Tu sei qui

Giovedì
3.12

Masullas, calendario e libro 2016

La comunità ospitale di Masullas (Or) propone per il nuovo anno un calendario e un libro dedicati alle tradizioni contadine del borgo.

Sabato 5 dicembre 2015, alle 17:00, presso la chiesa di San Francesco,  si terrà la presentazione del calendario e del libro 2016 intitolato "Le tradizioni contadine di Masullas". Anche per il 2016 si rinnova la pubblicazione del calendario di Masullas che, come sempre, riguarda argomenti sulla identità locale (storia, luoghi, tradizioni, usi e consuetudini), frutto di un lavoro intenso e impegnativo per il recupero di memorie e ricordi che ormai rischiavano di sprofondare nell'oblio.

Il calendario 2016, con l'allegato libro, dal titolo "Le tradizioni contadine di Masullas", è stato curato anche quest'anno in maniera egregia, seria e scrupolosa, dal concittadino Dr. Adriano Siuni, cui vanno i sinceri ringraziamenti di tutta la cittadinanza.

L'opera racconta il lento scorrere delle stagioni dell'ambiente rurale che da secoli hanno caratterizzato la vita delle famiglie di Masullas, sino alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso. Erano anni meno frenetici di quelli attuali, il contadino annusava l’aria e si affidava al calendario dei santi protettori. La saggezza contadina era spesso racchiusa in proverbi e detti che ne facilitavano la comunicazione ed i comportamenti. Di quella civiltà contadina, che si stava irrimediabilmente perdendo, Adriano ha ora “salvato” in questo lavoro i principali contenuti. Anche la preziosa raccolta fotografica è stata magistralmente curata dall'Autore.

Un lavoro piacevole e suggestivo da sfogliare e da leggere, da custodire gelosamente e, soprattutto, da tramandare alle future generazioni.

 

Con questo nuovo lavoro di ricerca e catalogazione, “Le tradizioni contadine di Masullas”, Adriano Siuni ci ha voluto far immergere nel nobile mondo del lavoro contadino, che ha caratterizzato fino a pochi decenni fa l’economia del nostro paese.

L’uomo ha scoperto di poter lavorare la terra nel neolitico e l'agricoltura è stata una tappa importantissima nella storia dell'uomo perché ha rivoluzionato la sua vita ed è stato, inoltre, il primo tentativo da parte dell’uomo di controllare la natura.

Per migliorare l’attività e la produttività, dal neolitico ai giorni nostri, sono stati inventati diversi attrezzi non solo per la lavorazione della terra ma anche e soprattutto per il lavoro di trasformazione delle materie prime. Dalla seconda metà del Novecento c’è stato un considerevole e progressivo abbandono delle campagne e di conseguenza tutti i lavori e i saperi ad essa legati.

Oggi c’è un labile ritorno alla campagna, in qualche caso attraverso il miglioramento dei processi, la ricerca di prodotti di nicchia, qualità, il ritorno al “bio”. Questo lavoro è impreziosito dalle immagini delle miniature, degli attrezzi da lavoro realizzati dalle sapienti mani di tziu Gesuinu Prinzis, che insieme alla sorella Giuseppina, hanno deciso di donare al Comune di Masullas e impreziosiranno il Centro Culturale Predi Antiogu, sito in “Casa Cappedda”, una casa contadina di eccellenza che tra non molto, verrà restituita alla fruizione della comunità masullese. Questo lavoro ha importanza perché si stanno perdendo saperi e anche sapori, profumi…di quel mondo che profuma di pane appena sfornato dal forno a legna, di mosto, del suono ripetuto del telaio, di aria fresca sul viso, il duro lavoro e sacrificio di intere famiglie: vite scandite dai cicli delle attività produttive.

Ecco il programma:

  • ore 16.15: Santa Messa presso la chiesa di san Francesco
  • ore 17.15: Presentazione del calendario e libro su "Le tradizioni contadine di Masullas"
  • ore 17.45: Distribuzione del calendario e libro su "Le tradizioni contadine di Masullas"
  • ore 18.00: Inaugurazione mostra artistica del maestro Franco PITZIANTI - "Il pittore poliziotto"
 

Scarica la locandina!

(Qui l'articolo originale)

Visita il sito Masullas Comunità Ospitale...