L’uomo e la Conchiglia: Arte Religione e Scienza
Sabato 9 aprile alle 18.00, presso l’ex Convento dei Cappuccini del borgo di Masullas (Or) si terrà l’inaugurazione della mostra “L’uomo e la Conchiglia: Arte Religione e Scienza”.
Sabato 9 aprile alle 18.00, presso l’ex Convento dei Cappuccini del borgo di Masullas (Or) si terrà l’inaugurazione della mostra “L’uomo e la Conchiglia: Arte Religione e Scienza”.
Non si sono ancora spenti i rintocchi delle campane di Pasqua, accompagnati dal canto del Magnificat di S’Incontru che il borgo autentico di Galtellì (Nu) si ravviva con un nuovo appuntamento e con nuove sensazioni, quelle gusto-olfattive. Al via EnoGalte 2016, il concorso dei vini contadini di Galtellì giunto alla terza edizione.
La comunità ospitale di Sardara (Vs) propone una breve vacanza dedicata agliappassionati di mountain bike e cicloturismo. Percorrere le piccole stradine del centro storico su due ruote alla scoperta dei suoi tesori. Percorrere sentieri circondati da paesaggi mozzafiato adatti sia ai principianti che ai più esperti accompagnati da guide escursionistiche. Terminare la giornata nelle rilassanti, calde acque termali.
Il borgo autentico di Banari (Ss) ospita la presentazione di un cd dal grande valore musicale e poetico.
Il borgo di Orroli (Ca) non finisce mai di sorprendere. Anche quest’anno (così da diversi anni) sarà sosta obbligata da parte deicamminantes aderenti alle iniziative, proposte dall’Associazione Lega Ambiente Sardegna e Iubilantes di Como per Cammino di San Giorgio di Suelli.
La comunità ospitale di Masullas (Or) si prepara per un Lunedì di Pasquetta tutto dedicato alla scoperta del territorio e delle sue bellezze naturali e culturali.
I riti della Settimana Santa (Sa Chida Santa) costituiscono a Scano di Montiferro il momento più sentito dell’intero anno liturgico e vengono ancora celebrati con antichi e suggestivi cerimoniali, caratterizzati da precisi rituali, che si ripetono ormai da tantissimi anni, grazie alla viva fede degli Scanesi e al loro attaccamento alle tradizioni.
Il CEAS Masullas ParteMontis, in collaborazione con il GeoMuseo MonteArci Stefano Incani e il Museo Naturalistico Aquilegia, organizza per domenica 13 marzo nella Comunità Ospitale di Masullas “UN GIORNO DA NATURALISTA”con un programma pensato per tutta la famiglia. Una giornata per scoprire il territorio alle falde del Monte Arci (territorio che fa parte dell’Area 1 del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna) dal punto di vista ambientale e culturale
Prosegue nel borgo di Galtellì (Nu), con sempre più entusiasmo, la collaborazione con il MED (Mercato Eco Design) e la locale Associazione Càmpana de Runda, un viaggio attraverso il mondo dell’eco-sostenibilità e dell’eco-design.
Venerdì 4 marzo, alle ore 18 nella Biblioteca Comunale di Norbello (Or), primo appuntamento del 2016 con la rassegna Scrittori a Piede Lìberos organizzata dall’Associazione Lìberos.
Nella comunità ospitale di Galtellì (NU) ritornano gli aperitivi letterari: riparte in maniera briosa l’appuntamento mensile “Aperitivo… fra le righe” a cura dell’associazione Càmpana de Runda, che propone per il primo incontro, sabato 27 febbraio a partire dalle ore 18.00 presso la biblioteca comunale Don G. Cosseddu un tema piacevole quale la comicità e l’ironia nella letteratura.
Anche quest'anno il CEAS Masullas (OR) Parte Montis aderisce a M'ILLUMINO DI MENO, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul Risparmio Energetico. Quest'anno si affianca il tema della Mobilità Sostenibile promuovendo l'uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto ambientale e energetico, come simbolo di pace e di rispetto per l'ambiente.
La comunità ospitale di Galtellì (Nu) sarà sede di diversi appuntamento del MED (Mercato Eco Design), grazie alla collaborazione con la locale Associazione Càmpana de Runda.
Aggius (OT), unico paese in Gallura che ha tramandato, conservandone intatte, le antiche tradizioni soprattutto nel canto corale a Tasgja, definito da Gabriele D’Annunzio “vecchio quanto l’alba”. Solamente questo centro gallurese, ha conservato uno degli eventi più partecipati e sentiti in modo particolare dai suoi abitanti, le secolari tradizioni dei riti e dei cerimoniali della Settimana Santa.
Anche Scano di Montiferro (OR) si prepara per un fine settimana dedicato ai riti e alle tradizioni del Carnevale.
La comunità ospitale di Santu Lussurgiu (Or) si prepara per Sa Carrela ‘e Nanti: domenica 7 febbraio si svolgerà infatti una delle giostre equestri più famose e spericolate dell’Isola che caratterizzano il Carnevale Sardo.
A Santu Lussurgiu (Or) tornano gli attesissimi Cantigos in Carrela, evento che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta l'Isola e non solo
L'ambiente al centro dell'ultima edizione del Premio Nino Carrus, declinato nel senso di tutela e valorizzazione del paesaggio: la premiazione si svolgerà a Borore (Nu), sabato 30 gennaio alle 10.30 presso l'aula consiliare del Comune.
Dopo il successo della passata edizione, la Comunità Ospitale di Galtellì (Nu) si prepara ad offrire un'accoglienza autentica e magica allo stesso tempo con il mercatino natalizio e il villaggio di Babbo Natale.
La comunità ospitale di Masullas (Or) propone, in vista del Natale, un appuntamento per scoprire i prodotti del territorio, una giornata allietata da eventi e incontri!