Cerca

Borgo

Modolo

Filari di vigne costellano la strada per arrivare a Modolo, borgo della provincia di Oristano, uno tra i più piccoli della Sardegna, a pochi km dal mare di Bosa e delle calette del litorale di Alghero.

Borgo

Noragugume

Adagiato su dolci colline di natura alluvionale, il piccolo borgo di Noragugume sorge nella provincia di Nuoro, dominando sulla piana di Ottana tra il lago Omodeo e la catena montuosa del Marghine.

Borgo

Lodè

Lodè è un tipico borgo montano medievale, che sorge tra la catena calcarea del Monte Albo e i monti granitici di Bitti, Buddusò e Alà dei Sardi, proprio ai piedi del Monte Calvario. Il suo territorio appartiene alla regione storica nota come Alta Baronia.

Borgo

Onanì

Onanì è un antico borgo della provincia di Nuoro, immerso in un territorio dominato dalla macchia mediterranea che si estende dal complesso di monte Alvo fino ai monti di Lula.

Borgo

Lei

Tra boschi di leccio e querce secolari sorge Lei, piccolo borgo collinare in provincia di Nuoro, situato nell’area centro occidentale della catena del Marghine.

Borgo

Orotelli

Orotelli è un piccolo borgo della Sardegna centrale, situato nel territorio della storica regione della Barbagia di Ollolai.

Il borgo sorge in un ambiente collinare, ai piedi della catena del Marghine, territorio caratterizzato dalla presenza di rocce granitiche, pietra utilizzata per la costruzione delle abitazioni tipiche.

 

Borgo

Orroli

Il borgo di Orroli sorge nella sub - regione storica del Sarcidano, nel sud della Sardegna, zona conosciuta per la presenza del Nuraghe Arrubiu, tra i più importanti di tutta l’Isola.

Borgo

Santu Lussurgiu

Santu Lussurgiu è un tipico borgo di montagna della Sardegna, situato ai piedi del versante sud orientale della catena del Montiferru.

Borgo

Sardara

Il borgo di Sardara sorge ai piedi della collina di su Sibizziri, al centro della fertile pianura del Campidano, nella regione storica del Monreale.

Borgo

Scano di Montiferro

Il borgo di Scano di Montiferro sorge in provincia di Oristano, in prossimità della costa centro-occidentale della Sardegna.

Borgo

Galtellì

Galtellì, borgo in cui Grazia Deledda ha ambientato il suo celebre romanzo “Canne al vento”, sorge nella Valle del Cedrino ai piedi del panoramico Monte Tuttavista.

Borgo

Bolotana

Bolotana sorge nel centro della Sardegna, tra le catene montuose del Marghine e in prossimità del fiume Tirso, in un ambiente naturale che presenta una varietà climatica, faunistica, botanica e paesaggistica molto diversificata a seconda della zona che si attraversa.

Borgo

Sennariolo

Il borgo di Sennariolo, tra i più piccoli della Sardegna, si trova nel versante occidentale del Montiferru e annovera un ricco patrimonio paesaggistico e archeologico.

Borgo

Serri

Il borgo di Serri sorge nel Sud nella Sardegna su un altopiano basaltico dal quale è possibile ammirare le imponenti vette del Gennargentu, le colline della Marmilla e della Trexenta e le pianure del Campidano.

Borgo

Silanus

Il borgo di Silanus sorge nella regione storica del Marghine, in un territorio collinare della Sardegna centrale estremamente fertile e circondato da una natura lussureggiante.

Borgo

Sorradile

Il borgo di Sorradile sorge su una collina che sovrasta le valli sottostanti e il lago Omodeo, tra i laghi artificiali più grandi d’Europa.

Borgo

Bitti

Comune della regione storica della Barbagia, Bitti (Bitzi in dialetto locale), è un borgo di quasi 3.000 abitanti che sorge in provincia di Nuoro e fa parte dell'Unione dei Comuni del Montalbo.

Borgo

Bidonì

Bidonì è uno dei borghi più piccoli della Sardegna e sorge nei pressi del Lago Omodeo, uno dei laghi artificiali più grandi d’Europa. Il centro abitato gode di uno splendido panorama e fa parte della comunità ospitale Domos Rujas, insieme al borgo autentico di Sorradile (Or).

Borgo

Banari

Banari sorge nelle Sardegna interna, nel Meilogu, antica regione che deve il suo nome alla curatoria medievale Meiulocu, ossia "terra di mezzo".

Borgo

Austis

Austis è un piccolo comune di circa 800 abitanti della provincia di Nuoro, nella Sardegna centrale, alle pendici del Gennargentu, appartenente alla regione storica della Barbagia di Ollolai, ai confini con il Barigadu ed il Mandrolisai.

Pagine