ADRIONET
Nell'ambito del Programma: Adriatic-Ionian ADRION Programme 2014-2020, l'Associazione Borghi Autentici è partner del progetto“Adriatic-Ionian Network of AuthenticVillages” – acronimo ADRIONET
Nell'ambito del Programma: Adriatic-Ionian ADRION Programme 2014-2020, l'Associazione Borghi Autentici è partner del progetto“Adriatic-Ionian Network of AuthenticVillages” – acronimo ADRIONET
Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario, ma rappresenta anche una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo, ove le persone possano vivere in un contesto qualitativo migliore.
Il progetto VIVERE IL BORGO intende sviluppare programmi locali integrati finalizzati alla riqualificazione, al riuso e alla valorizzazione del patrimonio edilizio e degli spazi pubblici e collettivi.
Un progetto voluto dall'Amministrazione Comunale di Ugento per fare partecipare i cittadini ad importanti decisioni in merito a Ugento come destinazione turistica sostenibile e per avviare la nascita di una Cooperativa di Comunità. Giovedì 17 ottobre 2019 il primo Laboratorio di progettazione partecipata si svolge alle ore 17:00 presso la Sala Eventi della Chiesa di Santa Filomeno a Ugento. Vi aspettiamo!
Entra nel vivo il progetto europeo “MaCVillage”, approvato nell’ambito della 3^ call del Programma Interreg CENTRAL EUROPE. (“Rendere i Borghi Creativi – avvio di processi di cooperazione tra Industrie Culturali-Creative e Borghi”)
La lentezza è prima di tutto un valore, un valore da riscoprire in un mondo che tende ormai a privilegiare e idolatrare la velocità, con stili di vita sempre più frenetici, spostamenti sempre più rapidi, contatti umani sempre più affrettati.
I centri storici e i loro territori, le comunità locali e il senso di ospitalità, le tipicità locali e il lavoro: i borghi autentici esprimono capacità resilienti importanti. Non partono da condizioni strutturali favorevoli ma ad alcuni anni di distanza mostrano performance generalmente e significativamente superiori alla media.
L'Associazione Borghi Autentici d'Italia ha avviato una collaborazione con la Rete Europea delle Città Libere dai Pesticidi promossa da PAN Europe - Pesticide Action Network con un protocollo che impegna i Comuni aderenti all'iniziativa ad una visione "libera dai pesticidi".
In questo 2018 proclamato l'anno del cibo italiano, 90 borghi italiani partecipano al progetto speciale Comunità del Cibo buono e autentico, ideato e promosso dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia.
Cinque progetti per nuove professioni nell'ambito della Green & Blue Economy in Sardegna. L'isola che c'è e la Bottega dei sapori sono i due programmi realizzati con Borghi Autentici d'Italia. Azioni formative dedicate alla certificazione di competenze in materia turistica, di agrifood e non solo.
Vieni in un Borgo Autentico a ricaricarti è un'iniziativa che l'Associazione Borghi Autentici d'Italia, in collaborazione con Enel X, promuove nella rete dei comuni associati per diffondere la mobilità sostenibile e rendere sempre più i borghi autentici "destinazioni di qualità sociale ed ambientale".
Il Sistema delle Comunità Ospitali dei Monti Dauni, si colloca nel più ampio progetto "Monti Dauni:valorizzazione integrata delle eccellenze di carattere culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico".
Il progetto “Lampu!” è finalizzato alla rigenerazione urbana dei luoghi attraverso la partecipazione dei giovani e, più in generale, della comunità locale del Comune di Calimera (LE).
Promosso da Associazione Comuni Virtuosi, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Rete dei Comuni Solidali, il progetto "Tutti sotto coperta!" crea un ponte tra bambini e famiglie colpiti dal terremoto e comunità di accoglienza.
Il capitale sociale è una risorsa strategica per lo sviluppo e il miglioramento della qualità di vita della Comunità e la Cooperativa di Comunità è uno strumento per valorizzare il capitale sociale locale, attrezzando un percorso di risposta ai bisogni e cogliendo le potenzialità inespresse.
Borghi Autentici collabora con il FAI - Fondo Ambiente Italiano per la realizzazione del censimento dei Luoghi del Cuore, un'iniziativa di grande valore e portata: 68 sono stati finora gli interventi di recupero in 15 regioni che hanno contribuito a restituire un futuro di tutela e valorizzazione a molti luoghi votati.
Iniziativa Borghi Autentici: "Monitoraggio dei PAES realizzati dai Comuni e possibilità di integrazione e sviluppo del "Piano di adattamento ai cambiamenti climatici" nel quadro dell'iniziativa comunitaria Mayors Adapt - Patto dei Sindaci".
Il Programma di riqualificazione della rete dei Borghi Autentici pugliesi
Per i Comuni Borghi Autentici pugliesi, la Legge regionale 44/2013 “Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia in Puglia” è un’importante occasione per lo sviluppo del proprio territorio e per la crescita delle comunità locali.
Capitale umano e capitale sociale nella comunità locale - patrimonio fondamentale per alimentare percorsi di sviluppo locale - la coesione locale e la condivisione, risorse strategiche cruciali per favorire strategie di cambiamento e di miglioramento per territori e comunità ... che ce la vogliono fare ...
La Commissione Europea (Agenzia per la Competitività e l’Innovazione, Programma Intelligent Energy Europe) nell’aprile 2012 ha approvato il finanziamento del progetto “Measure and share data with utilities for the Covenant of Mayors – Meshartility”, al quale l’Associazione Borghi Autentici d’Italia ha partecipato come partner coinvolgendo 16 Comuni Soci, localizzati nelle Regioni Puglia, Sardegna, Piemonte, Calabria, Umbria, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna.