Si conclude la terza edizione di Elini Paese Museo
Con due incontri online, il 23 e il 30 gennaio prossimi, si chiude la terza edizione del progetto “Elini Paese Museo”
Con due incontri online, il 23 e il 30 gennaio prossimi, si chiude la terza edizione del progetto “Elini Paese Museo”
Il Borgo Autentico di Sorradile intende offrire ai residenti e ai cittadini temporanei una Stagione Invernale ricca di eventi ed iniziative, volte a celebrare il Natale, l'anno nuovo e il Carnevale nel pieno rispetto delle tradizioni e della cultura locale.
Domenica 20 Ottobre parte da Sorradile una passeggiata alla scoperta del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico che caratterizza i dintorni del Borgo Autentico sardo.
Rinnovati i componenti nella Delegazione sarda dei Borghi Autentici d'Italia. Gianbattista Ledda confermato Delegato Regionale. Un augurio di buon lavoro ai nuovi o rinnovati componenti.
Domenica 11 Agosto la diciottesima edizione della Sagra delle Panadas animerà il Borgo Autentico di Cuglieri, per celebrare il legame tra la comunità del borgo sardo e le tradizioni culinarie.
Sabato 16 marzo a Masullas si terrà l'inaugurazione del Museo di storia naturale Aquilegia, il museo di fossili più grande della Sardegna, che racconta la storia naturale dell'isola.
Nella notte tra il 29 e il 30 gennaio è stato sparato un colpo di fucile verso il Municipio di Galtellì. Il Sindaco Giovanni Santo Porcu "non è con la scure o con le fucilate, che si demolisce la democrazia"
La Riserva di Biosfera "Tepilora, Rio Posada e Montalbo" ha prorogato al 30 Novembre il termine di partecipazione al Concorso di Idee rivolto alle scuole pubbliche del territorio.
Loceri sorge nella parte centro orientale della Sardegna. Dal borgo sono raggiungibili, percorrendo pochi chilometri, sia le rinomate spiaggie della costa ogliastrina sia l’entroterra del massiccio del Gennargentu
Parte l'edizione 2018 di Autunno sul lago Omodeo, a Sorradile. Anche quest'anno è previsto un variegato calendario di appuntamenti, da gare di canottaggio ad itinerari ambientali
Domenica 3 giugno il Borgo Autentico sardo celebra la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con una serie di eventi culturali all’interno degli spazi museali
La manifestazione del Borgo Autentico del Guilcier, che andrà in scena nei giorni del 28 e 29 aprile, ha ampliato l’offerta di iniziative dedicate a tutta la comunità del piccolo centro sardo.
Dopo la realizzazione del Piano di Miglioramento e l'audit condotto da società indipendente, Aggius ottiene il riconoscimento di Borgo Autentico Certificato dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Cuglieri è un borgo della Sardegna centro-occidentale situato a 479 metri s.l.m. alle pendici del massicio del Montiferru, antico complesso vulcanico inattivo. Il suo vastissimo territorio naturale è custodino dai suoi 2600 abitanti, i cuglieritani.
Immerso tra vivacissimi boschi e falesie, da cui si può ammirare il volo dei grifoni, il Borgo Autentico di Montresta è noto per i suoi bellissimi murales e per l’arte dell’intreccio di giunco e asfodelo nella produzione di meravigliosi cestini realizzati a mano
Fede, religione e cultura caratterizzeranno l’imminente weekend nel borgo di Galtellì. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre si terrà la manifestazione “Galtellì: il cammino del Cristo dei miracoli”.
Piccolo paese della Sardegna centro – occidentale, Flussio è noto per l’arte dell’intreccio e per l’ottima malvasia. Verdi vigneti colorano il paesaggio attorno al borgo adagiato su un declivio soleggiato nella regione storica della Planargia.
In questa ultima decade di settembre sono due le principali iniziative dei Borghi Autentici della Sardegna. Venerdì 22 a Tonara una conferenza dibattito e la partecipazione di 9 Borghi Autentici alle iniziative della Giornata Nazionale.
Il 2 settembre 2017 nel Borgo Autentico e Comunità Ospitale di Sardara, nel Medio Campidano, la Sagra del Grano si apre con una tavola rotonda sul valore del grano nella tradizione agricola, agricoltura che che tuttoggi caratterizza Sardara.
Masullas, Borgo Autentico e Comunità Ospitale, sta vivendo una stagione estiva ricca di eventi, inaugurata con la Festa patronale Sa Gloriosa 2017 e con la visita della Commissione Internazionale Unesco al monumento naturale Su Carongiu de Fanari.