Festa degli Statuti a Fossato di Vico, edizione 2019
Da venerdì 10 maggio sino a domenica 12 maggio la grandiosa Festa degli Statuti di Fossato di Vico sarà l'occasione per "lasciarsi andare ... ed entrare nella storia"!
Da venerdì 10 maggio sino a domenica 12 maggio la grandiosa Festa degli Statuti di Fossato di Vico sarà l'occasione per "lasciarsi andare ... ed entrare nella storia"!
Dall’11 al 13 maggio 2018, tra folkore e didattica, la XXIII edizione della manifestazione che permette a cittadini e visitatori di riscoprire le radici medievali del Borgo Autentico e Comunità Ospitale umbro
Venerdì 3 febbraio, alle ore 18,30, si terrà un nuovo incontro per parlare di Fossato di Vico Comunità Ospitale: un'opportunità di confronto tra gli operatori.
Gaiaitalia.com e Nogu Teatro danno il via a CASAATTORE 2016, laboratorio residenziale di formazione per attori della durata di 20 giorni per 8 ore di lavoro giornaliere, che si terrà ogni estate nello scenario naturalistico umbro.
La Festa degli Statuti, cominciata nel 1996, è arrivata alla sua XXI edizione. Questo affascinante evento si terrà nel suggestivo centro storico di Fossato di Vico (Pg) il prossimo 6-7-8 maggio.
Come ogni anno nel periodo di Pasqua, la comunità di Fossato di Vico (Pg) si raccoglie nel centro storico per assistere alla oramai tradizionale “Processione del Venerdì Santo”, rievocazione storico-religiosa organizzata dalla Pro Fossato.
Proseguono gli incontri nelle comunità ospitali dedicati alla ripartenza del progetto RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali: il 21 marzo alle ore 20.45 a Fossato di Vico (Pg), presso il teatro comunale, si terrà l’incontro dedicato al percorso di valorizzazione turistica BAI.
All’interno del Teatro civico di Fossato di Vico, lo scorso 18 marzo si è tenuto il primo incontro con la cittadinanza riguardo il progetto sul turismo “Rete Nazionale delle Comunità Ospitali”, promosso dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e, a suo tempo, approvato dall’Amministrazione Comunale.
Fossato di Vico è un piccolo borgo della provincia di Perugia che si compone di due parti, una pianeggiante che si sviluppa lungo la strada Flaminia e l’altra, Fossato Alto, il borgo storico medievale, arroccata sulla collina
Mercoledì 20 gennaio è San Sebastiano, patrono del borgo autentico di Fossato di Vico (Pg), che per festeggiare organizza una serie di appuntamenti che coinvolgeranno tutta la cittadinanza. Ecco il programma: - ore 10.15: consegna degli attestati di merito agli alunni delle scuole elementari e medie di Fossato di Vico, presso la chiesa di San Sebastiano; - ore 11.00: Santa Messa, presso la chiesa di San Sebastiano, seguita da processione con la statua del santo per le vie del centro storico; - ore 12.30: pranzo su prenotazione presso "Le Carceri".
Nel borgo autentico di Fossato di Vico (Pg) è in corso la seconda edizione dei "Mercatini di Natale nel cuore del Parco". La manifestazione coinvolge i quattro comuni del Parco del Monte Cucco (Costacciaro, Scheggia-Pascelupo, Sigillo e Fossato di Vico) e, iniziata il 28 novembre a Costacciaro, finirà il 20 dicembre proprio a Fossato.
A Fossato di Vico (Pg) questo fine settimana sarà interamente dedicato alla figura di Dante: due giorni di convegno e un allestimento all'Antiquarium comunale, con cui si inaugura una nuova gestione.
Una domenica dedicata alla storia per il borgo di Fossato di Vico (Pg): il 18 ottobre si svolgerà infatti la Giornata degli antichi Umbri, con una tavola rotonda dedicata al tema e una visita all'Antiquarium comunale.
La Comunità Ospitale di Fossato di Vico (Pg), presenta per il mese di giugno, una serie di escursioni e di attività all’aria aperta, all'interno dell'area naturalistica del
Manca poco alla Festa degli Statuti di Fossato di Vico, Comunità Ospitale che dall'8 al 10 maggio riporterà in vita antiche tradizioni accompagnate da festeggiamenti e riti suggestivi