Tu sei qui

Martedì
29.08
fino al
3.09.2017
Emilia-Romagna
Bertinoro

Bertinoro, Festa dell'ospitalità 2017

Eccoci alla 91^ edizione della Festa dell'Ospitalità nel Borgo Autentico  e Comunità Ospitale di Bertinoro (FC). Una festa tradizionale e sociale insieme, che dal 29 agosto al 3 settembre rinnoverà il rito dell'ospitalità.

La Festa dell'Ospitalità di Bertinoro si ricollega ad una tradizione che risale ai primi anni del 1200. Ogni anno si rinnova il Rito dell'Ospitalità come momento centrale di una ricca settimana di eventi, durante il quale i cittadini di Bertinoro aprono la porta delle loro case agli ospiti per il pranzo della festa.

Sotto il nome di “Bertinoro”, all'interno del logo scelto dall'Amministrazione comunale per l'attività turistica del territorio, viene riportato uno slogan “Tutti i colori dell'ospitalità” che afferma che la capacità di vivere l'ospitalità in Romagna è l'ingrediente più importante del nostro territorio in ogni periodo dell'anno. Per questo Bertinoro dedica all'ospitalità una intera settimana (da martedì 29 agosto a domenica 3 settembre) che culmina nella celebrazione di un Rito antico, ripreso ormai 91 anni fa (era il 5 settembre 1926). È l'occasione per festeggiare insieme agli amici, appena incontrati alla Colonna dell'Ospitalità, il momento centrale della vita in Romagna: la convivialità attorno alla tavola apparecchiata con piatti ricchi di sapore e gusto, accompagnati dai grandi vini di questo territorio.

«La Festa dell'ospitalità - spiega il Vice Sindaco Mirko Capuano - sarà dedicata ad un'importante compleanno che riguarda non solo Bertinoro, ma tutta la Romagna: i 50 anni della D.O.C. del Sangiovese e dell'Albana, che 30 anni fa come primo vino d'Italia ha ricevuto l'ulteriore riconoscimento come D.O.C.G.

Questo il motivo per cui gli appuntamenti e l'offerta enogastronomica saranno collegati strettamente ai nostri vitigni ed alle loro straordinarie caratteristiche che li fanno oramai riconoscere nel panorama vinicolo internazionale. Un grande lavoro di organizzazione che coinvolge tutte le realtà associative del nostro territorio,  le realtà economiche, i consorzi Vinicoli di Bertinoro e della Romagna e  l'Associazione Italiana Sommelier. Tutti insieme siamo riusciti a comporre un mosaico di iniziative ed eventi particolarmente significativo. Il tutto sempre nel nome di quella tradizione che anno dopo anno si ripropone e si rinnova per condividere quel valore che fa grande la nostra regione: l'Ospitalità!»

 
«È una festa tradizionale e sociale insieme – così interviene il Sindaco di Bertinoro, Gabriele Antonio Fratto – perché è apertura all'altro, allo straniero. Ogni anno per noi si rinnova questa bellissima manifestazione che sempre si collega con temi attuali e che sarà l'occasione speciale per festeggiare i vent'anni di gemellaggio con Kaufungen, amicizia che fu suggellata proprio alla Colonna, durante il Rito dell'Ospitalità nel 1997.» 

La Festa dell'Ospitalità deve la sua origine alla decisione di far erigere una colonna con dodici anelli nel cuore del borgo presa intorno al 1202 da Guido Del Duca, allora Giudice a Bertinoro, insieme all'amico Arrigo Mainardi. Ogni anello rappresentava una famiglia nobile di Bertinoro e quando il forestiero giungeva in paese era subito invitato ad essere ospite della famiglia alla quale apparteneva l'anello a cui aveva legato le briglie del proprio cavallo.

Questa antica usanza si rinnova a Bertinoro la prima domenica di settembre, con una semplice cerimonia, il Rito dell'Ospitalità, a cui tutti i presenti possono partecipare. Famiglie, ristoratori, associazioni di Bertinoro apriranno ancora una volta le proprie case a coloro che si recheranno alla Colonna per staccare una delle innumerevoli buste appese ai suoi anelli per far gustar loro gli elementi fondanti l'ospitalità romagnola: una cucina gustosa, vini di grande qualità e tanta allegra amicizia, ottimo condimento per ogni buon pranzo!

La  Festa dell'Ospitalità 2017 è anche l'occasione per dare risalto al MEZZO SECOLO di D.O.C. che Albana e Sangiovese di Romagna festeggiano, insieme ad altri 12 grandi vini italiani. Tutto avrà inizio il martedì 29 agosto e ogni giorno sarà caratterizzata in modo speciale da alcune iniziative principali. Vedi programma

 

Il vino e la produzione vitivinicola saranno gli ingredienti fondamentali delle diverse giornate di festa. «Per questo – afferma l'Assessore alla Cultura Giorgio Ghezzi – per la tradizionale personale con l'artista è stato invitato Pasquale Marzella grande amante e pittore di vigne. L'opera che sarà riprodotta come litografia è che sarà data in dono agli ospiti durante il Rito dell'Ospitalità, sarà scoperta durante l'inaugurazione di martedì. Seguiranno poi nei giorni successivi una serie di incontri con autori e personaggi che ci aiuteranno ad esplorare la relazione fra il vino e le arti. È anche l'anno del Premio dedicato a Ermete Novelli, nostro concittadino e grande artista di teatro, che sarà conferito a Antonio Rezza e Flavia Mastrella.»

«Il mezzo secolo di D.O.C. - afferma Mauro Sirri Vice Presidente del Consorzio Vini di Bertinoro e del Consorzio Vini di Romagna - ci ha spinto a decidere di realizzare la Festa della Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna all'interno della Festa dell'Ospitalità ritenendo che questa fosse la sua giusta collocazione.

La Riserva storica nasce dal presupposto di creare un luogo di documentazione storica delle diverse annate per dare la possibilità di fare degustazioni verticali (un solo vino su più annate) e orizzontali (sangiovesi della stessa annata, ma prodotti nelle diverse zone della DOC Romagna), permettendo a studiosi, enologi e soprattutto produttori di conoscere meglio questo vitigno, di capire come evolve nel tempo, scoprire strategie diverse per riuscire anche in anni avversi – visti gli eventi climatici sempre più estremi – di individuare le modalità per produrre un vino di grande qualità. La Riserva Storica è stata utilizzata più volte ogni anno, da quando è nata nel dicembre del 2011, anche per far conoscere il Sangiovese ai giornalisti italiani e stranieri, promuovendo il nostro vino sui mercati internazionali.»

Sempre fondamentale la collaborazione altamente qualificata di AIS Romagna, che quest'anno accanto alla presenza costante di sommelier competenti al Banco vini - sempre presente sulla piazza di Bertinoro, offrendo degustazioni diverse in ogni serata e aperitivi a base di vino – si è occupata anche della selezione dei vini che saranno immessi nella Riserva Storica, sabato 2 settembre. «È questo per noi l'anno zero – spiega Roberto Giorgini, presidente AIS Romagna-  del nostro coinvolgimento nella Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna. Quest'anno siamo partiti da una selezione già realizzata per la nostra guida Emilia-Romagna da Bere. Ma il nostro impegno è quello di far crescere come merita questa realtà fondamentale per il nostro territorio.»

La festa sarà davvero un susseguirsi di tanti momenti belli ed emozionanti. Ma l'emozione dell'Ospitalità inizia molto tempo prima. Sarebbe bello vedere tutto quanto accade prima che arrivino gli ospiti, prima che salga il pubblico a Bertinoro. L'Ospitalità è davvero una tradizione radicata e che si rinnova grazie alla speciale collaborazione dei bertinoresi riuniti nelle tante associazioni che collaborano con l'Amministrazione comunale.

 

Le ricordiamo in ordine alfabetico, per non dimenticare nessuno: Accademia dei Benigni, Amici di Polenta, ASD Collinello, AUSER – Centro Operativo di Bertinoro, Banda “Città di Bertinoro”, “Bertinoro&20”, Chi Burdel – I Ragazzi di Bertinoro, Comitato Manifestazioni e gemallaggi, Il Molino – Protezione civile Bertinoro, Pro-Loco Fratta Terme, Scuola Musicale di Bertinoro, UNITRE di Bertinoro.

