Diario solidale dai Borghi Autentici (parte decima)
Prosegue il viaggio tra le iniziative benefiche attuate sul territorio: Castrocaro Terme, Roviano, San Mauro Forte, Tonara e Tramonti.
Prosegue il viaggio tra le iniziative benefiche attuate sul territorio: Castrocaro Terme, Roviano, San Mauro Forte, Tonara e Tramonti.
Continuano le azioni di solidarietà e beneficenza messe in atto dalle Amministrazioni comunali: Collarmele, Orosei, San Mauro Forte
Le iniziative benefiche per fronteggiare la crisi sanitaria messe in atto a Bitetto, San Mauro Forte e Sorradile
Dal 15 al 19 gennaio 2020, il suono cupo e assordante dei “Campanacci” spezza la quiete del borgo di San Mauro Forte in occasione del Carnevale, propagandosi lungo le strade e i vicoli, fino alla torre normanna.
Nel borgo autentico di San Mauro Forte già si respira l’atmosfera magica che ogni anno precede la sagra del Campanaccio. Inizia il ciclo carnevalesco della Basilicata, un concatenarsi di riti sacri e profani di una civiltà agropastorale, riproposti oggi con intensità artistica e nuove interpretazioni sociali.
Dall’alto di una collina in provincia di Matera, il borgo di San Mauro Forte domina la valle del torrente Salandrella.
Torna come ogni anno nel borgo autentico di San Mauro Forte (Mt) la sagra dei Campanacci, appuntamento che riporta alla luce antiche tradizioni e atmosfere uniche. Quest'anno la manifestazione si svolgerà da venerdì 15 a domenica 17 gennaio: come ogni anno il carnevale del borgo sarà caratterizzato dalla sfilata delle diverse squadre di suonatori di campanacci che attraverseranno le vie del paese.