Tu sei qui

Sabato
13.04
Emilia-Romagna
Berceto

Berceto Comune Unesco della Via Francigena

“Berceto Comune Unesco della Via Francigena”, l'incontro di sabato 13 aprile 2019 che intende unire, nella riscoperta delle potenzialità del territorio bercetese, 19.000 persone.

Sabato 13 aprile 2019 a Berceto (PR), un singolare e inedito evento, al quale interverranno illustri personalità, che aiuteranno a scoprire l'immenso valore e potenzialità di questo territorio e, in generale, delle aree interne. Berceto Comune Unesco della Via Francigena è un evento fortemente voluto dal Sindaco Luigi Lucchi e che mira ad avere un obiettivo condiviso:  rendere florida l'economia e ridare slancio alle relazioni umane ed alla coesione sociale.

Tutto prende avvio alle 14.45 presso l'ex Cinema Roma di Berceto.

“L’antico percorso è stato inserito dall’Italia nella "Tentative List" nazionale per ottenere il prestigioso riconoscimento UNESCO, patrimonio dell’Umanità, e con esso il Duomo di Berceto, la strada Romea, le Piazzette e i borghi di Castellonchio, Roccaprebalza e Corchia - spiega il Sindaco nell’invito. In un momento in cui tutto pare dividere le persone ed accrescere l’individualismo, il Comune di Berceto si trova ad avere un obiettivo condiviso, unire, ed è difficilissimo, 2.000 residenti, 5.000 proprietari di beni immobili nel Comune di Berceto, 7.000 villeggianti abituali, 5.000 bercetesi che hanno allentato il loro legame con Berceto. Coinvolgere dunque 19.000 persone per avere speranza, cura della casa comune, della straordinaria manualità e della cultura del cibo. 

Il riconoscimento UNESCO, possibile, seppure difficile, porterebbe benefici, indiretti, ad ogni singola persona. Ogni singola proprietà avrebbe, automaticamente, maggiore valore e certamente mercato, e richieste di compravendita, considerando che un Comune UNESCO è conosciuto su scala mondiale, maggiormente visitato, frequentato e percepito nella sua unicità e bellezza.

Si tornerebbe ad avere convenienza a governare i boschi, i terreni agricoli, i castagneti , a combattere il degrado e il dissesto.

Si tornerebbe a recuperare le proprietà d’importanza rurale e storica.

Questo avrebbe risonanza sulle attività artigianali, commerciali, agricole e turistiche capaci di sfruttare la nomina UNESCO e valorizzare, maggiormente, il riconoscimento del 9 giugno 2015 del Mab Unesco (Biosfera).

L’effetto che vogliamo ricercare, con il grande evento del 13 aprile, è quello di ricordare, ad ogni singola persona, delle 19.000 persone coinvolte, il VALORE nascosto del nostro territorio e le POTENZIALITÀ che non dovremmo sottovalutare".

Il fine ultimo è  dunque quello di opporsi attivamente e tentare di sconfiggere lo spopolamento e la regressione sociale che, purtroppo, piccoli comuni come Berceto subiscono.

 

All'incontro saranno presenti, tra gli altri, anche l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) con il presidente Massimo Tedeschi, Sami Tawfik e Luca Faravelli, insieme al sindaco di Fidenza, Andrea Massari.

PROGRAMMA:

LUCIANO GHELFI giornalista RAI TG 2 dalle ore 14.45 coordina gli interventi di:
FRANCO CARDINI "Berceto, una Comunità ospitale da secoli"
ALESSANDRO BOSI "Ritornare ad avere speranza dallo sguardo di un bambino"
MARIO TOZZI "L’amore per la nostra terra sconfiggerà il dissesto, la frana. I nostri nonni riuscivano"
LUCA MERCALLI "Anche le piccole cose, di ognuno di noi, salveranno il Pianeta"
MASSIMO SPIGAROLI "Lungo la Strada, cibi e vini per Re, Imperatori, Papi"
DON CARLO PIZZOCARO "la “Strada” converte tutti"
PHILIPPE DAVERIO "La bellezza salverà il mondo"


DUE BREVI, MA IMPORTANTISSIME TAVOLE ROTONDE:



"VIA FRANCIGENA UN PERCORSO EUROPEO" con:

Massimo TEDESCHI (Pres. Associazione Europea delle Vie Francigene)

Luca FARAVELLI (Ref. Consiglio d'Europa AEVF)

Sami TAWFIK (Resp. progetti AEVF)

Andrea MASSARI (sindaco di Fidenza)

Paolo CAMPINOTI (sindaco di Gambassi Terme).

Moderatore: Giovanni CAPECE (imprenditore)


"L’OPPORTUNITA’ UNESCO, GLI ASPETTI GIURIDICI E GRANDI INVESTIMENTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DEI BORGHI" con:

Giammaria MANGHI (Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna

Marcello CECCHETTI (Avv. Prof. Ordinario di Diritto Pubblico)

Lelio Oriano DI ZIO (Architetto).

Moderatore: Luca PONZI (Giornalista RAI)

CONCLUSIONI: Irene PIVETTI