Ritorna il Sardinia Anima Mundi Festival
Fino al 3 ottobre nel Borgo Autentico di Cuglieri. Al centro della manifestazione, il rapporto fra uomo e ambiente e i progetti per la rinascita del Montiferru dopo il dramma degli incendi.
Fino al 3 ottobre nel Borgo Autentico di Cuglieri. Al centro della manifestazione, il rapporto fra uomo e ambiente e i progetti per la rinascita del Montiferru dopo il dramma degli incendi.
Lunedì 23 Dicembre prende il via a Cuglieri il Festival "Sardinia Anima Mundi" che si concluderà domenica 29 dicembre. Quattro giorni di musica, degustazioni, teatro e itinerari per scoprire il Borgo Autentico del Montiferru.
"Sutta su chelu de Santiu Larentu" e "Battiti di musica" sono le due iniziative che festeggiano, a Cuglieri, San Lorenzo venerdì 9 e sabato 10 agosto. La sera del 10 è dedicata ad una raccolta fondi per l'accessibilità delle spiagge.
Per conoscere un paese devi vivere la sua gente. E' il senso di Mandigos in Carrela: conoscere Cuglieri, i suoi luoghi del cuore, e l'accoglienza unica della sua comunità
Cuglieri aderisce anche quest’anno all’evento Monumenti Aperti. Una manifestazione che dà l’opportunità di proporre la propria storia attraverso i monumenti che in tutte le epoche hanno lasciato importanti testimonianze della vitalità della comunità.
Musica, tradizione, storia, arte, ospitalità e buon cibo a Cuglieri, in occasione del festival "Sardinia Anima Mundi", che si terrà nei weekend del 15/16 e 22/23 settembre.
Un tripudio di sapori, prodotti e tradizioni tra l'11 e il 12 agosto a Cuglieri (OR) con "Mandigos in Carrela" e la "Sagra delle Panadas": due giornate per immergersi nelle tradizioni, nella gastronomia e nei mestieri di questo Borgo Autentico.
Sabato e domenica 19 e 20 maggio 2018 Cuglieri rinnova l'appuntamento con "Monumenti Aperti" un progetto che l'Amministrazione ha fatto proprio e sostenuto con convinzione
Cuglieri è un borgo della Sardegna centro-occidentale situato a 479 metri s.l.m. alle pendici del massicio del Montiferru, antico complesso vulcanico inattivo. Il suo vastissimo territorio naturale è custodino dai suoi 2600 abitanti, i cuglieritani.