Accanto alle associazioni, ci sono naturalmente tutti gli operatori locali, in particolar quelli del Centro storico, e alcuni singoli cittadini, il cui instancabile impegno è assolutamente fondamentale ed è quindi doveroso ricordare fra tutti: Daniel Strazzella e Marco Raffoni.

Infine, importantissima per la progettazione e attuazione della Festa dell'Ospitalità è la collaborazione assicurata dal Consorzio Vini di Bertinoro, dal Consorzio Vini di Romagna e dall'Associazione Italiana Sommelier Romagna.

 

Bertinoro è fra i Borghi Autentici d'Italia che partecipano al progetto "Passaborgo", iniziativa realizzata nell'ambito dell'Anno dei Borghi 2017. I visitatori che visiteranno le località aderenti a PASSABORGO otterranno un "timbro" digitale presentando il quale sarà possibile beneficiare di un'offerta di ospitalità dedicata.

Collezionare i timbri darà l'opportunità di diventare Viaggiatore dell'Anno dei Borghi. Su www.visitbertinoro.it i dettagli e la scontistica

 

 

FESTA DELL'OSPITALITA'

MEZZO SECOLO DI D.O.C. - Sangiovese e Albana vini di Romagna

Martedì 29 agosto                                  

Bertinoro, Palazzo Comunale,  ore 19.00

Inaugurazione della personale di PASQUALE MARZELLI

Bertinoro, Piazza della Libertà, ore 21.00

OMAGGIO A SPALDO (XVII edizione)

Premiazione del Concorso di poesia dialettale dedicato a Aldo Spallicci

a cura dell'Accademia dei Benigni

 

Mercoledì 30 agosto                                  

 

Bertinoro,  Chiesa di San Silvestro, ore  21.00

SILVIA MALAGUZZI presenta Arte e Vino - Giunti editore

 

Giovedì 31 agosto                                  

 

Bertinoro,  Cortile della Rocca, ore  18.00

MAURO MANARESI presenta Vino e Interculturalità  - Longo editore

Segue visita del Museo Interreligioso (partecipazione gratuita)

 

Bertinoro, Parcheggio della Rocca, ore 18..00

PASSEGGIATA DELLO SPUNGONE

Alla scoperta dello Spungone e della produzione vinicola locale

a cura dell'Associazione Il Molino – Protezione Civile di Bertinoro

Partecipazione gratuita. Arrivo: Piazza della Libertà, ore 20.30

 

Bertinoro, Piazza della Libertà, dalle ore 19.00

CENA DELLA VENDEMMIA

con abbinamento cibo e vino e prodotti a km O

A cura delle associazioni Comitato “Manifestazione Gemellaggi“

Chi Burdel – I ragazzi di Bertinoro”, AIS Romagna

e Consorzio “Vini di Bertinoro”

 

Bertinoro, Piazza della Libertà,  dalle ore 20.30

Divertimento e musica con gli SCARICATORI DI PORTICO

e lo show comico di ANDREA VASUMI

 

Bertinoro, Piazza  G. del Duca, dalle ore 21.00

Musica dal vivo con i MARGÒ

a cura dei ristoratori ed esercenti della “piazzetta”

 

Venerdì 1 settembre                                  

 

Bertinoro, Vie del Centro Storico,  dalle ore 21.00

Fricò royal 

I colori delle arti e delle cuLture

Dalle nove di sera alle quattro di mattina

Musica, danze, mercatino dei prodotti tipici

 

Sabato 2 settembre                                  

 

Bertinoro,  Chiesa San Silvestro, ore 15.30

MEZZO SECOLO DI D.O.C. ITALIANE

La storia e  il futuro di 14 vini italiani D.O.C. dal 1967 

Modera il Presidente di AIS Italia, Antonello Maietta

 

