Cerca

Borgo

Goriano Sicoli

Goriano Sicoli, borgo abruzzese di origini medievali, sorge su una collina che si affaccia sulla Valle Subequana. È racchiuso nel territorio della Comunità Montana del Parco Regionale Sirente-Velino.

 

Borgo

Fara San Martino

Il borgo di Fara San Martino è immerso nella splendida area naturalistica del Parco Nazionale della Majella ed è definito come “capitale mondiale della pasta”, data la presenza di celebri pastifici come De Cecco, Delverde e Cocco, sul suo territorio.

Borgo

Collarmele

Circondato dai monti appenninici abruzzesi, il borgo autentico di Collarmele sorge nella provincia de L’Aquila nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

Borgo

Civitella Roveto

Il Borgo abruzzese di Civitella Roveto sorge nel territorio della provincia de l’Aquila, dove la Valle del Liri si incontra con la catena montuosa dei Cantari, nella verdeggiante Valle Roveto.

Borgo

Cerchio

Situato nel cuore dell’Abruzzo sulla cima del monte Corbarolo a un’altitudine di circa 800 metri slm, Cerchio è un piccolo borgo immerso nella natura del parco Naturale Regionale Sirente Velino.

Borgo

Castelvecchio Subequo

Il borgo medievale di Castelvecchio Subequo sorge sulla sommità di una collina, al centro della valle Subequana, nel Parco Regionale Sirente Velino

Borgo

Castelvecchio Calvisio

Affacciato sulla Valle del Tirino, il borgo di Castelvecchio Calvisio sorge tra le montagne del Gran Sasso, all’interno del Parco Nazionale, a 1067 metri d’altezza.

Borgo

Castel di Ieri

Castel di Ieri sorge all’interno del parco naturale regionale Sirente, nel territorio collinare della valle Subequana, a 519 metri sul livello del mare. Il paese è costruito su un’altura dalla quale spicca la maestosa torre quadrata che domina il borgo antico.

Borgo

Carsoli

Carsoli è un borgo di circa 5.000 abitanti che sorge in provincia de L’Aquila, sui monti Carseolani, a 600 metri di altitudine. Il borgo appartiene alla comunità montana Marsica 1 e si estende nei pressi della Piana del Cavaliere.

Borgo

Cappelle sul Tavo

Cappelle sul Tavo è un piccolo borgo rurale che sorge su un territorio collinare tra il mare Adriatico e la catena dell’Appennino, allo sbocco della valle del Tavo, alle falde del Gran Sasso d’Italia.

Borgo

Cappadocia

Cappadocia è un tipico borgo della Marsica, situato a poco più di 1000 metri di altitudine, come porta d’ingresso al Parco Naturale dei Monti Simbruini, adagiato nella meravigliosa e bucolica Valle del Liri.

Borgo

Capistrello

Capistrello sorge tra la Valle Roveto e la Marsica, nel cuore dell’Abruzzo, non lontano dalla riserva naturale del Monte Salviano, immerso tra rocce calcaree e boschi ricchi di corsi d’acqua e ruscelli.

Borgo

Campo di Giove

Arrampicato tra vette, gole e valichi Campo di Giove è un importante borgo di montagna inserito nella Comunità montana Peligna e nel Parco nazionale della Majella

Borgo

Calascio

Calascio, piccolissimo Comune di soli 127 abitanti della provincia de L’Aquila, fa parte del territorio della Comunità Montana Campo Imperatore – Piana di Navelli. Il borgo appartiene al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Borgo

Barrea

Barrea è un piccolo borgo dell’Abruzzo, arroccato su di uno sperone roccioso di montagna. Importante località turistica, appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e all’Altopiano delle Cinque Miglia ed è uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Borgo

Archi

Il borgo di Archi si caratterizza per un panorama spettacolare che domina sia la Valle dell’Aventino che la Val di Sangro, da cui il soprannome “Terrazza sul Sangro”.

Borgo

Aielli

Con le sue chiese e la spettacolare torre che funge da osservatorio il comune di Aielli, borgo Abruzzese in provincia dell’Aquila, rappresenta una ricchezza storico-architettonica tutta da scoprire.
Il suo territorio si estende per 37,4 kmq ed è inserito nel Parco Regionale del Velino-Sirente, la cui catena di monti lo separa dalla valle Subequana e dall’altipiano delle Rocche.

 

Borgo

Aliano

Aliano è un piccolo borgo di circa 900 abitanti della provincia di Matera, che sorge al centro del paesaggio suggestivo dei calanchi.

News

Lucera (Fg), il centro storico tra i borghi autentici

Anche il centro storico della cittadina di Lucera entra a far parte della rete dei Borghi Autentici d’Italia.

Lucera, cittadina della provincia di Foggia, sorge su una lieve altura formata da tre colli, il Monte Albano, il Monte Belvedere e il Monte Sacro.

Pagine