioni, prenotazioni e per ricevere il catalogo completo delle attività didattiche nei musei si può scrivere a edusaluzzo@coopculture.it


Le iniziative di marzo in Biblioteca
Nati per Leggere e la Settimana della Scienza

Per i più piccoli continuano gli appuntamenti in biblioteca con “Un pomeriggio da favola”, le letture ad alta voce per i bambini da 0 a 6 anni.
Le letture si svolgeranno, a partire dalle 17.15, il 13 e il 17 marzo.
Nel mese della sua festa, un appuntamento è dedicato al papà; il 13 marzo si parlerà di "Super papà, papà che proteggono, papà che regnano, papà capricciosi, giocherelloni, coraggiosi”. Il 27 marzo invece si leggeranno storie di “Orsi in biblioteca: storie di orsi curiosi, gentili e un po'... dispettosi”.
A marzo prende il via un percorso di formazione per chi si occupa di lettori da 0 a 6 anni. Gli incontri si svolgeranno nella Biblioteca Civica di Saluzzo il 19 e il 26 marzo e il 12 aprile, dalle 16.45 alle 18.45.
Il primo incontro è dedicato ai libri da proporre, è condotto da Caterina Ramonda ed è aperto a tutti, ma è consigliata la prenotazione. Per le due lezioni di lettura ad alta voce, a cura di Marina Berro, la prenotazione è obbligatoria, poiché il numero massimo di partecipanti è di 25.
La partecipazione è gratuita. Per le iscrizioni a Saluzzo occorre contattare il numero 0175211452. Il percorso di formazione è replicato a Fossano e
Racconigi.
Le letture ad alta voce e il percorso di formazione rientrano nel progetto Nati per Leggere Piemonte, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del Programma ZeroSei.
Sempre a marzo, nella Settimana della Scienza, la biblioteca civica di Saluzzo ospiterà una conferenza proposta dal CICAP dal titolo "Mio cugino topo-cane: il meraviglioso mondo delle leggende metropolitane" . Il CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, nato su iniziativa di Piero Angela, dal 1989 effettua indagini e ricerche per verificare (e sfatare) misteri, affermazioni sensazionalistiche e fenomeni "inspiegabili". In un'epoca in cui è particolarmente sentita l'esigenza di strumenti per riconoscere le notizie false, propone incontri pubblici in cui divulga tecniche di indagine e sperimentazione, di smascheramento di trucchi e bufale e di verifica delle notizie.
La conferenza si svolgerà il 14 marzo alle ore 21, l’ingresso è gratuito.
Riferimenti: Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov”, ingresso in Via dell’Annunziata, 1 12037 Saluzzo – tel. 0175/211452 Biblioteca Saluzzo