Ritorna Cheesetrek – Il cammino del Canestrato
Domenica 20 giugno la seconda edizione dell’iniziativa che collega il Borgo Autentico di Moliterno al vicino comune di Castelsaraceno
Domenica 20 giugno la seconda edizione dell’iniziativa che collega il Borgo Autentico di Moliterno al vicino comune di Castelsaraceno
Il prossimo 30 agosto un trekking da Moliterno a Castelsaraceno nel nome della natura e dell’enogastronomia tipica
L’innovativa proposta en plein air di Turismo Moliterno per il prossimo 15 agosto con un’escursione guidata alla scoperta del territorio
Domenica 2 agosto 2020 a Moliterno "Liberi sconfinamenti" escursione guidata ai confini di Moliterno, nelle Terre di Sud, da Serra Giumenta e Rimintiello
Le proposte turistiche per l’estate nel Borgo Autentico di Moliterno (PZ) tra natura, silenzio e tradizioni enogastronomiche
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia ha portato in piazza una rappresentanza di piccoli comuni associati e dei loro prodotti di eccellenza. "E’ stato un piacere e un onore partecipare a questa importante manifestazione "
Il Mercato nel Campo di Siena dal 2 al 3 dicembre 2017 dedica questa X edizione ai Borghi italiani. L'Associazione Borghi Autentici d'Italia sarà nella Piazza con una rappresentanza di produttori dei nostri borghi.
Passaborgo è un viaggio tra oltre 200 borghi italiani, visitando i quali collezionare i timbri digitali divenendo viaggiatore (dell'Anno) dei Borghi. Borghi tra montagna, collina, pianura e mare alla scoperta di una grande Italia autentica.
In occasione del ponte della Festa della Repubblica, dal 2 al 4 giugno in tutta la penisola, i borghi italiani si uniscono in una festa all'unisono attraverso le storie che li raccontano.
A Moliterno, Voler bene all'Italia, piccoli comuni in festa si organizza venerdì 2 giugno, il giorno della Festa della Repubblica.
Le Comunità Ospitali di Moliterno (PZ) e Casalbuono (SA) su Radio Francigena, la voce dei cammini, lunedì 29 maggio 2017 raccontate da Fabio Polvani.
Workshop sul Turismo Responsabile a Moliterno, mercoledì 3 maggio 2017 a partire dalle 15.00. Coinvolge i Comuni di: Moliterno, Aliano, Rotondella, Satriano di Lucania, Miglierina
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia, organizza per il giorno 26 ottobre 2016 alle ore 16.30 presso la Bibliomediateca del Comune di Moliterno un incontro operativo aperto al pubblico nell'ambito del progetto “Rete Nazionale delle Comunità Ospitali... gente che ama ospitare” cofinanziato dal MIBACT e dai Comuni aderenti (27 Comuni associati).
Si terrà giovedì 21 luglio a Moliterno (Pz) il nuovo incontro dedicato al progetto Rete Nazionale delle Comunità Ospitali (cofinanziato dal MIBACT) che vede protagonisti amministrazione comunale, operatori e associazioni del territorio coordinati dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia.
La Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia, svoltasi domenica 22 maggio, non è passata inosservata. Grazie, ai Comuni, agli organizzatori, ai partecipanti e ai giornalisti che hanno prestato attenzione alla prima edizione di questo significativo appuntamento.
E’ ufficiale: il 22 maggio 2016 sarà la prima Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia!
Una vera e propria festa diffusa coinvolgerà tutto il territorio nazionale: saranno infatti ben 52 i borghi che parteciperanno all’iniziativa, organizzando in questa giornata incontri, convegni, concerti, degustazioni enogastronomiche, visite guidate e tanto altro, il tutto all’insegna dell’accoglienza e dell’ospitalità.
Saranno ben 52 i borghi autentici che prenderanno parte alla Giornata Nazionale BAI, che si svolgerà domenica 22 maggio in tutta la rete, dando vita a una vera e propria festa diffusa.
Nuovi incontri in programma, questa volta nella Rete BAI Basilicata, per il progetto RNCO – Rete Nazionale delle Comunità Ospitali
Si sono svolti mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio nei borghi di Satriano di Lucania (Pz), Moliterno (Pz) e Rotondella (Mt) gli incontri dedicati al progetto RNCO – Rete Nazionale delle comunità ospitali
Il borgo di Moliterno, situato nella provincia di Potenza, sorge arroccato intorno al castello medievale che domina la vallata sottostante.