Saluzzo espone le "Matite di guerra"
A Saluzzo (Cn) la cultura non si ferma neanche per le vacanze di Natale: dal 19 dicembre apre infatti una mostra interamente dedicata alle illustrazioni nate durante la prima guerra mondiale.
A Saluzzo (Cn) la cultura non si ferma neanche per le vacanze di Natale: dal 19 dicembre apre infatti una mostra interamente dedicata alle illustrazioni nate durante la prima guerra mondiale.
Si avvicina il ponte dell'Immacolata e il borgo di Saluzzo (Cn) si prepara con musei aperti, mostre ed eventi!
L'amministrazione comunale di Santu Lussurgiu (Or), in occasione di Autunno in Biblioteca, appuntamento di cultura e di promozione alla lettura, incontra lo scrittore Giacomo Mameli con il suo ultimo romanzo "Le ragazze sono partite".
Nell’ambito del programma Masullas Viva, sabato 10 ottobre, alle ore 18:00, presso l'aula consiliare del Comune di Masullas, si terrà la presentazione del libro di poesie "Arcobaleni" scritto da Antonio Dedoni.
La comunità ospitale di Santu Lussurgiu (Or) organizza per domani alle 19.00 la presentazione del libro di Mario Corona sulla Confraternita del Santo Rosario.
L’appuntamento con i laboratori per famiglie nei Musei di Saluzzo (Cn), il 30 agosto è fissato alle ore 1.30 a Casa Pellico, in piazzetta dei Mondagli.
Ad Aliano (Matera) dal 22 al 27 agosto c’è la festa della paesologia. La festa "La Luna e i Calanchi" è ideata e concepita da Franco Arminio, il paesologo che da anni attraversa e racconta i Paesi dell’Italia interna.
Saluzzo propone per domenica due visite guidate a tema cavalleresco: “Spade, lance, assedi e fortezze: la guerra dei cavalieri” è il titolo della visita tematica che avrà luogo al Museo della Civiltà Cavalleresca in Castiglia il 9 agosto con un doppio appuntamento, uno al mattino e l’altro al pomeriggio.
"Arte, cultura, lavoro: il futuro della tradizione": questo il fulcro della rassegna carnica che si terrà a Socchieve (Ud) dal 26 luglio al 23 agosto.
Con la “Giornata della cultura” al Castello di Montesegale (Pavia) si apre venerdì 5 giugno alle 17,30 la stagione di dibattiti, mostre, convegni, confronti letterari e sull’ambiente che da sempre caratterizzano il centro dell’Oltrepò pavese.