I Borghi Autentici d’Italia alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”
La Delegazione Sardegna e la nostra Presidente, Rosanna Mazzia, saranno a Milano alla manifestazione dedicata al consumo critico che torna in presenza dal 29 aprile al 1° maggio prossimi
La Delegazione Sardegna e la nostra Presidente, Rosanna Mazzia, saranno a Milano alla manifestazione dedicata al consumo critico che torna in presenza dal 29 aprile al 1° maggio prossimi
Anche il Borgo Autentico di Masullas aderisce all’evento “Appuntamento in giardino” aprendo le porte del Giardino Botanico del Monte Arci
Il prossimo 27 febbraio presentazione ufficiale di GEO MED GIS presso la sede comunale del Borgo Autentico di Masullas (OR)
Sabato 12 e domenica 13 giugno 2020 inaugura il suo Albergo Diffuso e la mostra l'Albero delle Identità che presenta le genealogie delle famiglie masullesi dal 1676 alla seconda metà del secolo XX.
Il prossimo 1° agosto nel Borgo Autentico di Masullas in concomitanza con la presentazione del libro “Attaccati alle radici” di Enrico Spanu e Lello Caravano.
Barrea, Lettopalena, Masullas, Melpignano e Santu Lussurgiu sono i protagonisti del viaggio solidale di oggi
A cinquecento anni dalla sua morte, il Borgo Autentico di Masullas (OR) celebra l’estro artistico del Maestro urbinate
Rinnovati i componenti nella Delegazione sarda dei Borghi Autentici d'Italia. Gianbattista Ledda confermato Delegato Regionale. Un augurio di buon lavoro ai nuovi o rinnovati componenti.
Sabato 16 marzo a Masullas si terrà l'inaugurazione del Museo di storia naturale Aquilegia, il museo di fossili più grande della Sardegna, che racconta la storia naturale dell'isola.
Il 28 ottobre a Masullas si fa un salto indietro nel tempo con l’evento "Rievocazione storica del cibo e del vino in Sardegna", in cui verranno riportati in vita antichi mestieri e ricette medievali
L'autunno 2018 sarà animato da numerosi eventi nel Borgo Autentico di Masullas: tra il ricco calendario di Masullas VIVA e gli appuntamenti di Cibo e Vino della Comunità del Parte Montis.
La puntata di oggi, lunedì 24 luglio 2017, dello speciale Comunità Ospitali di Radio Francigena è dedicata a Collinas, Sardara e Masullas, tre Borghi Autentici della Sardegna inseriti nel sistema nazionale delle Comunità Ospitali.
Masullas, Borgo Autentico e Comunità Ospitale, sta vivendo una stagione estiva ricca di eventi, inaugurata con la Festa patronale Sa Gloriosa 2017 e con la visita della Commissione Internazionale Unesco al monumento naturale Su Carongiu de Fanari.
La Comunità Ospitale di Masullas festeggia la sua Patrona, la Santissima Beata Vergine Gloriosa, chiamata dai devoti Masullesi "Sa Gloriosa".
Masullas amplia il suo patrimonio geominerario: il 7 luglio inaugura, nel geosito Su Carongiu de Fanari, il Monumento Naturale “Mega pillow”, un cuscino di lava lungo 12 metri per 8 di altezza, che lo rendono unico su scala mondiale.
A Masullas la Festa della Repubblica coincide con la Sagra del su Caboniscu e con Voler bene all'Italia, piccoli comuni in festa.
Masullas apre le iscrizioni per il Premio Tesi di Laurea Predi Antiogu 2017, un premio per neo-laureati meritevoli che studiano il territorio
Venerdì 24 febbraio, i borghi autentici di Masullas e Copertino parteciperanno alla nuova edizione di M'illumino di meno 2017: tutti uniti in favore del risparmio energetico!
Obiettivo lavoro: il borgo autentico e comunità ospitale di Masullas promuove l'imprenditorialità giovanile con due bandi.
Anche quest’anno è arrivata per i Masullesi e i visitatori che vogliono approfondire la conoscenza di questo goloso e tradizionale frutto, la tanto attesa Festa del Melograno.