Bertinoro,  Cantine del territorio , dalle ore 17.30 alle 19.30

L'APERITIVO IN CANTINA

Cantine aperte con musica e degustazioni gratuite

 

Bertinoro,  Teatro Ex seminario, ore 20.30

VIII edizione del PREMIO Ermete Novelli

Saluti di benvenuto del Sindaco di Bertinoro, Gabriele Antonio Fratto

e del Presidente dell'Associazione Ermete Novelli

 Antonio Rezza presenta lo spettacolo “Pitecus

e a seguire  Consegna del Premio (Ingresso gratuito)

 

Bertinoro, Piazza della Libertà,  ore 21.30

Grande spettacolo dei TALENTS' REUNION

Paola Fabris, voce  - Bruno Signorini, voce e contrabbasso  - Walter Schiavi, fisarmonica

Stefano Nanni, pianoforte  - Giorgio Fabbri, chitarra  - Andrea Piva, batteria

 

Bertinoro, Piazza della Libertà, ore 23.00

UN COMPLEANNO “DOC”

Taglio della torta dei 50 anni di Vino italiano D.O.C. e

cerimonia di immissione delle bottiglie di Romagna Sangiovese

selezionate da AIS Romagna all'interno della

RISERVA STORICA DEI SANGIOVESI DI ROMAGNA

 

Nel pomeriggio

Bertinoro, Cortile Badia, dalle ore 15.00

Open Day alla Badia con spettacolo di magia per bambini e per adulti

con il Mago Magone alle ore 17.30

 

Domenica 3 settembre                                  

 

Bertinoro, Piazza Garibaldi, ore 10.00

corteo STORICO dell'ospitalità

e premiazione del Vignaiolo Nuovo

 

Bertinoro, Piazza della Libertà, ore 10.30

rito dell'ospitalità

 

Bertinoro, Palazzo comunale,  ore 16.00

ROSANNA RICCI presenta Il sorriso di Bacco.

Le etichette d'arte per i grandi vini di Bertinoro

Storia, aneddoti ed emozioni legate alle etichette d'Arte

a cura di Unitre di Bertinoro

 

Bertinoro, Piazza della Libertà,  dalle ore 17.30

Orchestra a FIATI DEI VIGILI DEL FUOCO volontari di Kaufungen

Concerto per celebrare 20 anni di gemellaggio

 

Bertinoro, Palazzo Comunale,  dalle ore 18.30

GIANFRANCO MIRO GORI presenta Vino e Cinema.

Racconti, immagini dei grandi film che hanno parlato di vino

 

Bertinoro, Parcheggio del teatro, dalle ore 18.00

APERICENA con DJ

a cura dell'Associazione Bertinoro&20

 

Bertinoro, Piazza  G. del Duca, dalle ore 21.00

Musica dal vivo con i MARAPHONE

a cura dei ristoratori  ed esercenti della “piazzetta”

 

Bertinoro, Piazza della Libertà, ore 21.00

GOODFELLAS Gangsters of Swing in concerto

 

Bertinoro, Piazza della Libertà, ore 23.00

FUOCHI D'artificio

 

Banco VINI di Bertinoro - APERITIVOGLIO

Speciale banco di assaggio e vendita (al calice o in bottiglia)

dei vini di qualità del territorio a cura di AIS Romagna

con proposta di aperitivi a base di vino

 

Stand Gastronomici: da mercoledì 30 agosto in piazza della Libertà.

Ogni giorno saranno proposti nuovi menu, con tante e diverse possibilità:

dal romagnolo tradizionale, al pesce, ai würster e birra di Germania.

 

Museo Interreligioso

Apertura dall'1 al 3 settembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Biglietto d'ingresso: intero € 8,00 – ridotto € 4,00

 

Il programma è consultabile e scaricabile qui

 

Tutti i dettagli del programma sono consultabili su www.visitbertinoro.it (anche App “visitbertinoro”).

La pagina facebook dell'UfficioTurismoBertinoro non mancherà di presentare ogni giorno tutte le novità
Comune di Bertinoro Ufficio Turismo, Cultura, Sport
tel. 0543 469291 - e-mail: pivi.a@comune.bertinoro.fc.it