Dialetto che parli, paese che scopri
Si terrà il 20 – 21 e 22 maggio, presso il Palazzo Ducale dei Duchi Quarti di Belgioioso e presso la città di Minervino Murge (Bt), la seconda edizione dell’evento “Dialetto che parli, paese che scopri”.
Si terrà il 20 – 21 e 22 maggio, presso il Palazzo Ducale dei Duchi Quarti di Belgioioso e presso la città di Minervino Murge (Bt), la seconda edizione dell’evento “Dialetto che parli, paese che scopri”.
Giovedì 19 maggio Vinicio Capossela presenta il nuovo disco "Canzoni della Cupa" a Vereto-Patù (LE), presso l'aia monumentale a ridosso della Cupa patuscia (località Vientaluro).
Il Comune di Bitetto (Ba) organizza per giovedì 12 maggio ore 19.00, presso la sala ex Convento dei Domenicani, un incontro pubblico dedicato alla Cooperativa di Comunità. Saranno presenti Carmelo Rollo, Presidente di Legacoop regionale e Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano (LE) e presidente nazionale Associazione Borghi Autentici d’Italia.
Faeto, minoranza linguistica francoprovenzale, anche quest’anno, si tinge dei colori francesi. Il Comune di Faeto, in collaborazione con “La Renaissance Française”, storica associazione culturale francese, con l’associazione Lem Italia e il Comune di Celle San Vito, organizza per il terzo anno consecutivo i corsi di lingua francese e francoprovenzale, presso l’istituto scolastico di Faeto, dall’ 11 al 24 luglio.
Il Comune di Cassano delle Murge, cittadina di circa 14.000 abitanti della provincia di Bari, in Puglia, entra oggi nella rete dei Borghi Autentici, facendo crescere ancora di più la già importante rete regionale pugliese.
Cassano delle Murge è una cittadina collinare di circa 14.000 abitanti, il cui territorio comprende il capoluogo comunale e i piccoli nuclei di Borgo Parco la Vecchia e Lagogemolo, oltre agli insediamenti residenziali di Borgo Circito, Borgo Fra Diavolo, Borgo dei Pini Mercadante e Borgo Incoronata.
Si svolgerà a Biccari (Fg), il 10 maggio alle 18.00 presso la Sala Bollenti Spiriti, l'incontro di presentazione della Cooperativa di Comunità, con la presenza di Ivan Stomeo, Presidene Borghi Autentici d'Italia e Sindaco di Melpignano (Le).
Il borgo autentico di Minervino Murge (Bt) propone per il primo maggio una giornata dedicata al trekking sulla Murgia Minervinese, organizzata dall’associazione Trekking Puglia in collaborazione con Visit Minervino Murge.
Cresce ancora la Rete dei borghi autentici della Puglia: oggi entra a far parte dell'Associazione il Comune di Turi, che sorge in provincia di Bari e conta circa 13.000 abitanti.
L’associazione “Pro loco Juvenilia Vitetum”, nell’ambito delle iniziative volte a promuovere il patrimonio artistico-culturale della città di Bitetto (BA) e in collaborazione con l’Amministrazione comunale, presenta il “XVII MERCATO MEDIOEVALE” che si terrà il prossimo 1° maggio nel centro storico del paese.
La città di Andria, legata all'Associazione per l'adesione a BAI della frazione di Montegrosso, organizza per i prossimi giorni la famosa e antichissima Fiera d'Aprile.
Da San Giuliano di Puglia a L'Aquila, 14 giorni di cammino per chiedere la messa in sicurezza antisismica di tutti gli edifici scolastici.
Arrivata alla sua quinta edizione, la Lunga Marcia per L’Aquila organizzata da Movimento Tellurico con il patrocinio di Federtrek e Borghi Autentici d’Italia e con l‘adesione di numerose associazioni ed Enti Locali, parte quest’anno da San Giuliano di Puglia, il comune molisano colpito dal sisma del 31 ottobre 2002 che fece crollare un solo edificio, la scuola, l'istituto "Francesco Jovine", provocando la morte di 27 bambini e la loro insegnante.
Il borgo di Galatone (Le) organizza per sabato 23 aprile la presentazione del libro di Lanfranco Marasso e Valentino Moretto, "Come finanziare le città del futuro" (Maggioli, 2015). L'incontro si svolgerà alle ore 19.00 presso il Palazzo Marchesale.
Immerso nel verde, il borgo di San Marco la Catola sorge, con i sui mille abitanti, in provincia di Foggia, in un territorio dal profilo geometrico irregolare, che presenta differenze di altitudine accentuate: in alcuni punti si raggiungono infatti i 901 metri di quota.
Continua a crescere la Rete BAI Puglia: un altro borgo pugliese è infatti entrato a far parte dell'Associazione ed è San Marco La Catola, piccolo paese della provincia di Foggia.
Le Giornate dell’Archeorete del Salento - 25 e 26 aprile - hanno l’obiettivo di mettere in relazione tra di loro associazioni e singole persone impegnate in attività di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio salentino. Diversi monumenti promossi nelle passate manifestazioni sono stati preservati dal rischio di una totale distruzione grazie a progetti (pubblici o privati) di restauro e recupero.
Il borgo autentico di Minervino Murge (Bt) sarà una delle tappe di “Viandanze Puglia 2016”: l’Associazione Go Murgia, impegnata nella promozione e valorizzazione del patrimonio storico ambientale di Minervino, ha aderito a"Viandanze di Puglia 2016", rassegna primaverile del Circuito "Puglia Outdoor".
Deliceto è un borgo della Puglia, che sorge nel Subappennino Dauno meridionale, a mezza costa tra il Tavoliere delle Puglie e l’Appennino Campano.
Un nuovo Comune della Puglia entra nella Rete dei Borghi Autentici: si tratta di Deliceto, paese di circa 4.000 abitanti della provincia di Foggia.
Con Deliceto la Rete BAI Puglia cresce ulteriormente, aggiungendo un importante tassello al lavoro che i territori stanno svolgendo con l’Associazione per uno sviluppo di qualità condiviso.
L’Associazione Culturale “don Liborio Romano” Patù (Le), nella realizzazione del busto ad uno dei suoi più grandi concittadini, vuole coinvolgere la cittadinanza del borgo tramite una raccolta fondi.